1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto una premessa riguardante la perplessità.
Ieri sera ho elaborato queste 2 immagini ed ero convinto di aver raggiunto un risultato accettabile. Anzichè postarle direttamente, le ho portate in ufficio con l'intenzione di aprire oggi una discussione con tutte le spiegazioni del caso. Ora la perplessità, da questo computer vedo immagini completamente diverse da quelle che vedevo ieri sera, credo sia solo una questione di monitor, ma a questo punto non so cosa vediate voi.

Veniamo alle riprese.
Sabato sera, cielo sereno, ma non esaltante (sempre tenendo conto delle condizioni medie di Lainate) un po' di vento che comunque non ha portato tutta quella trasparenza che mi sarei aspettato, Luna attorno al primo quarto.
Vista la presenza della Luna, ho puntato il telescopio verso nord e, non appena ha fatto buio, ho iniziato a fare il colore su M81 ancora a est del meridiano (8x5' bin2 per canale), dopo il passaggio del meridiano, sono partito con 3h di luminanza (36x5'bin1) e quindi, termitata M81, verso le 2-2.30 ho impostato 3h di luminanza (sempre sub da 5' in bin1) e sono andato a dormire.
Alla fine mi sono ritrovato immagini molto rumorose a causa di una serie di fattori che dovrò analizzare.
Questo è il miglior compromesso che sono riuscito ad ottenere, ma ripeto, quello che vedevo ieri da casa era molto meglio di quello che vedo ora, giudicate voi.
Roberto

PS: quelle che metto sono al 50% della risoluzione, prima di metterle più grandi volgio riverificarle.


Allegati:
M81-lrgb-JPG-50.jpg
M81-lrgb-JPG-50.jpg [ 103.03 KiB | Osservato 1140 volte ]
M101-lum-JPG-50.jpg
M101-lum-JPG-50.jpg [ 174.28 KiB | Osservato 1140 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte l'alone azzurro intorno alle stelle più importanti, un leggero allungamento al bordo Dx alto (m82), SX basso (m101), il nucleo di m82 troppo saturo, non vedo grandi stranezze, il rumore non mi sembra eccessivo ed il colore ben distribuito.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'intervento.
L'allungamento è lo stesso, è solo che le immagini sono ribaltate. Sul rumore ho cercato di togliere tutto quello che c'era nel fondo cielo (dovuto probabilmente a uno stazionamento da rivedere e al dithering mal fatto).
La perplessità era su come vedo le immagini da questo monitor che mi nasconde tutta la parte esterna delle galassie.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello riguarda la taratura del monitor, ci sono in internet scale di grigio per effettuare visivamente una taratura più che accettabile della luminanza del monitor, per il croma anche ci sono pannelli per il bilanciamento cromatico, se cerchi su internet li trovi sicuramente, comunque poi ogni monitor ha la sua "personalità"

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so Stefano, ma su questo sono già al massimo della luminosità e secondo me è sempre buio, ma è quello dell'ufficio e bisogna accontentarsi di quel che passa il convento.
E' solo che questa mattina, quando ho rivisto le foto da qui, sono stato in dubbio se postarle o meno perchè mi sembravano delle schifezze totali.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque se il fondo è quello che vedo nei frame sopra per me va più che bene

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto.
Le foto sono tutt'altro che da disprezzare, anche se si nota un certo rumore soprattutto su M81 ( a parte l'alone blu sulle stelle maggiori). Quanto al monitor non ti preoccupare. Anche io su quello dell'ufficio vedo il fondo cielo parecchio scuro, salvo poi scoprire molte più tonalità su quello di casa dove posso contare anche su un'illuminazione più decente.
Perché scrivi che sul rumore incide lo stazionamento? In teoria esso dovrebbe avere conseguenze soltanto sull'inseguimento.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me non sono male...però da casa ti devi spingere ben oltre le 2-3 ore per eliminare il rumore.
io prima ero sulle 10....adesso addirittura mi spingo a 20 ore di integrazione per la sola luminanza per ottenere qualcosa che mi soddisfi

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
secondo me non sono male...però da casa ti devi spingere ben oltre le 2-3 ore per eliminare il rumore.
io prima ero sulle 10....adesso addirittura mi spingo a 20 ore di integrazione per la sola luminanza per ottenere qualcosa che mi soddisfi


E di giorno come fai? :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche ad Alex e Agostino.
Alex, per far meglio capire di che rumore parlo, metto un semplice dpp di M101 a piena risoluzione (su M81 la situazione era anche peggiore e poi spiego perchè), quel tipo di rumore (a pioggia) normalmente si genera quando lo stazionamento non è perfetto e normalmente si riesce a contenerlo col dithering.
Ora, credo che lo stazionamento si da rivedere (ho fatto dei lavori alla postazione e probabilmente qualcosa si è spostato) credo di aver usato un po' di leggerezza nell'impostazione del dithering. Mi spiego se guido col sensore interno alla Sbig, mettendo anche 2 pixel di spostamento non ci sono problemi, in quanto il sensore di ripresa e quello di guida hanno i pixel della stessa dimensione, la focale di ripresa è la stessa e in più guido con bin3. In questo caso ho usato una guida esterna, con una focale di guida di 520mm, contro gli 800mm di ripresa e pix da 7.4 per la ripresa e 4.5 per la guida, che sencondo le indicazioni di Maxim ho fatto in bin1. Impostando, come faccio solitamente 2 pixel di spostamento, non ho fatto calcoli, ma credo che lo spostamento sulla ripresa sia quasi ininfluente, a maggior ragione sull'rgb di M81 fatto in bin2. Altro problema, che non c'entra niente con quanto detto finora, il flat del blu era sbagliato (non toglieva neanche le macchie) e quindi ho rimediato usando il flat del verde.
La conseguenza di tutto questo ha fatto si che per togliere il rumore mi sia perso parte di segnale sulla galassia e anche le stelle, nostante le varie maschere di protezione, sono meno belle che sul dpp.


Allegati:
sigma180-L-dpp-bad pix-jpg.jpg
sigma180-L-dpp-bad pix-jpg.jpg [ 367.13 KiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010