1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tempo riesco a postare qualche altra immagine di marte.
Sottolineo che non è per mancanza di tempo o per scegliere le migliori immagini ma proprio per mancanza di materia prima: seeing.
Questo Marte è stato molto curato, forse troppo a mio avviso. Come spesso mi ritrovo a dire agli amici che mi contattano o che mi vengono a trovare, quando una sessione impiega tempo per produrre un'immagine soddisfacente, qualcosa è andato storto.
In questo caso il seeing era adeguato e stimato variabilissimo tra 5 e 6 con qualche frame da 7/10. Ciò che ha reso difficile il processing dei filmati è stata la presenza di bassa frequenza che deformava in modo consistente alcuni frames.
Considerate anche che lo strumento non era per niente in temperatura a dispetto della volta scorsa e quindi mi sono dovuto tenere un R un po sotto la media rispetto ai due G e B.
Per completare il quadro ho operato un resize in drizling il tutto con Iris spezzettando i filmati in spezzoni utilizzabili. In totale sono stati sommati 600 frames per il rosso e 800 e 800 per i restanti. Al solito la luminanza di sintesi, sempre rappresentativa utilizzando i tre canali in egual peso, ha permesso di rendere maggiormente i dettagli e di controllare meglio il rumore finale.
Non è una di quelle che definisco eccellenti ma sono arrivato al punto che era ora di farla venire alla luce e il tempo a disposizione per l'elaborazione è davvero poco. Conto di rifare qualche altra ripresa al marziano.

Cieli sereni


Allegati:
mars_medugno_20120329.jpg
mars_medugno_20120329.jpg [ 36.67 KiB | Osservato 474 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonello,
un Marte davvero interessante per i dettagli! Molto notevoli!
Mi permetto però di osservare che forse "notevoli" lo sono un tantino troppo; ma è una mia considerazione soggettiva sul contrasto...Sempre a livello personale, tutto quel blu a me pare troppo...sembra un pianeta "acquoso".
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire anto.
Forse la migliore che ho visto fin'ora...
La tua luminanza di sintesi sicuramente ti aiuta molto sia nel dettaglio più evidente che nel rumore. Però continuo a preferire l'utilizzo del solo RGB.
L'immagine è magistralmente elaborata e la definizione è eccezionale davvero.
Unico neino è che la vedo scuretta al mio monitor.
Per il resto....la migliore!
Certo la definizione raggiunta non sembra da 7 ma ben superiore...tuttavia la tua esperienza sicuramente ha la meglio.
Davvero fantastica Anto...fantastica!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro, concordo con delle dominanti che vedrò di togliere ;) Tra il verde e l'acquamarina.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf, credo che con un seeing stabile sarebbe stato tutto più adeguato al setup.
La mancanza di stabilità porta una serie di varianti al tema e difatti ho dovuto rivedere diverse volte la scelta dei frames per raggiungere ad un compromesso. La botta finale è data dalla luminanza di sintesi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me(col "ritocco" delle dominanti) ne guadagnerebbe in naturalezza...fermo restando che il concetto di naturalezza che mi sono fatto è quello relativo alla media delle immagini in circolazione(magari tutte errate :wink: ). In visuale sicuramente quelle luci e quel blu a me appaiono molto diversi.


Ultima modifica di PietroMasuri il lunedì 2 aprile 2012, 21:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma non si vede Opportunity :mrgreen:
Complimenti...il colore lo aggiusti con comodo :D Molto bella.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, considerando le porblematiche di cui hai parlato, sicuramente è un'ottima immagine quanto a dettaglio risolto, almeno ai miei occhi :wink:
Anche io noto la dominante blu-verde acqua che toglie naturalezza al pianeta, ma più che altro, non so se si vede anche ai vostri monitor, vedo che la calotta polare nord è proprio bruciata...sono il solo a vederlo o te ne eri accorto anche tu?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mooolto con comodo ma ci proverò.
Concordo Pietro sulla questione in visuale, ma a mio avviso l'astroimaging deve far vedere quello che l'occhio non riesce a vedere; forse è un concetto sbagliato ma l'ho vista così da anni. Quanto agli artefatti da saturazione o artefatti come quella gocciola biancastra a ore 9 o la calotta non del tutto definita, fanno parte delle imperfezioni che hanno "turbato" la sessione.
Ecco perché dico che se si impiega tempo per ottenere un risultato qualcosa è andato per il verso non proprio diritto come poteva apparire in diretta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 29 marzo
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo :)
Ci sono artefatti oggettivi ;) che nel complesso sembrano non disturbare ma nel dettaglio si notano.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010