1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimango sempre del parere che Andrea ti fai troppi problemi in quanto Comprando un C11 come qualsiasi altro tubo devi considerare che:

1- La ditta che produce il tubo lo manda fuori con determinate caratteristiche che se il tubo non soddisfa, non potrebbe uscire.
2- se ti capita malauguratamente un tubo difettoso fortunatamente esiste la garanzia o il diritto di recesso.

quindi prenditi il tubo e provalo, se vedi che secondo te è difettoso hai tempo dopo per fare tutti i test che vuoi e se realmente è difettoso, con tanto di certificato dei test usufruirai della garanzia..

Se poi vogliamo la certezza matematica di comprare un tubo al top allora scordiamoci i telescxopi commerciali e facciamoceli realizzare dalle ditte apposite che testano perfettamente ogni singola ottica con però ben altri costi come anche ben altre qualità :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo ragazzi. Il c11 è sicuramente migliore del c9 a parità di qualità. A questo punto il mio problema è di natura personale, ovvero il prezzo. Ora non voglio fare il discorso, ma non so se spendere 1850 euro sia realmente la scelta giusta per me. Il problema principale è quello. Quindi, a questo punto, sapendo tutte le condizioni, sceglierò di conseguenza. Spero di non pentirmi della scelta che farò.
Grazie davvero a tutti.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Si in effetti Mike era il riferimento USA dieci anni fa per Intes Micro.

Nel 2002 lo contattai per un MN61 me ne fece innamorare Renato Tarabella degli Intes Micro nel 2001!

oggi purtroppo non è più attivo nel settore.
Ah sì? Peccato! Ma penso che i venditori seri non manchino lo stesso, anche in Italia ovviamente.
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
non so se spendere 1850 euro sia realmente la scelta giusta per me. Il problema principale è quello.

Guarda Andrea, tu hai dimostrato di essere bravissimo e penso tu sia in grado di gestire bene un grosso tubo, ma è bene tenere in considerazione che un tubo chiuso, anche di soli 180mm come il mio, dà GROSSI PROBLEMI DI ACCLIMATAMENTO che rovinano irrimediabilmente le immagini, se non si pone rimedio alla cosa. Ora bisogna vedere dove vuoi arrivare: vuoi competere con Raffaele e Marco? Risparmia i soldini e vai direttamente al C14, perchè col C11 non ci riuscirai. Vuoi salire abbondantemente di livello rispetto al 130? Il C9 te lo consente e potenzialmente è più semplice da gestire meccanicamente e termicamente del C11, oltre che più costante nella qualità di produzione (lo specchio mi pare sia meno curvo e più facile da lavorare). Col C11 sei al limite del tuo budget e qualche rischio nell'acquisto c'è...Insomma, se quella è tutta la somma che vuoi disporre, te la senti di avere questa incertezza?

Vuoi un tubo con una garanzia molto migliore?
10" Orion Optics, non il 12 che proponevi in apertura...
modello con certificazione 1/10 L (puoi anche chiedere che ti dicono sul bordo e sulla rugosità...),
fuocheggiatore a 2 velocità,...
totale 834 sterline ... IVA da aggiungere...se è il 21%...totale al cambio attuale 1214 euro + spedizione
http://www.orionoptics.co.uk/VX/vx10l.html
Oppure prendi la versione corta ancora più gestibile sulla montatura, ma meno facile da realizzare otticamente alla stessa qualità.
Con un po' di studio e di pratica, un portarullini forato (te lo procuro :wink: ) e un Catseye xlk(circa 120$ in Usa) a cui aggiungi due rondelle, lo collimi molto bene in qualsiasi posizione anche senza spostarlo per cercare una stella con seeing scadente.
A 1/10 L f/6,3 è ben difficile trovare una schifezza, acclimatamento più rapido degli SC...

Prendilo in considerazione: diametro intermedio fra i due cui pensavi, acclimatamento più rapido, spesa minore, qualità molto probabilmente superiore otticamente e....meccanicamente forse non peggiore dei Celestron...Questa serie VX è migliore dei lamerini che la OO usava in passato.
Io al tuo posto e col tuo budget punterei decisamente a questo 10" f/6,3 L/10

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
Qua il c9 lo prenderei a 1200, ma senza controllo. Invece, da Telescope service mi assicurano una selezione del prodotto. Non ho detto che lo pago 1600. Il prezzo di listino è 1499 euro. Contando che non mi volevano fare il 10% di sconto con il c11, immagino che facciano lo stesso per il c9. Comunque, potrei comunque cercare di fargli abassare il prezzo.


