L'adattamento dei filtri da 2" su culatte e anelli penso sia sempre possibili, mi sono reso conto che molto spesso si sottovaluta la spesa per anelli,raccordi,adattatori etc.
La ripresa in interferenziale è cosa magica, ma, a parte non tutto si può riprendere ma mettere in conto che, in Ha, sempre per il discorso del chip a colori si perdono 3/4 dell'informazione, nella matrice di Bayer su 4 microfiltri davanti al "pixel" 2 sono verdi e 1 è blu, i fotoni che arrivano li hanno fatto un viaggio inutile. In OIII è un pò diverso ma il concetto è quello.
Filtri CLS,LPR,UHC funzionano egregiamente ed è una buona possibilità per chi come te non ha il cielo del deserto.
Non è necessaria la ruota portafiltri (io non ne potrei più fare a meno, troppo comoda, addirittura ne ho 2, una per L-R-G-B-Ha e una per Ha-OIII-SII-L-UHC). Puoi lavorare tranquillamente con il filtro avvitato davanti alla ccd, tecnicamente non cambia nulla.
@Carlo Martinelli
Riprendi da sopra un lampione?

_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU