Carissimi
un pò di tempo fà si è discusso sull'opportunità di focheggiare post barlow in modo da sfruttare la maggiore profondità di fuoco , cosa a mè particolarmente cara giacchè lavoro con un newton a f4.
oggi mi è arrivato un piccolo, ma bellissimo, focheggiatore elicoidale borg che consente di focheggiare con la precisione del decimo di millimetro e ho approfittato della pausa pranzo per fare un primo test, ho montato un treno ottico siffatto:
borg fl71+diagonale+barlow2x+nuovo fok+oculare 20mm
target la croce del campanile del paese a circa 7\800m di distanza
il borg ha una focale nativa f5,6 ed'è dotato a sua volta di un focheggiatore elicoidale graduato assai preciso che consente di misurare con discreta precisione l'escursione del fuoco.
la barlow2xcon il nuovo fok che funge anche da prolunga(circa 5,5cm) porta la focale presumibilmente intorno al metro e dunque ad'un rapporto focale circa f14.
ebbene focheggiando a monte della barlow si notava una sfocatura già spostando il fuoco di un paio di decimi di mm, focheggiando invece a valle della barlow con il nuovo fok la stessa differenza si notava solo spostando il fuoco di almeno 2\3mm
stasera ho intenzione di fare un test più preciso riprendendo una stella attraverso la maschera di bathinow in modo da avere una precisa e documentata riprova , ma l'impressione è che questo stratagemma possa essere davvero efficace per poter sfruttare al meglio gli strumenti a corta focale nativa nelle riprese in alta risoluzione.