1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Io dicevo questa. 25% di trass stock+20%=45% o sbaglio?
Non c'è scritto al quel link che è 25% la 60D normale. Dove lo vedi??
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da non perdere di vista che comunque è un c-mos con tutte le sue limitazioni rispetto ad un ccd.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato altrove per cercare info sulle trasmissioni.

Sul link postato altrove da Nik si riporta "And Canon said today the hydrogen-alpha sensitivity is about one and a half times better with the 60Da than the 20Da. "

Dai test di Buil risulta che la trasmissione dei filtri originali della serie xxD è tra il 20 e il 30%.

Tempo fa avevo trovato che la trasmissione della 20Da era circa 65% (ma non trovo più la fonte :-( )

Se fosse vera questa ultima cosa, e la prima in alto, significherebbe 98% di trasmissione per la 60Da. Se il 30% del calcolo di qualche mio mex fa mi pareva basso, questo mi pare esagerato.

Ma è mai possibile che Canon non possa dare i numeri che interessano senza fare tanti giri di parole????

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ma è mai possibile che Canon non possa dare i numeri che interessano senza fare tanti giri di parole????
Lorenzo


credo non gli interessi davvero l'astronomia... :(

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Lorenzo Comolli: se segui su digital_astro stanno cercando di spiegare sta % di trasm Ha.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se parlano di Ha non penso proprio che il mercato che considerano sia quello della fotografia diurna nell'infrarosso (c'e' anche scritto sul sito "Appositamente progettata per l'astrofotografia").
Non riesco proprio a capire: le ditte sicuramente fanno delle analisi di mercato prima di vendere un nuovo prodotto, possibile che questi dettagli (basilari direi vista la specializzazione della fotocamera) non vengano considerati opportunamente? Eppure basta aprire un sito qualsiasi su Google per capire che chi usa la reflex per astrofotografia vuole (1) alta trasmittanza in Ha, (2) raffreddamento (ovviamente non e' cosi' semplice da realizzare come l'utilizzo di un IR cut al posto di un altro - basta vedere le fotocamere Hotech che quasi costano come un CCD dedicato) e (3) basso rumore.
Sembra quasi che la poca precisione nell'indicare il dato preciso di trasmittanza venga sfruttato per infangare la questione...

Per il discorso del numero di pixel, non sempre lo vedo come un vantaggio. Una sessione di una notte scattando in RAW produce GB di dati in RAW, in FIT non ne parliamo neanche. Il problema, a parte dove mettere i dati, e' che il tempo di elaborazione aumenta enormemente.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
@ Lorenzo Comolli: se segui su digital_astro stanno cercando di spiegare sta % di trasm Ha.....
ML? Non sono iscritto, se ne esce qualcosa riportaci il risultato. Grassie.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RIEPILOGANDO: le uniche modifiche rispetto a una 60D sono:
- filtro migliore per Ha (da verificare quanto)
- fw per permettere l'uso diurno anche con quel filtro (inutile per astro)
- alimentatore da 220 (inutile per uso sul campo, che richiede 12V; è invece autocostruibile con questa tensione per pochi euro)
- altro???

Al contrario della 20Da che aveva portato il live view, mi pare che qui le innovazioni siano poche, o sbaglio?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 9:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
- alimentatore da 220 (inutile per uso sul campo, che richiede 12V; è invece autocostruibile con questa tensione per pochi euro)
- altro???


Inutile per chi non usa la 220v sul campo, a me invece sarebbe utile. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 60Da - canon ci riprova!
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
Lorenzo Comolli ha scritto:
- alimentatore da 220 (inutile per uso sul campo, che richiede 12V; è invece autocostruibile con questa tensione per pochi euro)
- altro???


Inutile per chi non usa la 220v sul campo, a me invece sarebbe utile. :)



Ma che vuol dire? Tutte le vecchie Canon della serie DX0 hanno un adattatore a 220V opzionale (ma di serie nella 20Da). Ce ne sono di cinesi a due lire con la finta batteria compresa. La vera tensione era 8.2V, facile da ottenere dal 12V.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010