1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: peluzzi
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Italo ha scritto:
Il vellutino nero autoadesivo sembra una pacchia, io però l'ho usato una quindicina di anni fa e dopo un po' mi si è riempito il tele di peluzzi neri.
Sarebbe molto meglio un vero velluto in tessuto, dove i peli sono intrecciati anzichè incollati.



è perchè la resina è studiata per dare resistenza alla abrasione, ma dopo un po comunque, soprattutto nella carta che è un prodotto molto povero, tende da fessurarsi e visto che il pelucco è attaccato solo ad una estremità, cade dentro il tubo.

Conosco bene il processo....visto che uno dei 3 produttore europei di flok è un mio caro amico, lui pero' fa solo filo.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: velluto
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Italo ha scritto:
Il vellutino nero autoadesivo sembra una pacchia, io però l'ho usato una quindicina di anni fa e dopo un po' mi si è riempito il tele di peluzzi neri.
Sarebbe molto meglio un vero velluto in tessuto, dove i peli sono intrecciati anzichè incollati.




secondo me il velluto classico è ancora meno resistente della carta in fatto di resistenza dei peluzzi

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: velluto
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
secondo me il velluto classico è ancora meno resistente della carta in fatto di resistenza dei peluzzi

Assolutamente no! La mia non è un'opinione ma una constatazione, visto che tutti i costruttori di fotocamere e io stesso l'abbiamo sempre usato nel "sigillare" dalla luce ogni tipo di portapellicola, e anche i normali rullini 35mm ne hanno sempre fatto uso: sappiamo quale danno potrebbe portare la più insignificante traccia di peli su un'emulsione fotografica!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velluto
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 10:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Italo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
secondo me il velluto classico è ancora meno resistente della carta in fatto di resistenza dei peluzzi

Assolutamente no! La mia non è un'opinione ma una constatazione, visto che tutti i costruttori di fotocamere e io stesso l'abbiamo sempre usato nel "sigillare" dalla luce ogni tipo di portapellicola, e anche i normali rullini 35mm ne hanno sempre fatto uso: sappiamo quale danno potrebbe portare la più insignificante traccia di peli su un'emulsione fotografica!



avrai sicuramente ragione, comunque quello che intendi tu non è velluto ma un'altra cosa. Il velluto viene costruito rasando i peli che sporgono da un tessuto costruito in un certo modo. Chiaro che il cappio che trattiene il pelo è molto lasco.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
comunque quello che intendi tu non è velluto ma un'altra cosa.

E' velluto comprato in un negozio di tessuti, è stato applicato da più di trent'anni e non ha mai perso un pelo, anche perchè non potrebbe poichè la base dove si intreccia il pelo normalmente è incollata sul supporto metallico impedendone così lo sfilamento.
Mi riferisco ad una tecnologia che ha un secolo di vita dove "un'altra cosa" non sarebbe stata possibile.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 11:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Italo ha scritto:
Cita:
comunque quello che intendi tu non è velluto ma un'altra cosa.

E' velluto comprato in un negozio di tessuti, è stato applicato da più di trent'anni e non ha mai perso un pelo, anche perchè non potrebbe poichè la base dove si intreccia il pelo normalmente è incollata sul supporto metallico impedendone così lo sfilamento.
Mi riferisco ad una tecnologia che ha un secolo di vita dove "un'altra cosa" non sarebbe stata possibile.



in effetti la colla sicuramente blocca tutto, ma il velluto oggi viene prodotto con tecniche molto diverse rispetto a quelle di 30 anni fa, e da quel che ho visto 8salvo il discorso colla, non è sufficientemente solido.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
da quel che ho visto 8salvo il discorso colla, non è sufficientemente solido.

Forse la tua esperienza specifica con questo tipo di tessuto potrebbe essere stata casualmente negativa. Occorrerebbe forse una casistica più estesa ad entrambi per potersi pronunciare oggi con certezza.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010