Ciao ragazzi e grazie per i commenti

!
Le stelle ai bordi sono effettivamente un po' allungate poichè non sono ancora riuscito a sistemare bene la planarità del sensore che è leggermente inclinato. Sono quasi sicuro che sia questo il motivo poichè con la stessa configurazione, ero già riuscito ad avere un campo completamente corretto, prima di rimontare il tutto.
Mi fa piacere che i colori si vedano decentemente, almeno quelli delle stelle di media luminosità. Ora devo imparare a sistemare anche quelli delle stelle più luminose. Ho passato domenica pomeriggio a fare un po' di prove ed ho usato la seguente procedura, che penso possa essere migliorata ( ... aspetto suggerimenti ! ).
Ho fatto il pretrattamento in Iris, per quel che riguarda dark, flat, rimozione gradienti e allineamento dei canali colore e della luminanza, senza applicare stretch o altro. L'unico intervento che ho fatto è stato trasformare subito le dimensioni dei canali colori, che avevo acquisito in binning 2x2, portandone le dimensioni al 200% con una trasformazione bicubica ( col comando SCALE di IRIS ). Ho visto che questo passaggio è fondamentale per la gestione dei colori, perchè distribuisce l'informazioni colore su più pixel, mentre sull'originale ( che in 2x2 è praticamente sottocampionato ) è praticamente tutta in 1 pixel.
Ho poi preso i fit di L e RGB e li ho caricati separatamente in PS ( col plugin nasa ), selezionando la modalità lineare e mantenendo i livelli del nero a 0 e del bianco a 65537 ( che poi con IRIS vale 32767 , visto che lavora a 15 bit ).
Ho quindi costruito l'immagine RGB , aggiungendo i vari canali colore. Ovviamente l'immagine risultante è molto buia, visto che i livelli sono tutti al massimo. Ho quindi applicato , per più volte, il comando CURVE, cercando di alzare pian piano i livelli bassi, evitando comunque di tagliare le luci più alte. Dopo una decina di applicazioni del comando CURVE, le stelle sono abbastanza colorate, ma panciute (derivano dal resize del bin 2x2 )
Ho elaborato a parte la L, in modo analogo, e l'ho poi applicata all'RGB, col risultato di mantenere il colore, ma di avere maggiore risoluzione.
A questo punto ho usato il comando di Correzione Colore Selettiva ( invece di usare la saturazione ) per modificare le tonalità e saturare i colori.
Ho poi applicato una maschera di contrasto, ma in modo selettivo, solo al globulare , usando una maschera di protezione ( e qui si può fare meglio perchè l'effetto si vede ).
Ho poi creato un'altra maschera di protezione selezionando tutti gli oggetti tranne il fondo cielo e l'ho utilizzata per desaturare in modo selettivo il fondo cielo ( che aveva un piccolo residuo di rosso ) e per applicare un denoise ( risultato poi eccessivo ). Per rimediare al denoise eccessivo, usando la stessa maschera, ho aggiunto, ma solo al fondo cielo, del rumore "sintetico" ( .... orrore !!! ) perchè non ho trovato il modo di tornare indietro ....

( la mia ignoranza sulle funzioni di PS è ancora abissale ).
Ad ogni modo ho fatto un sacco di prove e spero di fare meglio la prossima volta, magari con un soggetto un po' più esteso.
@Aranova : Sì, ti confermo che il CCD è autocostruito, ed utilizza il sensore Kodak KAI4021M. Puoi trovare un po' di informazioni sulle prime prove di autocostruzione
qui e qualcosa di più recente
qua . Ti anticipo che ho l'intenzione di rendere pubblico il progetto, così come già fatto qualche anno fa. Dopo un po' di verifiche tecniche ed in base alla reale disponibilità dei sensori, l'idea è quella di usare la stessa piattaforma per supportare ( in tempi successivi ):
1. Un camera basata sul KAF8300. Di questa camera sarà descritto il progetto di una versione a colori, di costo estremamente contenuto, potendo recuperare il sensore da vecchie DSLR, che potrà comunque ovviamente montare anche la versione monocromatica del sensore.
2. Un camera basata sulla nuova famiglia ICX674/ICX694 della Sony. Prevedo di iniziare col 674 ( 2.8Mpixel ) e valutare, in funzione dell'interesse e dei costi, se fare anche il 694.
3. Una camera molto semplificata, con un sensore più piccolo (probabilmente l'ICX429) da usare come autoguida o per un primo approcio all'autocostruzione.
Per non andare troppo OT, metto queste info anche nel topic apposito che ho linkato sopra.
Scusate se l'ho fatta lunga ....

!
Marco