1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi! volevo un vostro parere: sono in possesso di un telescopio Skywatcher 70EQ rifrattore acromatico D:70mm / F:900mm
Montatura equatoriale EQ1,gruppo focheggiatore da 31.8mm e mi piacerebbe passare al suo fratello più grande, lo Skywatcher 130EQ, riflettore Newtoniano D:130mm / F:900mm, montatura equatoriale EQ2 alla tedesca, gruppo focheggiatore da 31.8mm, per poter avere più dettaglio sull'osservazione planetaria e vedere qualcosa di più a livello deep space...
Secondo voi è una buona soluzione?

Grazie e cieli sereni a tutti! :)

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un newton con barlow?
Se il tuo budget lo permette potresti puntare a una EQ3 + newton da 15cm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
E' un newton con barlow?
Se il tuo budget lo permette potresti puntare a una EQ3 + newton da 15cm.

Si esatto!

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se indichi il budget massimo è più facile darti un consiglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 130 SW non è barlowato, sono 900 mm veri

E' un buono strumento per iniziare, francamente come upgrade di un 70 mi lascia un po' perplesso, sei comunque in fascia entry (focheggiatore plasticoso, montatura al limite, cercatore poco utile). Però dipende dall'uso che ne fai.

Un 200 su montatura dobson non costa molto di più ed è un'altra categoria

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dico le mie impressioni riguardo questo skywatcher 130 che vuoi comprarti che ho provato:
1-La montatura è decisamente ballerina,come tempi di smorzamento delle vibrazioni siamo sui 10/12 secondi.Sarebbe l'ideale almeno una EQ 3-2
2-Il cercatore(un 5x24)di plasticone cinese è pessimo in tutti i sensi,la barlow pure,mentre i due oculari (kellner 25mm e 10mm)possono ancora salvarsi.
Le ottiche invece eseguendo uno star test e avendo osservato sia pianeti che deep, si sono rivelate piuttosto buone.
Era presente solo un po di aberrazione sferica(prevista in quanto lo specchio è sferico)e un leggero errore zonale.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
Ti dico le mie impressioni riguardo questo skywatcher 130 che vuoi comprarti che ho provato:
1-La montatura è decisamente ballerina,come tempi di smorzamento delle vibrazioni siamo sui 10/12 secondi.Sarebbe l'ideale almeno una EQ 3-2
2-Il cercatore(un 5x24)di plasticone cinese è pessimo in tutti i sensi,la barlow pure,mentre i due oculari (kellner 25mm e 10mm)possono ancora salvarsi.
Le ottiche invece eseguendo uno star test e avendo osservato sia pianeti che deep, si sono rivelate piuttosto buone.
Era presente solo un po di aberrazione sferica(prevista in quanto lo specchio è sferico)e un leggero errore zonale.


Ok perfetto, grazie mille per le vostre risposte! Un altro telescopio è un Astro Professional Zeus 150/750 riflettore Newtoniano D:150mm / F:750mm montatura equatoriale tipo EQ3 alla tedesca, gruppo focheggiatore da 31.8mm, costo 300 € mi sembra buono, anche per la montatura...

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo più o meno sempre sullo stesso livello di telescopio.L'unico vantaggio è che hai un aumento di diametro(150mm contro 130)e quindi maggiore raccolta di luce.
In questo caso hai un tubo leggermente più corto e quindi un minimo in più di stabilità.
Non ricordo se vuoi fare anche fotografia o no!!!! :oops:
Altrimenti se non ti interessa vai su un dobson da 8" e morta li. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
Siamo più o meno sempre sullo stesso livello di telescopio.L'unico vantaggio è che hai un aumento di diametro(150mm contro 130)e quindi maggiore raccolta di luce.
In questo caso hai un tubo leggermente più corto e quindi un minimo in più di stabilità.
Non ricordo se vuoi fare anche fotografia o no!!!! :oops:
Altrimenti se non ti interessa vai su un dobson da 8" e morta li. :mrgreen: :mrgreen:


No guarda per la fotografia dovrei spendere una botta di soldi!!! :mrgreen: lascio questo campo a chi è veramente capace!
Visto che sei così gentile, avresti modo di linkarmi un telescopio che secondo te potrebbe andare bene con caratteristiche simili a quello che avevo scritto? grazieeeeeeee :mrgreen:

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Skywatcher 130EQ
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il planetario da balcone e il deep space richiedono due cose diverse.

Dal balcone vuoi un tele veloce, che porti fuori e osservi dopo poco. Io ho una EQ5 e un rifrattore acromatico da 80mm, sempre montato. Lo sposto sul balcone e sono operativo.

Per il deep serve diametro, e un buon cielo, quindi significa spostarsi in montagna o comunque verso cieli bui. Da un posto inquinato nemmeno uno specchio da 1metro puo' farci qualcosa.

Per il deep io ho un dobson da 25cm che carico in auto e porto in montagna.

Devi verificare cosa prediligi e associare la cosa al tuo budget attuale.

Puoi ad esempio acquistare un rifrattorino o un makkino da balcone su una montatura alt-az o una eq leggera e divertirti sul planetario, poi piu' in la' acquistare qualcosa per il deep.

Oppure comprare un tele tuttofare, ma che con il tuo budget (giudicando i tele di cui stiamo parlando) sarebbe al massimo un newton da 15cm su una EQ3. Sul deep dalla montagna ti mostra comunque molti oggetti ma molti rimangono irrisolti.
L'alternativa per soddisfare entrambe le cose sarebbe, ad esempio, un C8 su EQ5, ma richiede budget ben superiori anche sull'usato. Con questo ti diversi sul planetario e in montagna puoi comunque dire la tua con 20cm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010