1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
L'immagine è la composizione di un IR(magzero), ripreso il 29 Marzo, e di un RGB(toucam pro 2) ripreso il 28, entrambi al fuoco del C8 con barlow 3X.
Allegato:
Crop forum2.jpg
Crop forum2.jpg [ 22.68 KiB | Osservato 1043 volte ]

I dettagli, nonostante la rotazione di un giorno, non sembrano cancellat 8) i. Che ne pensate?

Grazie a tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
e le singole elaborazioni?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
I dettagli non li cancella perchè la luminanza IR è dominante rispetto all'informazione sul colore.
Tuttavia sele parti non sono allineate la colorazione non viene bene ed emergono strane colorazioni azzurrine-verdine dove non dovrebbero esserci.

Per fare una cosa fatta bene dovresti riprendere entrabi i filmati (IR ed RGB) entro 5 minuti max

Nel complesso comunque l'immagine è sufficiente, il dettaglio buono
Perchè non ci mostri anche le componenti separate con i dettagli di ripresa ed elaborazione (frames, fps, ADU, etc.)?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti delle pronte risposte! :D
Cikket ha scritto:
Per fare una cosa fatta bene dovresti riprendere entrabi i filmati (IR ed RGB) entro 5 minuti max
Nel complesso comunque l'immagine è sufficiente, il dettaglio buono
Perchè non ci mostri anche le componenti separate con i dettagli di ripresa ed elaborazione (frames, fps, ADU, etc.)?

Il problema è che per questioni di seeing ho dovuto riprendere i canali in giorni differenti :shock: :shock: !... altro che 5 minuti purtroppo :oops: :oops: !! Diciamo che il 28 il seeing era eccezionale ma per un problema al pc ho perso i filmati IR :twisted: :twisted: . Inoltre penso di aver leggermente sovraesposto l'RGB. Che ne dite?
Per il 29 sono riuscito a riprendere giusto un IR decente prima che delle nuvole veloci coprissero tutto in meno di un'ora. :cry: :cry:
Ecco i canali:
Canali colore (un filmato da 2 minuti a 5 fps)
Allegato:
Commento file: Rosso
MarsRGB2-R.jpg
MarsRGB2-R.jpg [ 4.34 KiB | Osservato 1000 volte ]

Allegato:
MarsRGB2-G.jpg
MarsRGB2-G.jpg [ 4.34 KiB | Osservato 1000 volte ]

Allegato:
MarsRGB2-B.jpg
MarsRGB2-B.jpg [ 4.6 KiB | Osservato 1000 volte ]

Canale IR (un filmato da 15 secondi a 10 fps)
Allegato:
MarsIRcrop.jpg
MarsIRcrop.jpg [ 4.72 KiB | Osservato 1000 volte ]

Come vi sembrano :D ?

Grazie a Tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Sono un po' mossi. Si nota soprattutto al bordo.
Quanti frames hai elaborato in stacking rispetto al totale?

Potrebbe anche essere un problema di seeing/messa a fuoco non perfetti

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Il 28 sera, quando ho ripreso i frame color, il seeing era davvero eccezionale :mrgreen: :mrgreen: . Non penso sia quello il fattore che ha influenzato negativamente la qualità delle riprese. Per quanto riguarda la messa a fuoco ci ho perso parecchio tempo, ma può darsi che non sia riuscita a dovere. La collimazione era a posto, fatta con le bob knobs 8) .

Si potrebbe concludere che gli effetti di una messa a fuoco non proprio perfetta sono stati amplificati dal gain. E' possibile? Il guadagno è un parametro un pò ostico, che spesso ho delle difficoltà a gestire :? .

Grazie ancora a Tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma scusa con la toucam non hai ripreso a colori?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
cristiano c. ha scritto:
ma scusa con la toucam non hai ripreso a colori?

Si si i colori li ho ripresi con la toucam il 28, l'IR il giorno successivo con la magzero. Cos'è che non ti torna? :wink:

Grazie dell'interessamento e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai elaborato con iris per avere i tre canali separati?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 28-29 Marzo
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
L'RGB è stato prima elaborato con i wavelet di Registax, un tocco di ps e poi ho separato i canali con maxim 8) .

Grazie ancora e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010