1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una montatura equatoriale prima facciamo lo stazionamento, per allineare al meglio al polo e poi facciamo l'allineamento con una, due o tre stelle, per ricostruire il modello del cielo, in modo che il Goto possa funzionare.
Quello che però ha che fare con la precisione dell'inseguimento è unicamente lo stazionamento: tanto più accurato, tanto migliore l'inseguimento.
Avendo a che fare con montature a forcella altoazimutali, tipo quella del CPC, dobbiamo magari mettere in bolla e poi allineare con le stelle di riferimento.
Mi chiedo allora: la bontà dell'inseguimento dipende quindi dalla precisione dell'allineamento?
Ovviamente sappiamo tutti che dopo un po' subentra la rotazione di campo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In altazimutale l'unico problema è la derotazione di campo, se insegui e fai guida con un'ottica parallela o in guida fuoriasse, le pose dovranno essere comunque brevi, molto brevi, per non notare la rotazione. Se fai molte pose molto brevi alla fine avrai immagini ferme ma ruotate tra loro, tra la prima e l'ultima posa avrai una rotazione pari ad una posa singola di tempo uguale alla somma di tutte le pose effettuate. Ci sono software che gestiscono questa rotazione ed allineano comunque le immgini, penalizzano però l'inquadratura del frame tagliando più o meno l'immagine.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, quindi una soluzione per fare foto deep con un CPC è quella delle tante pose brevi, poi sommate e aggiustate con DSS, che mi si dice faccia in automatico la derotazione.

Reitero però la domanda: la precisione dell'inseguimento di un CPC dipende dall'accuratezza dell'allineamento?

Certo per sbizzarrirsi col deep il vero toccasana sarebbe dotarsi di Hyperstar, che porta lo strumento a f2 e il portafogli a zero!

Volendo farsi dell'ulteriore male, potremmo voler fare foto deep da un cielo inquinato urbano e allora dovremmo usare i filtri in banda stretta, che fanno veri miracoli, ma dovremmo aumentare considerevolmente i tempi di posa e allora mi chiedo: con un CPC da 11' e l'Hyperstar riuscirei a sfruttare i suddetti filtri, relativamente alla ristretta finestra temporale di ogni singola posa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No so se DSS fa l'allineamento in rotazione, mai usato. L'allineamento (polare) in altazimutale non esiste, utile invece, e in questo caso l'allineamento polare è d'obbligo, una testa equatoriale, così il tuo setup non soffrirebbe più della rotazione di campo e potresti fare pose lunghe quanto vuoi, avresti anche il vantaggio, rispetto alla equatoriale alla tedesca, di passare il meridiano senza problemi e quindi di iniziare una sessione ad est e finirla ad ovest senza dover eseguire il meridian flip. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, a quanto ne so DSS fa la derotazione automaticamente, ma voglio provare.
Quanto al discorso della testa equatoriale, sappiamo che è fatta apposta, ma mi chiedevo quali siano le variabili che rendono l'inseguimento altoazimutale il migliore possibile.
A quel punto, avendo un inseguimento al meglio, rimarrebbe il problema della rotazione di campo, aggirabile con pose brevi e con il software di somma; aggiungendo l'Hyperstar il sistema diverrebbe velocissimo, consentendo in tal modo lo sfruttamento del poco tempo a disposizione per ogni singola posa.
Ultimo problema, quello del cielo schifoso, facilmente risolvibile con filtri a banda stretta, che però necessitano di pose decisamente più lunghe, per cui mi chiedo: si riesce a fare qualcosa con un CPC 1100 + Hyperstar + CCD + Filtri narrow e pose di massimo 30"?
Senza filtri ritengo proprio di sì, però bisogna vedere come è il cielo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
30 secondi sono pochini, anche a f2, si qualcosa fai, di oggetti ce ne sono tanti. Ma poi ti ritroveresti con un gran potenziale di ripresa limitato dal sistema di inseguimento. Da non dimenticare che l'Hyperstar abbisogna di un allineamento non facile, ma il prblema non è questo, tecnicamente è fattibilissimo.
Comunque per quanto riguarda il setup di ripresa va benissimo, in futuro se ne sentirai il bisogno potrai cambiare il sistema di tracking in equatoriale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una montatura altoazimutale lo stazionamento in pratica si limita solo alla messa in bolla del treppiede. Poi tutto è funzione della bontà dell'allineamento. Infatti la posizione del nord e quindi la funzione di inseguimento viene dedotta solo dall'allineamento a due o più stelle. Bisogna considerare che l'inseguimento, per quanto ben costruita la montatura, non sarà mai pari a quello di una montatura equatoriale, in quanto con l'altoazimutale vengono movimentati entrambi gli assi contemporaneamente da due motori che per forza di cose ruotano con velocità variabile. L'equatoriale invece insegue solo su di un asse ed a velocità costante. Se si usa un derotatore di campo avremo un sistema con ben tre motori a velocità variabile in movimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, quindi per avere un inseguimento al meglio delle possibilità di una altoazimutale occorre:
1. messa in bolla accurata
2. allineamento preciso a tre stelle, utilizzando un oculare a forte ingrandimento e magari con reticolo

Fatto questo, le pose dovranno comunque essere piuttosto brevi e direi anche meno di 30"
L'Hyperstar certamente farebbe fare un balzo enorme in avanti e d'altra parte esistono in rete esempi di foto fatte con il CPC che la dicono lunga...
Resta il problema del cielo orrido, per il quale il rimedio sarebbe l'utilizzo dei filtri, che però aumentano i tempi di posa: insomma, come una coperta troppo corta :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 202
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il link alla pagina del soggetto che fotografa con CPC e Hyperstar e pose da 30":

http://www.flickr.com/photos/dmal/sets/ ... 069673744/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento e allineamento
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, l'allineamento a tre stelle serve esclusivamente per fare il goto e/o per avere i paramentri di cosa stai puntando. L'inseguimento lo devi effettuare con una seconda ccd in fuoriasse, le due ccd guardano dentro la stessa ottica (quella principale) o parallela, un'altra piccola ottica è solidale con quella principale, questa seconda ottica insieme al ccd di guida farà l'autoguida. Puoi anche optare di non guidare, le pose in questo caso saranno superbrevissime.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010