1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, guarda io dalla periferia di Roma, con un discreto inquinamento luminoso ( mag. occhio nudo 4,5 circa)
utilizzando un filtro clsccd2 della astronomik riesco con il ccd b\n che ha una EQ molto alta a fare riprese tranquillamente
di 5 min. ho pure a 100 mt circa, dei lampioni gialli di un parco, ma son oscurati verso l'alto e pare non diano fastidio.
Comunque l'uso del filtro mi ha permesso di aumentare di molto i tempi di ripresa, certo dipende molto anche con cosa riprendi, un ccd in b\n è la cosa milgliore, una reflex digitale sarà meno efficente, ma comunque l'uso del filtro aiuta tanto considera poi, che non è un vero e propio filtro a banda stretta, ma ha una banda più larga e non mangia tanta luminosità come un h-alpha e ti permette ancora di fare pose relativamente veloci.
Comunque l'autoguida la devi sempre fare :)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio Bocci ha chiarificato perfettamente la natura della ripresa interferenziale che permette anche 10min di ripresa da piazza San Pietro durante la messa di Natale :shock: Se hai il cavalletto devi stare attento alla folla che ci potrebbe inciampare. :D
La guida su 90 sec può anche essere superflua, ma su 30-40 pose avrai la prima posa in una posizione e la 40 da tutt'altra parte , altra cosa se stai li e ogni 3-4 pose rimetti il frame in posizione.

PS: A San Pietro un cavalletto non si può appoggiare al terreno, vengono e ti mandano via.....siamo in Italia.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma che tele hai? e con che camera riprendi? usi già un CLS o UHC-s o LPS? quale è la magnitudine limite allo zenith?

io riprendo a 5km dal centro di torino e a 1k dall'areoporto e n di non mi lamento più di tanto ..... anzi no sono profondamento incaXXato per l'IL ma qualche cosa riesco ancora a fare

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4334
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Kind, se fossi in te mi doterei di un buon filtro LPS tipo l'IDAS lLPS P2, io riprendo a 3 metri da un lampione e nonostante questo qualcosa riesco a fare, spesso comunque le mie esposizioni sono da 20 minuti a 3 metri dal lampione, il mio cielo è abbastanza buono per essere in pianura sempre intorno al 19.5 - 20.00, ma IL è sempre presente specie verso l'orizzonte fra case piazze parcheggi ecc.ecc.

Prima di impazzire prova a farti prestare un filtro come l'IDAS e vedere la differenza, se ne vale la pena allora acquista pure un sistema di guida.

Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie a Carlo, Claudio, e tutti gli altri per gli squisiti interventi.

Vi spiego, il mio set up abituale è C8, con riduttore a 6,3 + naso di raccordo + anello a T + Canon 550D non modificata. Lo zenith è pulito.

Possiedo un filtro UHC-L della TS a 31,8. che normalemte utilizzo in visuale. Diciamo che potrei provare ad avvitarlo al T-Adapter e da qui fotografare con la focale nativa del C8, giusto per capire che cosa ne esce fuori come tempi di esposizione. Tralasciando probabili vignettature e focale assurda da deep sky.

Interessante l'idea di Cludio del CLS Astronomik.

Una domanda, ma se scelgo di utilizzare dei filtri interferenziali da 2" avrò necessariamanete bisogno di una ruota o di una slitta, vero?
Non esiste la possibilità , o magari filtri già studiati, da poter essere utilizzati direttamente nella culatta (o visual back) del C8? O comunque infilati nel treno ottico da qualche parte?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente che puoi usare i filtri da 2", li puoi avvitare in molti riduttori da 2" a 31,8. Esistono anche le versioni che si avvitano direttamente nel visual back, sono uguali a quelli da 2", cambia solo il passo della vite. Naturalmente questo sistema è valido solo se usi un solo filtro, ad esempio un Idas oppure solo un H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'adattamento dei filtri da 2" su culatte e anelli penso sia sempre possibili, mi sono reso conto che molto spesso si sottovaluta la spesa per anelli,raccordi,adattatori etc.
La ripresa in interferenziale è cosa magica, ma, a parte non tutto si può riprendere ma mettere in conto che, in Ha, sempre per il discorso del chip a colori si perdono 3/4 dell'informazione, nella matrice di Bayer su 4 microfiltri davanti al "pixel" 2 sono verdi e 1 è blu, i fotoni che arrivano li hanno fatto un viaggio inutile. In OIII è un pò diverso ma il concetto è quello.
Filtri CLS,LPR,UHC funzionano egregiamente ed è una buona possibilità per chi come te non ha il cielo del deserto. :wink:
Non è necessaria la ruota portafiltri (io non ne potrei più fare a meno, troppo comoda, addirittura ne ho 2, una per L-R-G-B-Ha e una per Ha-OIII-SII-L-UHC). Puoi lavorare tranquillamente con il filtro avvitato davanti alla ccd, tecnicamente non cambia nulla.

@Carlo Martinelli
Riprendi da sopra un lampione? :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Perfetto. ora mi è tutto più chiaro, e grazie alle vostre risposte ho rivalutato l'idea della autoguida dalla mia postazione. Un ultimo charimento prima di procedere con l'acquisto però:

Fra tutti i filtri consigliati quali di questi, (magari rimanendo in ambito Astronomik), mi restituisce un banda più larga?

Cioè non voglio ritrovarmi con un filtro che mi lavori solo le nebulose, ma che, nel limite del possibile, possa combattere l'inquinamento luminoso su tutta linea, quindi che mi stacchi dal cielo magari anche le galassie.

Grazie di nuovo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerca qui: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=25

Pondera sempre le scelte, gli acquisti e le tue intenzioni. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prendi il cls se vuoi astronomik

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010