PietroMasuri ha scritto:
Io uso felicemente Registax 6.
Gli specchi li rompeva pure la versione 5...nel multi point.
Trovo più efficiente la 6.
Soluzioni che adotto per evitare tale effetto:
-ridurre i punti di allineamento
-modificare i limiti ADU di riferimento per l'allineamento
-usare Centre of Gravity
Pietro
Quoto.
Non vi dimenticate che ad esempio avistack utilizza 2 box (centrati su 2 punti, quindi) per l'allineamento, e se fate riprese un po' mosse non ci raccapezza molto nemmeno lui.
Se utilizzate uno o due punti con registax6 (invece dei 50 o più che mette di solito), vedrete che si comporta molto meglio
Aggiungo anche che per l'allineamento di filmati particolarmente mossi continuo a preferire la Alignment box di registax5, che utilizzo appunto per allineare i filmati di luna e sole che firecapture non vuole sapere di allinearmi in ripresa. E mi allinea veramente anche le riprese più terremotate, ed è l'unico software che ho provato che ci riesca
Registax6 lo trovo efficace per il controllo dei wavelets.
Avistack e Autostakkert eccellenti per selezione in qualità dei frames e stacking
Sulla qualità e gli artefatti influisce sicuramente anche l'elettronica della camera, che nell'elaborazione del segnale può fare qualche casino (soprattutto con camere non professionali come le DMK21 o 31), ma c'è anche molto che ha a che fare con la ripresa, visto che elaborando molti filmati catturati con lo stesso setup e condizioni di seeing simili, a volte avevo gli artefatti, altre volte no.
Ad esempio ricordo che agli inizi, quando utilizzavo una barlow non delle migliori, gli artefatti erano molto più accentuati (anelli di cipolla su Giove e doppio bordo planetario)
Adesso combatto spesso con doppi bordi, in particolare ai lati dei pianeti piccoli e luminosi e nei pressi dei crateri lunari, e penso spesso che abbia raggiunto un limite elettronico della camera.
Ciao