1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio ES 24mm vs Panoptic 24mm
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti.
La piccola premessa che faccio è che l'oculare da scegliere è per un dobson 14" f4,5.
Premetto anche che ho già potuto osservare in un panoptic 24 e che mi ha fatto una eccellente impressione, mentre non ho mai osservato nel 24 ES.
Uso abitualmente sul dob 2 oculari ES ( 6,7 e 14mm) dei quali sono estremamente soddisfatto, li ritengo con un rapporto qualità - prezzo veramente elevato.
Dal punto di vista pratico durante le osservazioni, mi infastidisce non poco dover tutte le volte che passo da un oculare col barilotto da 2" a quello da 1 e1/4 e viceversa dover mettere e togliere l'adattatore da 2", inoltre alcuni filtri tipo uhc e OIII li ho già, non ho invece filtri da 2".
D'altro canto 82° non sono 68° , mi renderebbero un campo reale superiore al grado!
Potete darmi qualche vostra impressione in merito alla scelta? Grazie, Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho avuto il tuo stesso dubbio per molti mesi per un oculare
da usare sul Dobson da 12" e che mi fosse utile anche per il rifrattore. Ero
orientato a prendere un Panoptic da 24 (avevo pensato anche al Vixen LVW da 22) perche mi avrebbe dato poco più di un grado di campo reale potendo usare il barilotto da 1,25 e relativi accessori. Poi, visto anche il costo del Pan nuovo, avevo pensato al Meade UWA 82° da 20mm che ha il barilotto da 1,25 (però lo trovi solo negli USA) a soli $ 159,00. Mi dava praticamente lo stesso campo reale del Pan 24 ma con qualche ingrandimento in più..
Poi un giorno mi è capitato di poter prendere il Nagler 20 T5 e non ho resistito alla tentazione. Ne sono molto soddisfatto ma ha il barilotto da 2" e quindi tutto il discorso di voler mantenere oculari da 1,25 per la comodità e per i filtri è andato all'aria :roll: :D
Ad ogni modo io più che l'ES da 24 che pesa tanto ed è grosso, come alternativa all'ottimo Pan 24 penserei al Meade UWA da 20mm sempre con barilotto da 1,25.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta Angelo. Interessante anche l'oculare da te proposto anche se forse è troppo vicino come focale al 14mm ES. Per quanto riguarda il Nagler credo proprio sia fuori budget, comunque ora la propensione è più per l'Explore Scientific.
Qualcuno di voi l'ha provato e può darmi qualche impressione?
Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, come focale, con il 20mm, sei vicino alla 14 ma non così tanto e cmq mantieni lo stesso campo reale di un Pan da 24. Senza contare la differenza di peso tra la soluzione Meade/Pan e l'ES.
Cmq l'ES da 24mm ce l'ha Marcopie, puoi chiedere a lui come si trova... :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, proverò a chiedere a lui allora. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010