Si potranno scrivere pagine di commenti l'unica cosa che mi sento di dirti è :
se devi sbagliare fallo per tua scelta e non per consiglio degli altri

Ricorda che i consigli sono SEMPRE SOLO in parte oggettivi! Nella stragrande maggioranza dei casi sarà sempre un consiglio di parte secondo canoni e gusti personali.

In una scala di priorità TU hai la qulità ottica altri hanno il diametro altri hanno la scalata fotografica per arrivare ai risultati di Damian Peach, tutte ragioni opinabili ma rispettabili nello stesso momento.

Ecco arrivati a questo punto gia dopo il 4/5 post stiamo qui a disquisire sui NOSTRI concetti personali qualora ci trovassimo al tuo posto però anche questo è estremamente positivo perchè ognuno di noi può trasferire all'altro concetti che sarebbero sfuggiti :mrgreen:

PERCIO' caro ANDREA comprati il telescopio che piace a TE !!!!

ciao

P.S. unico accorgimento cerca di tenere TUTTO scritto sul discorso " selezione " che farebbe TS in pratica chiedi espressamente cosa intendono per selezione altrimenti se torniamo sulla pesca miracolosa non avrebbe più senso acquistarlo in germania ad un prezzo superiore dell'Italia, no?

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi, soprattutto per la pazienza che dimostrate. Ho deciso di relazionare il tubo anche al risparmio.

Se mi arriva una buona offerta da TS, vado on il c9. Diciamo che da 1600 euro in giù, se è davvero selezionato tra diverse ottiche, lo prendo. Se me lo fanno a più di 1600 vado di c11, perchè la differenza di costo tra il c9 e il c11 sarebbe pochissima.
Infine, ho deciso di rischiare. So che mi prenderete per pazzo per quello che sto per dirvi, ma questo è quanto: Domani ho l'esame di Mineralogia, uno dei più difficili della triennale. Se prendo dal 27/30 in su mi prendo il c11 senza pensarci due volte. Se prendo meno varrà il primo caso.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Andrea, se hai deciso di rischiare, rischia e basta. Punta al C11...Mi piace il coraggio :wink:
Ma punta al C11 indipendentemente dall'esame! :wink:
Punta ad esporre onestamente quanto sai...il voto è secondario alla tua consapevolezza di aver studiato e compreso...rappresenta solo una, pur autorevole, opinione altrui. Decidi da te...Auguri!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora vediamo cosa mi offrono su Telescope service. Se mi danno il c9 a circa 1500 euro, compreso controllo della qualità, selezione fra diversi modelli, direi che la cosa si può fare. Ma se mi sparano tipo 1650 euro tanto vale spendere 200 euro in più e prendere il c11. Vediamo cosa mi rispondono. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno risposto quelli di telescope service. Mi hanno detto che il c9 me lo darebbero a 1499 euro più spese di spedizione ( 50 euro), con la sicurezza di ricevere un c9 molto buono. La differenza, a questo punto tra c9 e c11 è di 300 euro, considerando che il c11 me lo controllano, ma non lo selezionano. Ora più che mai sono intenzionato a prendere il c9. Vediamo, però, come va l'esame oggi. :lol:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23691
se prendi 30 e lode allora comprati il c14 :lol:

p.s.: @contedracula, in effetti 10 anni sono pochi, ma andando un po' indietro.... insomma credo che, soprattutto grazie ai cinesi, l'astronomia sia diventata molto piu' abbordabile, se pensaimo che da ragazzino sognavo un newton da 6" e il c8 mi sembrava lo strumento irraggiungibile.... oggi se ad uno gli consigli un 150 per iniziare ti prende per pazzo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
se prendi 30 e lode allora comprati il c14 :lol:

p.s.: @contedracula, in effetti 10 anni sono pochi, ma andando un po' indietro.... insomma credo che, soprattutto grazie ai cinesi, l'astronomia sia diventata molto piu' abbordabile, se pensaimo che da ragazzino sognavo un newton da 6" e il c8 mi sembrava lo strumento irraggiungibile.... oggi se ad uno gli consigli un 150 per iniziare ti prende per pazzo :D



Ti quoto al 100% forse per questo noi son vent'anni che continuiamo tra alti e bassi a coltivare questa passione! Se non avessi visto Saturno per la prima volta col Konus Rigel da 60mm ed un H20 ma col C11 oggi forse già avrei lasciato l'astrofilia.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010