1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello!!!
Tienici informati io sono molto interessato, sopratutto per il punto 1 :D

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Marco,

il punto 1 credo sia quello d'interesse maggiore per chi vuole una CCD con un numero di pixel elevati e l'idea di recuperare il sensore a colori da una dslr (per chi vuole contenere ancora di più i costi) avrà sicuramente un grande seguito. Anche gli altri punti sono ovviamente interessanti, in particolar modo quello dell'autoguida credo.
A noi non ci resta che attendere ansiosi!! :D
Grazie ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante progetto.

Personalmente sarei interessato all'autocostruzione, se possibile, di una fotocamera a colori con una forma compatibile con il sistema Fastar/Hyperstar. Mi piacerebbe usare un sensore Sony (ho visto che solitamente sono più compatte le fotocamere non basate su Kodak) a colori da usare in un progetto di questo tipo (anche perchè sto acquistando un CCD basato sul KAF8300).

Ottima l'idea della camera guida!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un buon piano, Marco.
Da quali DSLR si può recuperare l'8300? Se fosse una Olympus 5050 sarei felicissimo... :mrgreen:
E' facilmente staccabile? Te lo chiedo perché mi è capitato di cremarne uno...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il punto 1 è sicuramente interessante, lo sarebbe anche il 3 con il nuovo sensore ICX694 ma costerà sicuramente troppo. Il kaf8300 era nelle nikon vero?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Olympus e-300 monta l'8300, mi sembra anche la e-500, per le altre non saprei.
In quanto al progetto, non credo di poterci allontanare dalle linee guida di Marco, sarebbe impossibile andare incontro alle esigenze di ognuno, ma se la circuiteria sarà sufficientemente piccola credo che chi ne avrà voglia potrà studiarsi per proprio conto soluzioni meccaniche e di "inscatolamento" personalizzate.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Confermo quanto detto da Paolo R. : che io sappia l'8300 è montato sulle Olympus E300 ed E500.

Personalmente ho smontato una E300 e devo dire che, rispetto ad altre DSLR ( anche Olympus ) da cui ho tirato giù sensori, in questa l'operazione è relativamente semplice poichè il ccd non è saldato sullo stampato, ma connesso tramite una pellicola flessibile che si rimuove con facilità con un normale saldatore. Naturalmente per aprire la camera ci sono da svitare decinaia di vitine, ma questa non è una novità ... :)

A proposito dell' ICX694, è vero che il costo è attualmente piuttosto elevato. Sono però sensori che sono stati introdotti da poco da Sony ed è probabile che i prezzi scendano in futuro.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao, ritiro su questa discussione perchè visto il brutto tempo di questi giorni ho riaperto la camera per fare alcune modifiche ed ho approfittato per fare qualche foto.

Questa è la versione del prototipo con il KAI4021M, su stampato quadrato da 100x80mm :
http://www.northstar-europe.com/images/KAI4021-V3.jpg

Ne abbiamo realizzata anche un'altra versione cilindrica , diametro 10cm, stile StarlightXpress :
http://www.northstar-europe.com/images/KAI4021-V3-Cil.jpg

Ok, la seconda è più chic, ma richiede una lavorazione al tornio. Quella quadrata può essere realizzata solo col trapano ed il seghetto.

Visto che mi piacerebbe arrivare ad una versione definitiva cilindrica, vorrei trovare il sistema di poter fare questa lavorazione in modo meno artiginale e più facilmente ripetibile di come abbiamo fatto per questo prototipo. Il tutto possibilmente a costi contenuti. Verso chi posso indirizzarmi ? Avete qualche suggerimento ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che hanno il loro fascino entrambe, anche quella "nuda" :lol:
La sonda della temperatura ( LM35? ) con cosa è incollata al sensore ?

La versione cilindrica oltre al fascino da'impressione di essere molto più stagna.

Purtroppo non so aiutarti per il discorso di come realizzarla a bassi costi e non troppo artigianalmente. Per quel che ne so io bisogna perforza andare dal tornitore...
Non penso che sia nemmeno possibile usare tubazioni idrauliche per lo scopo (unica idea che mi è venuta per la testa), bisognerebbe comunque fare delle lavorazioni al tornio.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Sono un astrofilo, proprietario di una officina meccanica attrezzata con macchine CNC.
Lasciando da parte il tipo di sensore da usare (deciderà la maggioranza), vorrei concentrarmi sul contenitore della camera.
Potremmo considerare un "case" per la camera tipo Starlight, che sarebbe la più economica per il motivo che richiede solamente lavoro di tornitura. Ma si potrebbe anche realizzare un contenitore di altra forma (tipo Sbig, Moravian o altre da suggerire), che in questo caso verrebbero costruite con i centri di lavoro di fresatura. Non parlo ovviamente di contenitori ricavati da pressofusione (più economici, ma non ci sono i numeri), bensì di pezzi ricavati dal pieno.
Per i costi, bisogna prima stabilire la forma da dare al contenitore, fare uno studio approfondito su come affrontare i vari punti critici, come l'ermeticità, la finestra, la presenza di un sistema essicante, i connettori, le ventole, i pesi in gioco, ecc.
Nella fase successiva si redige un progetto ed i disegni costruttivi.
Il costo dello studio e del progetto esecutivo va poi valutato in base al lotto di pezzi che si prevede di produrre. Piu' alto e' questo numero, meno incide sul costo finale. Quello della materia prima invece puo' essere poco rilevante, dal momento che la camera finita dovrà comunque pesare poche centinaia di grammi.

Per quanto riguarda la ventilata possibilità di costruire una camera per l'autoguida, a me sembra che non ne valga la pena. Il mercato ne è pieno, ed i costi sono tanto bassi da non giustificare di avventurarsi anche in questa direzione.

Questa è la mia opinione.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010