1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' anche questione di esperienza ed immediatezza di utilizzo, io col Nano a 12x e 5,5° di campo piu il red-dot riesco a far puntare gli oggetti celesti piu "comuni" praticamente a chiunque, anche quelli a digiuno di cielo, solo puntando il dito verso l'oggetto (e spiegandogli in due parole la tecnica di puntamento), con il cercatore (un 6x30) trovavano la cosa ben piu difficoltosa, per qualcuno impossibile; poi va considerata l'utilità reale di un 6x30 con 6/7° di campo messo sopra uno strumento che può svilupparne 12/15 ingrandimenti con almeno 5°, in breve non vedo l'utilità di mettere un piccolo cercatore sopra un grosso cercatore, soprattutto se ad usarlo è una persona che deve farsi ancora esperienza tecnica ed osservativa come metis (senza offesa :wink: ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso il cercatore solo per fare lo stazionamento della montatura. Debbo dire che tutte le volte che avevo dei dubbi sulla stella che dovevo puntare il Red Dot ha sempre risolto ogni dubbio. Quindi il Red Dot è al primo posto, poi al secondo un buon cercatore angolato, per evitare contorsionismi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok le testimonianze di Angelo e Fabio fanno pendere decisamente la bilancia a favore del red dot - in effetti io non ho mai provato a far puntare qualcosa a qualcuno col mio telescopio :roll: forse è venuto il momento di provare - e di prendermi un red dot :)

ps ho provato a far puntare qualcosa a qualcuno ma col telescopio di quel qualcuno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Se la posizione del buchino non ti soddisfa, non ti resta che fare fare un secondo foro filettato sull'anello nel punto che ritieni giusto.


Sì, ma come si fa? Io ed il bricolage siamo due mondi (quasi) paralleli...

Angelo Cutolo ha scritto:
non vedo l'utilità di mettere un piccolo cercatore sopra un grosso cercatore, soprattutto se ad usarlo è una persona che deve farsi ancora esperienza tecnica ed osservativa come metis (senza offesa :wink: ).


Io mi offendo solo quando si parla senza cognizione di causa, non certo quando si dice la verità (ovviamente però va detta con educazione). In questo caso visto che hai detto la verità e con educazione non ho motivo di offendermi :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
far fare non vuol dire fare :) dovresti portarlo da qualcuno, un fabbro, un falegname, un carrozziere ... sono i primi tre mestieri che mi sono venuti in mente per una cosa del genere ... forse il falegname no, ma spesso tocca anche a loro lavorare col metallo quindi forse possono avere attrezzi adatti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse però si è perso il bandolo della questione, con una focale del genere il cercatore non servirebbe, basta appoggiare la guancia sul tubo e traguardare. Se bisogna puntarlo in una zona di cielo "povera" il red dot è inutile perchè le stelle sono molto deboli e non saranno visibili. Provate a puntare Venere al crepuscolo civile con il red dot, se appena visibile ad occhio nudo il red dot certamente non aiuta

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il red dot è utile in quanto si usa osservando direttamente e con i due occhi aperti. Mi è capitato a volte di essere molto fuori col puntamento e la stella che cercavo era molto al di fuori anche del piccolo schermo del red dot, farla coincidere col puntino rosso è stato un gioco da ragazzi. A quel punto era già nel centro del telescopio. Se si vuole osservare oggetti non visibili ad occhio nudo allora è necessario affiancare ad un red Dot un cercatore ottico. Però se il tubo principale è un corto rifrattore basta mettere un oculare a basso ingrandimento e già basta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io però non riesco a puntare neanche a 35x, che è comunque basso come ingrandimento. Un aiuto mi serve senza dubbio, almeno per puntare oggetti visibili, poi cerco di fare star hopping e di orientarmi. Anche in con il bino non sono molto brava, però in mono è tutto più complicato.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse, anzi, sicuramente è questione di pratica, l'utilizzo del binocolo aiuta ad orientarti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto un paio di calcoli veloci, quindi non ci metto la mano sul fuoco, ma guardare a 35x oculare da 50 gradi equivale a guardare il cielo attraverso una moneta da 2 euro a 75 cm di distanza.
Non e' una grossa porzione di cielo, quindi e' normale che beccare la stella al primo tentativo non e' facile.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010