1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Inizio a postare con un'immagine di Saturno.
E' la mia migliore per ora. I dettagli raggiunti sono davvero notevoli e ciò mi ha stupito anche perchè sono passato alle riprese di Saturno quando su Marte il seeing incominciava a deteriorarsi. Le punte di 8/10 sono a tratti evidenti ma alternate da lievi sfarfallii classici. L'errore è aver mantenuto il gamma basso che mi permetteva di ben evidenziare le terre su Marte. Così i 4 satelliti sono visibili con la somma su Iris ma appena abbasso i valori spariscono.
Non posso tuttavia lamentarmi dato che oltre al "minimo" di Encke sono riuscito a risolvere la flebile e sottile struttura che è all'interno della "Cassini" vicino al bordo dell'anello A.
Sono presenti almeno 3 ovali bianchi e qualche struttura che cercherò di evidenziare in una futura rotazione con altri filmati.
La dimensione di campionatura è quella esatta di ripresa. E questo giustifica il fatto che quando il seeing lo permette...bisogna spingere di focale.
Viaggiavo fra i 18fps del canale Blu agli 24.75 del Rosso e Verde. Altra valida giustificazione di quanto sia inutile viaggiare alti in alcune situazioni.
Successivamente posterò files in IR-Pass che evidenziano ancora di più gli ovali ripresi.
La tricromia RGB è pura, nel senso priva di qualsiasi luminanza. Sono certo che avrei potuto spingere ottenere forse più dinamica nei contrasti ed ancor minor rumore utilizzando una luminanza di sintesi. Ma ho preferito rimanere nel classico...meglio valutabile per certi dati.
Grazie per l'attenzione,
Raf


Allegati:
20120329_0106_sat_barz.jpg
20120329_0106_sat_barz.jpg [ 177.6 KiB | Osservato 824 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho solo visto l'immagine e non ti dico cosa ho esclamato :mrgreen: , ora vado a leggere quello che hai scritto nel post...quando gira, gira raffo, grande :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, bel dettaglio sugli anelli. Without words :P

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ah bhè................se iniziamo così allora dillo che utilizzo il tubo a mò di acquario e non se ne parla più !!!
Direi eccellente e probabilmente una delle migliori in questo periodo di pre opposizione !!! Mi sembra azzeccata la cromatica e altrettanto l'elaborazione con cui sei riuscito a ben evidenziare i piccoli wos.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun commento Raf.
Perfetta

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire Raf, avevo notato gli ovalini, il minimo di Enke, anche il bandeggio molto ben reso dal punto di vista cromatico :wink:
Di impatto pure l'ombra proiettata dal globo sugli anelli, che si sta progressivamente riducendo, verso l'opposizione.
Poche parole, eccellente sotto tutti i punti di vista e sono veramente contento per te, queste serate ci vogliono e fanno risollevare :D
Un abbraccio!
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita!!! Tanto di cappello!!!!
La migliore vista finora in questa opposizione (anche se ultimamente non ho dato un'occhiata all'Alpo).
Ultimamente hai prodotto poco, ma il poco di oggi è straordinario in tutto!
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
hai perso Giove ma Saturno ti ha ricompensato alla grande :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Veramente fantastica Raf! Un dettaglio da spavento.
Unico appunto, il colore: nella parte alta del globo vedo delle bande verdine e ai bordi rosso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spaventoso Raffa

gli anelli sono spettacolari!!!!! elaborazione da il senso della tua maestria!


the best one :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010