1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao a tutti, ultimamente ho chiesto informazioni sul forum per scegliere l'autoguida più adatta alla mia strumentazione (Catadiottrico Simak 200mm. f:5,5 marca Zen, Montatura Losmandy CG-11 Mod 492 non goto, guida fuori asse Lumicon, canon 350D modificata). Alla fine sarei orientato sulla Lodestar della Starlight; l'unico problema a questo punto è se è necessario utilizzare un relay box. Ho chiesto sia all'Ottica San Marco sia a Tecnosky: entembi mi hanno detto che con la Lodestar non è necessario in quanto quest'ultima ha la porta optoisolata e che diversi loro clienti la utilizzano con la Losmandy senza bisogno, appunto, del relay box. Il tecnico dell'Ottica San Marco mi ha consigliato di utilizzare il software PHD guiding che consentirebbe di inviare alla montatura i segnali in A.R e Dec. non in contemporanea e che quindi sarebbe adatta alla mia strumentazione.
Chiedo conferma (prima di fare l'acquisto) al forum.
Grazie anticipate e... buona Pasqua a tutti
Marcello de Luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho capito bene e chiedo conferma da parte tua, hai uba G11 con motorizzazione meade con su montato un autostar 492 o 497 che sia. Esso funziona con protocollo lx200 nativo e se usi un software che trasformi il segnale in uscita dalla porta st4 della Lodestar in segnali lx200 compatibili via seriale puoi fare come consigliato.

Idem se sfrutti le peculiarità del software di guida che legge l'immagine ed invia le correzzioni via seriale in modalità lx200.

Ho capito bene ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
No, secondo me la 492 a cui si riferisce è la serie dell'elettronica originale Losmandy: no goto, solo motorizzazione base con centralina in metallo e led rossi sopra.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Allora mi arrendo, non dico niente attendiamo info.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
si è proprio così:

elettronica originale Losmandy: non goto, solo motorizzazione base con centralina in metallo e led rossi sopra.

Mi sono permesso di mandare una email esplicativa a Carlo. Purtroppo ho studi umanistici alle spalle e i quasi quindici anni di interruzione con l'astronomia mi stanno creando non poche difficoltà. Ma non dispero. piano piano riuscirò a colmare il gap (che non è il gruppo astrofili peloritani cui facevo parte!) con questa centralina da dinosauri posso interfacciare la Lodestar? Cosa devo eventualmente interporre per non scassare tutto quanto? Ripeto: i tecnici della Tecnosky e di Ottica San Marco mi hanno detto che è possibile.
Grazie dell'aiuto
Marcello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora mi sono un attimo documentato ..... attualmente se metti un ccd le souzioni sarebbero le seguenti:

Se il ccd ha l'uscita st4 come la lodestar, ti ci vuole una interfaccia relay tipo quella che trovi sul mio sito o quella che compri da ottica san marco della shoestring astronomy.

In questo modo però fai attenzione le correzzioni avverranno solo a velocità 1x e non frazioni di esso e quindi con focali lunghe .... sarà difficile guidare bene, con focali medio corte invece si.

Se fossi in te farei un pensierino ad una eq6 usata in ottimo stato od ad un'altra losmandy tipo la g11 qualcosa che funziona bene e che non ti fa rimpiangere i soldi spesi, intanto per divertirti con la 350d prova la soluzione che ti hanno dato OSM e vedi cosa salta fuori.

Un passetto alla volta.
Salutoni. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcello.deluca ha scritto:
Ciao a tutti, ultimamente ho chiesto informazioni sul forum per scegliere l'autoguida più adatta alla mia strumentazione (Catadiottrico Simak 200mm. f:5,5 marca Zen, Montatura Losmandy CG-11 Mod 492 non goto, guida fuori asse Lumicon, canon 350D modificata). Alla fine sarei orientato sulla Lodestar della Starlight; l'unico problema a questo punto è se è necessario utilizzare un relay box. Ho chiesto sia all'Ottica San Marco sia a Tecnosky: entembi mi hanno detto che con la Lodestar non è necessario in quanto quest'ultima ha la porta optoisolata e che diversi loro clienti la utilizzano con la Losmandy senza bisogno, appunto, del relay box. Il tecnico dell'Ottica San Marco mi ha consigliato di utilizzare il software PHD guiding che consentirebbe di inviare alla montatura i segnali in A.R e Dec. non in contemporanea e che quindi sarebbe adatta alla mia strumentazione.

La motorizzazione #492 e' veramente un residuato bellico, un progetto che se va bene e' vecchio di 20 anni. La Losmandy penso che non abbia nessun interesse a rinnovarla perche' costerebbe dei $ e se uno vuole un sistema piu' avanzato allora compra il Gemini. A quanto ne so ha due difetti:

1) Ha bisogno di una autoguida con contatti isolati (con rele' oppure optoaccoppiatori)
2) Non puo' gestire due impulsi di guida contemporanei su assi diversi

Il primo punto si risolve utilizzando una "relay box" oppure una camera che non ne abbia bisogno, e se sia OSM sia Tecnosky ti han detto che la Lodestar non ne ha bisogno io penso che ci si possa fidare; in ogni caso per tagliare la testa al toro ti consiglio di mandare una mail a quelli della Starlight Xpress: chi meglio di loro infatti dovrebbe sapere queste cose?

Per risolvere il secondo problema pare che molti SW astronomici siano in grado di funzionare senza grossi problemi, incluso Maxim DL e PHD Guiding.

Per queste (e molte altre) domande ti consiglio comunque di cercare e/o iscriverti al gruppo Losmandy_users di Yahoo:

http://tech.groups.yahoo.com/group/Losmandy_users/

che e' una fonte inesauribile di risposte. L'unico svantaggio e' che e' in inglese.

In bocca al lupo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
In questo modo però fai attenzione le correzzioni avverranno solo a velocità 1x e non frazioni di esso e quindi con focali lunghe .... sarà difficile guidare bene, con focali medio corte invece si.

No, tra i tanti difetti della motorizzazione #492 almeno questo non c'e', dato che per fortuna e' dotata di un selettore di velocita' di correzione che arriva fino a 0.3x :wink:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
grazie a tutti per le esaurienti risposte; farò tesoro delle informazioni ricevute
Vi terrò informati sugli sviluppi
saluti
Marcello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: su Lodestar e Losmandy
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, allora meglio del previsto se arriva fino a 0.3 non hai che da provare ..... le mie info erano probabilmente su un modello meno performante.

Dotati dell'interfaccia di cui si parlava e via ....

Facci vedere le foto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010