1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna-copernicus...riprese con dobson
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cratere copernicus davvero in modo elementare

la strumentazione l leggete in firma e tengo a precisare che si tratta di un mini-dobson mono-braccio...riprese impossibili...detto questo ecco i dati tecnici

fotocamera :compattina ixus 70 canon 7 megapixel
250 frames di 500
16 s di registrazione
quando era giorno...verso le 7 e 10

ora ditemi voi e ditemi tutti i miglioramenti possibili....ho usato registax 6 e poi ho migliorato qualche parametro con microsoft office picture....

bene ditemi voi


Allegati:
la luna.jpg
la luna.jpg [ 16.11 KiB | Osservato 514 volte ]

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mica male, come al solito! solo che dovevi riprenderlo in fase crescente, perché è tutto piatto adesso :D

avvicinati un po' al terminatore :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi associo a m31gio.
Prova a riprenderla quando ha una fase crescente o calante,magari qualche dettaglio in più viene fuori.Così non è che si capisca molto. :roll:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che capisco la difficoltà, perchè anch'io ci ho provato con il dobson senza autotracking.
Come ti hanno consigliato, spostati di più verso il terminatore, dove hai più ombre e quindi immagini più contrastate.
Aspetta che sia un pò più buio.
Perdi un pò più di tempo a mettere a fuoco (difficilissimo mentre insegui, da perderci la pazienza, ma resisti :D )
Poi se hai qualcuno che ti aiuta, anche solo a regolare o a premere il pulsante di REC mentre tu insegui, è meglio.
Io chiamavo mia figlia :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ragazzi io volontariamente ho ripreso una zona priva di dettagli al massim con qualche sfumatura per vedere cosa si potevva cacciare fuori...bla scelta di puntate in quel luogo è volontaria...

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi la scelta di punare in luogo"morto" è stat volontaria volevo vedere se era possibile cacciare fuori qualcosina ina ina ...

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Lollo, non è che puoi aspettarti granchè: telescopio senza inseguimento e quindi lavori con focali molto corte, scatto singolo invece di una webcam che può acquisire molti frames al secondo.
Il sistema utilizzato è inadatto a riprendere. Penso tu sia già a ridosso del massimo ottenibile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010