1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oramai non mi viene più da piangere, anzi, io sono moderatamente ottimista... ma sono così di carattere!
Ho passato buona parte degli ultimi due anni del mio tempo libero a inventarmi qualcosa a riguardo, e credo sappiate tutti le due direzioni verso le quali il GADS si sta muovendo, inutile che lo ripeta.
A forza di misurare, i risultati stanno arrivando, e li presenteremo presto (in anteprima allo Star Party di Bazena).
E a forza di segnalare i risultati stanno arrivando, piano piano.
La mia soddisfazione è che gli unici che fanno qualcosa sono gli astrofili
La mia più grande tristezza è che però sono veramente pochi gli astrofili che fanno qualcosa, quando a volte basterebbe veramente poco per fare QUALCOSA: una fotografia e un topic in un forum (http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=90)

Cosa ci aspetta per il futuro?
Secondo me, l'enorme riduzione di fondi nei comuni, obbligherà a centellinare meglio le spese, e col tempo arriveremo ad un'illuminazione meno sprecona e stupida. Probabilmente il cielo non sta più peggiorando come una volta, perchè i nuovi punti luce sono "più a norma" di quelli di una volta.

Ci vuole tempo, ancora del tempo, ma secondo me in due anni vedremo meglio la direzione presa ...

P.S. Davide, 5 anni fa non abitavi a MilanoModa, quindi non notavi le giacche dei tuoi compagni di osservazione :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inquinamento atmosferico, luminoso e il problema energetico sono profondamene intrecciati. Per produrre l'energia per quei lampioni si inquina.

Penso che questa fantomatica crisi metterà in gioco tutto il nostro modello consumistico.
Un po' di ipotesi:
Si arriverà che alle elezioni sarà più importante il tema del risparmio energetico rispetto a quello della sicurezza, tanto per dirne una.
Si arriverà al punto che la crisi farà scatenare nuove guerre, anche a casa nostra. Lì addio problema lampioni, ma per tutt'altri motivi.
Si potrebbe addirittura arrivare al punto che nelle casse dei comuni non ci saranno più soldi per accendere i lampioni.

Insomma, la crisi potrebbe portarci a quel modello di decrescita felice che da tanti anni si sente in giro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:12 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco tempo fa parlavo proprio dell'inquinamento luminoso con i miei colleghi di lavoro. Risultato:
uno di essi (il genio) ha affermato che la ricerca in campo astronomico è inutile ed è solo uno spreco di denaro. :evil: :evil: :evil:
Dopo aver contato fino a 10 :| ho cercato di spiegare che le cose non stanno proprio così... ma ho ottenuto solo un'espressione di diffidenza (a volte mi chiedo perché perdo il mio tempo...)
Girando la frittata sul problema dello spreco energetico sono riuscito a sensibilizzare l'insensibile! Forse aiutato anche dalla "strizza" per la costruzione di centrali nucleari per far fronte al fabbisogno di energia.

Può darsi che orientando la comunicazione sull'inquinamento luminoso più sul punto di vista dello spreco energetico che su quello astronomico, sarà possibile sensibilizzare di più l'opinione pubblica. In fin dei conti l'importante è che l'inquinamento luminoso venga ridotto, non importa per quale motivo.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi un conto sono 4 lampioni del piccolo centro pedemontano un altro e mettere a norma miliardi di lampadine di Milano Roma o Napoli.

davide non sono di quelli che getta la spugna figuriamoci poi avrò piacere di conscervi tutti a Bazena e vedrai che la penso proprio come te poichè sono di quei meridionali che litiga col vigile urbano se lo vede fumare la sigaretta o si incazza col carabiniere se questo abusa e mi manca di rispetto al posto di blocco, mi son preso la briga di andare in un cantiere 10 anni fa e far spegnere i fari alogeni sulle gru di notte, e fidati Napoli non è Brescia...le cose qui non si risolvono con una stretta di mano :wink:

Io sono solo realista e in un momento come questo mi rendo conto che se scendessimo in piazza a parlar di IL mentre la benzina è a DUE euro e ci sono precari che vivono con €600,00 al mese credo che la stragrande maggioranza delle persone ci tirerebbero i pomodori in faccia!

Secondo me il momento NON è assolutamente adeguato per innescare vertenze contro i comuni, tu dirai " e quando lo sarà? " sinceramente non lo so se non risolvono prima problemi più gravi.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me il punto fondamentale è quello dello spreco energetico, ma non credo che sensibilizzare l'opinione pubblica servirà a molto.

Bisogna arrivare al punto critico, quando i comuni dovranno scegliere, per far quadrare i bilanci, se chiudere gli asili nido o staccare l'illuminazione notturna della cattedrale.

