1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 8:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma siete sicuri che sia possibile vederla da qua? :shock:

Faccio notare che il diametro di Marte in questo momento è circa 13" d'arco. Quel particolare sarà ,si e no ad essere molto ottimisti, 0,5 secondi d'arco, con un contrasto in pratica quasi nullo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, non sono sicuro che sia quella formazione infatti, ma ieri sera sembrava di vedere due calotte e non è la prima sera in cui si vede così...
sai con i motori che vanno vedo cose che voi umani ... :lol:

il punto è che coincide con hellas che è una formazione chiara. solo che sembra troppo chiara, ne parlava anche King in un altro post dicendo che gli sembrava strano e l'attribuiva a possibili nubi - in quanto all'allungamento percepito da volcan credo sia un effetto ottico.
non so se la formazione di cui si parla qui sia in quella posizione.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo. Sembra ci siano due calotte di cui quella Sud non del tutto "in asse" con quella piccola e stabile nord. Tant'è che si vedono entrambe bene come se fossero a circa 150 gradi l'una dall'altra e non 180.
Probabilmente l'allungamento che ho percepito dipende dal bianco intenso di questa supernube a sud che, unito alla calotta "vera" a nord e al rossiccio/bruno del resto del pianeta, lo fa sembrare più allungato verso i poli.

Ieri il fenomeno l'ho osservato molto chiaramente alle 1.30 del mattino.
Collocato forse un pelo spostato verso Noachis rispetto ad Hellas.
Il Mare Acidalium ed il Syrtis Major erano entrambi ai margini del pianeta.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mare acidalium e syrtis sono uno a sud e l'altro a nord... e non possono essere contemporaneamenet ai margini del pianeta essendo molto diversi in longitudine... :)
quello che ho visto io ieri era corrispondente alla posizione di hellas e potrebbe benissimo essere hellas, quello che ho visto nei giorni scorsi pure... anche se ieri l'ho osservata al transito in meridiano e nei giorni scorsi no

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse mi sono espresso male...
Questo è quello che Stellarium mi dà per ieri notte alle 1.20 circa (quando stavo guardando Marte)... opportunamente capovolto per mostrarlo come lo vedevo io nel riflettore.

In alto a sx dell'immagine c'è al margine Syrtis Major
In basso a dx al margine il Mare Acidalium
In basso a sx la calotta polare nord
In alto la zona chiara dovrebbe esser Hellas
La protuberanza bianca che notavo era in alto leggermente più a dx di Hellas quasi opposta alla calotta nord

Sbaglio qualcosa?


Allegati:
mars.JPG
mars.JPG [ 6.72 KiB | Osservato 656 volte ]

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ti sei espresso benissimo - e in effetti potevano stare ai margini opposti contemporaneamente.
la struttura che ho osservato io mi sembrava direttamente corrispondente ad Hellas ( mentre nei giorni passati con la Sirtis ai margini anche a me sembrava più "a destra" - devo dire che ieri il seeing era decisamente sub ottimale), ma aveva effettivamente la stessa albedo del polo, non era semplicemente più chiara. no è detto che sia la formazione del post ( di cui ancora ignoro l'ubicazione), ma è probabile che si tratti comunque di formazioni nuvolose.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
no è detto che sia la formazione del post ( di cui ancora ignoro l'ubicazione), ma è probabile che si tratti comunque di formazioni nuvolose.

Ecco, è questo che intendo. Di formazioni nuvolose, almeno in questa opposizione, ne ho viste parecchie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Volcan ha scritto:
Confermo. Sembra ci siano due calotte di cui quella Sud non del tutto "in asse" con quella piccola e stabile nord. Tant'è che si vedono entrambe bene come se fossero a circa 150 gradi l'una dall'altra e non 180.


Questo particolare l'ho visto, non ricordo se Giovedì o Venerdì,esattamente come lo descrivi.
La prima cosa che mi sono detto:" possibile vedere così bene e così grossa la calotta Sud e...... possibile che sia così fuori asse!"
Però era bianca esattamente come la calotta Nord.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che se ne parla sempre qui...
Confermo ancora ieri notte verso la mezza amplissima e luminosa formazione bianca su Syrtis Major proprio all'altezza di Hellas...

Nuvolone?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabile. Prova a cercare foto della stessa ora. C'era un sito giapponese che raccoglieva le immagini planetarie fatte dagli astrofili, qualcuno si ricorda il link?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010