gvnn64 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
A parte che di solito questi eventi durano pochi secondi o anche meno (a parte certi siti che ti danno dati un pochino, come dire, "fantasiosi"

).
Ancora? Ma non è vero che durino così poco! Tu sei fissato con gli impatti lunari, ma nell'accezione più ampia della loro fenomenologia, i TLP possono durare anche da diversi minuti a diverse ore: -"They last anywhere from a few seconds to a few hours"- (
http://www.astro.columbia.edu/~arlin/TLP/) e non mi pare che l'Università della Columbia sia un sito "fantasioso".
ras-algehu ha scritto:
potrebbe essere un satellite geostazionario passato davanti alla luna. Il fatto di averlo visto FORSE proiettato in due zone diverse della Luna dai due osservatori starebbe ad indicare proprio questo, un effetto di parallasse normale per oggetti vicini.
Non può essere un satellite geostazionario (la Luna stava a +21 gradi di declinazione, ed i satelliti geostazionari stanno entro pochi gradi dall'equatore celeste).
La cosa sorprendente è che non si sia ancora sentite altre testimonianze del fenomeno: se è durato diverso tempo come dite, mi aspetterei che sia stato notato da vari osservatori.
Non avevo controllato che fosse cosi a nord la luna.
Guarda che le ore nessuno l'ha mai confermato (io intendo tra quelli più o meno verificati o visti da più osservatori

).
certo che poi parlo di impatti perchè sono i "TLP" più frequenti anche se di brevissima durata.
Poi la NASA che monitorizza (casomai chiedere a loro per esempio) la lUna con telescopi proprio per registrari eventi tipo meteore, che io sappia, non ha mai registrato eventi di lunga durata (ma come dicevo basta scrivergli e ti rispondono subito).
Comunque basta andare qui:
http://iopscience.iop.org/0004-637X/697/1/1e scaricare il PDF e leggete statistica degli eventi, durate, colore, ecc
