1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Altrimenti mi stupisco del dibattito "TLP veri o finti" se non c'e' nessun programma di studio di tali fenomeni.


Per esserci, ci sono, solo che forse non hanno un database disponibile on line e/o aggiornato:
http://luna.uai.it/index.php/Progetto_TLP
http://www.baalunarsection.org.uk/tlp.htm
http://alpo-astronomy.org/
ecc.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh ecco la soluzione. Scrivere a questi siti.
Sinceramente, io lo farei. E' una investigazione ha ha le premesse per essere degna (di investigazione appunto). Non si parla di astrofili improvvisati. Poi l'interpretazione sbagliata ci puo' essere ma una segnalazione potrebbe essere utile.
In alternativa ad esempio potrebbero essere banalissimi segnali della fine del mondo :mrgreen: ma io tenterei di vedere se si ha una qualche risposta.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
A parte che di solito questi eventi durano pochi secondi o anche meno (a parte certi siti che ti danno dati un pochino, come dire, "fantasiosi" :mrgreen: ).


Ancora? Ma non è vero che durino così poco! Tu sei fissato con gli impatti lunari, ma nell'accezione più ampia della loro fenomenologia, i TLP possono durare anche da diversi minuti a diverse ore: -"They last anywhere from a few seconds to a few hours"- (http://www.astro.columbia.edu/~arlin/TLP/) e non mi pare che l'Università della Columbia sia un sito "fantasioso". :mrgreen:

ras-algehu ha scritto:
potrebbe essere un satellite geostazionario passato davanti alla luna. Il fatto di averlo visto FORSE proiettato in due zone diverse della Luna dai due osservatori starebbe ad indicare proprio questo, un effetto di parallasse normale per oggetti vicini.


Non può essere un satellite geostazionario (la Luna stava a +21 gradi di declinazione, ed i satelliti geostazionari stanno entro pochi gradi dall'equatore celeste).

La cosa sorprendente è che non si sia ancora sentite altre testimonianze del fenomeno: se è durato diverso tempo come dite, mi aspetterei che sia stato notato da vari osservatori.


Non avevo controllato che fosse cosi a nord la luna.

Guarda che le ore nessuno l'ha mai confermato (io intendo tra quelli più o meno verificati o visti da più osservatori :roll: ).
certo che poi parlo di impatti perchè sono i "TLP" più frequenti anche se di brevissima durata.

Poi la NASA che monitorizza (casomai chiedere a loro per esempio) la lUna con telescopi proprio per registrari eventi tipo meteore, che io sappia, non ha mai registrato eventi di lunga durata (ma come dicevo basta scrivergli e ti rispondono subito).

Comunque basta andare qui:
http://iopscience.iop.org/0004-637X/697/1/1
e scaricare il PDF e leggete statistica degli eventi, durate, colore, ecc
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me erano i Lunariani che facevano i fuochi di artificio per celebrare la festa del Patrono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma quella è gente lunatica! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la data non corrispondeva! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
avete controllato che non fosse un sito di fotomisurazione

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Comunque basta andare qui:
http://iopscience.iop.org/0004-637X/697/1/1
e scaricare il PDF e leggete statistica degli eventi, durate, colore, ecc
:wink:


Eh, infatti: se leggi ciò che ha scritto quell'autore, capisci che gli eventi a durata breve, ricollegabili agli impatti, sono solo una parte (e nemmno la più significativa): -"Regardless of the details of the above, it is clear that the great majority of TLP reports are not impact events"-. :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io prima di osservare avevo bevuto due birre, un bicchiere di vino e tre grappe.

ma secondo voi, no, è normale scrivere ad un sito che fa di questi eventi "una ragione di vita" (esagero, eh :D) dicendo che ho visto distrattamente il fenomeno, non mi ricordo a che ora, non so quanto è durato e non mi ricordo la posizione?
io al loro posto, come minimo, brucerei la mail un istante dopo, come massimo non ve lo posso dire perchè è vietato dal regolamento :D

secondo me bisogna dare la giusta importanza a questa osservazione (parlo della mia) una testimonianza vaga e senza nessun vaga "scientifico", l'unico aspetto in quelche modo positivo è la lezione che ha insegnato a me (e spero a qualcun altro) che p quella di prestare massima attenzione a tutti i dati possibili nel caso in cui si dovesse ripetere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Coso" luminoso sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Comunque basta andare qui:
http://iopscience.iop.org/0004-637X/697/1/1
e scaricare il PDF e leggete statistica degli eventi, durate, colore, ecc
:wink:


Eh, infatti: se leggi ciò che ha scritto quell'autore, capisci che gli eventi a durata breve, ricollegabili agli impatti, sono solo una parte (e nemmno la più significativa): -"Regardless of the details of the above, it is clear that the great majority of TLP reports are not impact events"-. :wink:


ovvio se leggi che sono decenni (anzi secoli!!!!) di registrazione dei fenomeni, quindi anche quelli storici. Quelle meteorici una volta erano in eprcentuale bassa perchè durano pochissimo e la probabilità di una osservazione casuale (sottolieno casuale) è raro, ma facendo sistematiche, come fanno adesso alla NASA, sono numerose la percentuale di gran lunga più alta (infatti anche la NASA stava rivedendo la statistica di impatti di certe dimensioni sopra la superficie lunare) anche4 considerando che non tutti i fenomeni sono registrati se non c'è una controprova, cioè almeno 2 che rilevano la stessa cosa (questo è un lavoro che si potrebbe fare in coppia con astrofili sparsi in italia e con un minimo di attrezzatura). :wink:

Tuvok ma non vuol dire niente che la tua osservazione è "poco scientifica". Quasi tutte queste sono osservazioni casuali e nessuno e li pronto con il taccuino per osservare un certo fenomeno a parte quel loro programma di osservazione. Quindi vanno benissimo le osservazioni come le tue anche perchè può essere (e questo tu non lo puoi sapere) che altri abbiano segnalato lo stesso fenomeno ma però se tutti fanno come te e se le tengono per loro.....rimarranno misteri! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010