contedracula ha scritto:
Si in effetti Mike era il riferimento USA dieci anni fa per Intes Micro.
Nel 2002 lo contattai per un MN61 me ne fece innamorare Renato Tarabella degli Intes Micro nel 2001!
oggi purtroppo non è più attivo nel settore.
Ah sì? Peccato! Ma penso che i venditori seri non manchino lo stesso, anche in Italia ovviamente.
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
non so se spendere 1850 euro sia realmente la scelta giusta per me. Il problema principale è quello.
Guarda Andrea, tu hai dimostrato di essere bravissimo e penso tu sia in grado di gestire bene un grosso tubo, ma è bene tenere in considerazione che un tubo chiuso, anche di soli 180mm come il mio, dà GROSSI PROBLEMI DI ACCLIMATAMENTO che rovinano irrimediabilmente le immagini, se non si pone rimedio alla cosa. Ora bisogna vedere dove vuoi arrivare: vuoi competere con Raffaele e Marco? Risparmia i soldini e vai direttamente al C14, perchè col C11 non ci riuscirai. Vuoi salire abbondantemente di livello rispetto al 130? Il C9 te lo consente e potenzialmente è più semplice da gestire meccanicamente e termicamente del C11, oltre che più costante nella qualità di produzione (lo specchio mi pare sia meno curvo e più facile da lavorare). Col C11 sei al limite del tuo budget e qualche rischio nell'acquisto c'è...Insomma, se quella è tutta la somma che vuoi disporre, te la senti di avere questa incertezza?
Vuoi un tubo con una garanzia molto migliore?
10" Orion Optics, non il 12 che proponevi in apertura...
modello con certificazione
1/10 L (puoi anche chiedere che ti dicono sul bordo e sulla rugosità...),
fuocheggiatore a 2 velocità,...
totale 834 sterline ...
IVA da aggiungere...se è il 21%...totale al cambio attuale
1214 euro + spedizionehttp://www.orionoptics.co.uk/VX/vx10l.htmlOppure prendi la versione corta ancora più gestibile sulla montatura, ma meno facile da realizzare otticamente alla stessa qualità.
Con un po' di studio e di pratica, un portarullini forato (te lo procuro

) e un Catseye xlk(circa 120$ in Usa) a cui aggiungi due rondelle, lo collimi molto bene in qualsiasi posizione anche senza spostarlo per cercare una stella con seeing scadente.
A 1/10 L f/6,3 è ben difficile trovare una schifezza, acclimatamento più rapido degli SC...
Prendilo in considerazione: diametro intermedio fra i due cui pensavi, acclimatamento più rapido, spesa minore, qualità molto probabilmente superiore otticamente e....meccanicamente forse non peggiore dei Celestron...Questa serie VX è migliore dei lamerini che la OO usava in passato.
Io al tuo posto e col tuo budget punterei decisamente a questo 10" f/6,3 L/10
Ciao,
Pietro