Per arrivare a questo, il costo dell'energia dovrebbe aumentare ancora di parecchio, ma siamo sulla buona strada.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Un confronto, su scala europea, tra l'illuminazione del 1992 e quello di due anni fa

1992? La situazione era già mezza tragica... dovevano fare un rewind più lungo.
Io da tempo non so più cosa pensare ne cosa dire. Le leggi regionali dovevano essere l'arma del riscatto ma di fatto non hanno concluso niente, almeno dal momento in cui sono le istituzioni stesse a non rispettarle. Eppure in passato fu conseguita qualche vittoria che faceva ben sperare. Fine anni 80 per esempio, nella zona in cui risiedo: nel 1989 il gruppo astrofili di Legnano sotto l'egida del comune inaugura l'osservatorio astronomico ma un anno più tardi la vicina discoteca Maggie's park monta 4 cannoni di luce di una potenza devastante... (sembrava un vulcano in eruzione!) Io ho provato ad avvistarne il fascio da Novara ma c'è stato chi li osservava anche da Lecco e da Arona! :oops: La lotta durò per 10 anni, il Maggie's capitolò con l'introduzione della LR17/2000; da qui tutto sembrava in discesa. Nel 2003 un amico astrofilo facente parte di Cielo buio mi invitò a censire l'illuminazione pubblica del mio paese, via per via e lampione per lampione perchè la LR prevede la sostituzione dei punti luce obsoleti ma non successe nulla, così come non successe niente in occasione del restyling della piazza principale un anno dopo con tanto di faretti incassati a pavimento. Insomma a parte qualche battaglia vinta per il resto abbiamo perso la guerra!
Abbiamo perso sul campo perchè l'inquinamento luminoso è cresciuto sempre inesorabilmente, nonostante la legge.
Abbiamo perso sull'informazione perchè nonostante siano passati 30 anni (e il resto mancia) dall'individuazione del problema, non siamo riusciti a far entrare l'inquinamento luminoso nell'immaginario popolare, col risultato che al giorno d'oggi non esiste giardino, orto o vialetto che non sia illuminato costantemente dal solito faretto a boccia con tanto di interruttore crepuscolare...

Cita:
Avete pianto? Bene, e ora che decidiamo di fare?

Perchè, c'è ancora qualcosa che possiamo fare? La mia è curiosità, non una resa! anche se a volte la voglia di dire "ma si, ma vaffanculo! E' da 30 anni che sono astrofilo e posso anche finirla qui!" c'è stata. Però penso a chi sta diventando astrofilo in questo momento e non ha visto, non vede ne mai vedrà il cielo come l'ho visto io... E per colpa di chi? Per colpa dell'ignoranza di chi pensa che la luce notturna sia un vantaggio a prescindere. Non mi sembra giusto perdere così.

Cita:
Dovremmo portare tutto ciò all'attenzione di Monti, il signore del risparmio su tutti i fronti.
Magari ci dà retta...

Stai affidando la pecora a un lupo, sai?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Putroppo la liberalizzazione dei gestori energetici ha favorito lo spreco!

Ci sono comuni che hanno ENORMI ( parliamo di Milioni ) contenziosi con Sorgenia, Edison, Eni e nonostante tutto poi passano nuovamente ad Enel S.E. e continuano a sprecare!

Lo sapevate che OGNI semaforo del comune è un POD ( Point of delivery )
Lo sapete quanta luce spreca un Cimitero e a quanto la rivende sottoforma di servizio un comune?

Sono sicuro che avremo che parlare a Bazena e vi racconterò un pò di cose di Energia ma dal lato Business della questione :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso parlare solo del mio piccolo, ma limitatamente agli impianti in cui possono mettere becco le amministrazioni locali, qualcosa si può fare, sarà anche come svuotare l'oceano con secchiello, ma segnalando gli abusi esistenti (con le dovute dosi di "minacce" legali) e stando attenti (oggi con internet è facile) alla presentazioni dei nuovi progetti pubblici, così da poter segnalare errori, migliorie, correzioni, ecc qualcosa si fà.
Nell'hinterland e periferia ovest di Milano dove abito, ad esempio a Cesano Boscone a Buccinasco e Corsico, in occasione del rifacimento dei rispettivi centri (per Corsico le nuove edificazioni del "quartiere Vodafone"), dei "bravissimi" progettisti (non so se architetti, urbanisti o sarca$$o) avevano pensato alla classica illuminazione "artistica" ma poco a norma, con le opportune segnalazioni e "minacce" (promessa di denuncia penale per omissione atti d'ufficio, abuso d'ufficio, varie ed eventuali :twisted: ) fatte da poche persone private tra cui me e non da potentati, associazioni et simila, ha convinto le amministrazioni a dare una ritoccatina ai progetti con relativa messa a norma dell'illuminazione; anche a Milano (nonostante il vecchio sindaco Moratti :evil: ) a furia di rompere le scatole qualcosa si è visto viewtopic.php?p=626891#p626891 e il nuovo sindaco sembra essere piu "ricettivo" a tale tematica, infatti sul megaproggetto che stanno facendo in zona Bisceglie già diverse persone, me compreso (privatamente, senza associazioni appresso) si sono segnalate (in forma di controdeduzioni) al comune, arpa lombardia, CdZ, polizia locale et all. alcuni "problemi" di progetto riguardo l'illuminazione, ed abbiamo avuto riscontro, noi continueremo a vigilare; ultima cosa, se escludiamo me e un'altra persona di Cesano B. tutti gli altri privati che hanno fatto tali segnalazioni NON sono astrofili, solo persone che vivono nelle zone interessate che si preoccupano degli sprechi e delle "storure" che possono esserci in tali progetti.
Quindi la cosa non è impossibile è sicuramente difficile, difficilissima, quasi disperata, ma non impossibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto ha scritto:
[cut]
Insomma, la crisi potrebbe portarci a quel modello di decrescita felice che da tanti anni si sente in giro.

basterebbe essere un po' meno esosi.
Il problema è che l'austerità non passerà mai come status symbol...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è solo da piangere?
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 12:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'austerità no, ma quando non si potrà più mangiare pastasciutta che si farà?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010