1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Bè purtroppo io da casa raramente posso riprendere, perchè non ho un terrazzo, ho solo un marciapiede, per fortuna su una strada pochissimo trafficata e nascosta, però il guaio è che mi ritrovo una piccola porzione di cielo, tra un tetto e l'altro...insomma un disastro...ecco perchè mi trovo sempre a dover uscire...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono nelle tue stesse condizioni, forse peggio. :cry:
Sono in mezzo a 2 palazzi di 5 piani e riprendo dai garage del mio palazzo :evil:
Non scoraggiarti noi astrofili siamo pazienti :wink: , continua ad insistere e vedrai che le soddisfazioni arriveranno.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
dopo il tuo Marte mi trovo a commentare il tuo Saturno...e più o meno penso la stessa cosa, per lo più in sintonia con le osservazioni che ti sono state fatte, specialmente su SEEING e ACCLIMATAMENTO, su cui non aggiungo altro.

Mi permetto di fare un paio di osservazioni riguardo alla relazione seeing/diametro, dato che in questi giorni sto facendo una serie di prove e test sul mio nuovo 317,5mm, che sto anche mettendo fianco a fianco in visuale e in ripresa col mio vecchio caro 180mm. Tra un po' metterò per iscritto dettagliatamente quanto verificato, ma ti posso anticipare che sto riprendendo dal posto meno indicato e con seeing locale spesso orribile(da dentro casa con i tele bassi che puntano tra tetti, comignoli e turbolenze varie. Ebbene, sistematicaticamente e abbondantemente, in qualsiasi condizione di seeing, il piccoletto lavora benino ma....PRENDE SONORE BATOSTE DAL GRANDE (SEMPRE, SIA IN VISUALE CHE IN RIPRESA HI RES TERRESTRE).

Altra considerazione:
Le riprese planetarie che ho pubblicato non le ho mai fatte al di sotto di 800m slm: il guadagno è enorme rispetto a quote più basse.
Perciò, avendo il tempo di acclimatarlo, meglio tele grande e dall'alto.

Infine:
Sarò diffidente, ma.... hai mai fatto un test con stella, magari artificiale(mettila almeno a 100m però) verificando:
-astigmatismo (da flessioni nella cella o per le ottiche in sè)
-sferica
-regolarità bordo
- coma
- liscezza
????????

Che garanzia di qualità hai?...se ne hai.

Dai un'occhiata qua, potrebbe esserti utile:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

Se tu avessi un test interferometrico, leggi qui:
http://www.rfroyce.com/testmethod.htm
http://zambutomirrors.com/zambutoopticalce.html

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 30 Marzo 2012
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
cfm2004 ha scritto:
...Ci sono luoghi adatti per il profondo cielo, mentre altri adatti per il planetario.
Quando posti delle immagini di planetario la prima impressione che ne ho sempre avuto è che tu avessi avuto un cattivo seeing. Hai mai provato a riprendere il planetario e la Luna da casa, senza spostarti in collina? Quello potrebbe già essere un primo termine di paragone. L'alta risoluzione non richiede trasparenza o assenza di luci, a volte il clima cittadino può essere migliore di quello collinare per questo tipo di riprese.


Quoto è straquoto: è quello che è successo a me. Per il planetario non ho ancora trovato un posto più proficuo del mio terrazzo di casa. Incredibile, ma vero!
Ho recentemente fatto a distanza di 3 giorni e con condizioni visive apparentemente identiche due marti di uguale dettaglio: uno fatto in montagna a 1000 metri, e l'altro dal terrazzo di casa.

L'alta quota non sempre è garanzia di buon seeing: bisogna trovare il posto giusto, e spesso in montagna o in collina ci sono correnti che danno molto fastidio e creano turbolenze devastanti in alta quota.
Bisogna tentare e cercare, senza escludre mai a priori nessuna location, nemmeno il balcone di casa :)

Ho girato molto le nostre zone marchigiane ed in collina non ho ancora mai trovato posti con seeing soddisfacente.


Per il resto, hanno detto molto gli altri. Però senza vedere com'è la ripresa è difficile capire bene quali sono i fattori più incisivi tra i tanti con cui di solito combattiamo.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi. in attesa del video, aggiungo il Raw, creato con Registax 5...che ve ne pare?


http://dl.dropbox.com/u/2820677/saturno ... %29BMP.bmp


Il file è in formato BMP


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A giudicare dal raw non avevi seeing. L'anello è sdoppiato, segno che il seeing era scarso. Hai provato ad elaborare con altro programma tipo avistack2? Oppure hai provato a fargli sommare meno frames?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato con meno frames (700 su 4000) ma comunque il risultato non cambia...
Avistack 2 probabilmente proverò domani...sempre ammesso che legga i files .ser

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Avistack 2 legge i ser, tranquillo.
A guardare il raw che hai messo non avevi il seeing adatto. In serate così io nemmeno riprendo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizia a valutare anche la quantità di focale adeguata per la serata ;-)

Come succede in visuale ci sono serate che puoi spingere e serate che devi decisamente mantenerti su focali bassissime, c'è poco da fare.

Il meteo è tutto e come hanno detto gli altri andare in montagna NON è sinonimo di seeing buono.
L'espandersi della fotografia deep Sky ha aumentato l'eigenza dell'Astrofilo moderno a spostarsi in altura e su siti bui ma i fattori principali tra planetario e Deep Sky non sono necessariamente gli stessi.


Cerca prima di tutto di studiare le condizioni meteorologiche del tuo sito osservativo, cerca di capire l'esposizione alle correnti di bassa e alta quota i livelli barometrici medi della zona l'umidità e non ultimo che shock termico subisce il telescopio.

Cerca di capire se hai tetti ( asfaltati ) nei pressi delle direzioni di ripresa cerca di rilevare se hai microvibrazioni costanti.
Sono tutti test che vanno valutati prima di dare la colpa al telescopio ed al suo diametro.

E' vero che il C11 non è un 180Mak ma è anche vero che non ha una correttrice spessa 5cm !!!

Io ho ultimamente acquistato un Intes Micro MN78 da tutti sconsigliato perchè non sarebbe andato in temperatura, peccato che questi " TUTTI " non hanno avuto MAI questo telescopio.
Bene risultato in 1 ora il telescopio è in temperatura dopo 2 ore il telescopio ha raggiunto la TOTALE stabilità termica e mi regala immagini bellissime perchè il telescopio in questione ha un ottimo sistema di ventilazione.

A volte però non va confuso diametro con ingrandimenti!
C'è anche il sovente errore di spingere fin da subito con telescopi di diametro maggiore e soprattutto con le focali degli SC che sono mediamente con rapporti da f/10 in su senza valutare ciò che ho scritto in apertura, l'ingrandimento adatto alla serata, non vedo perchè questo non debba valere anche per le riprese :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Andrea.
Una cosa è sicura: da quel RAW non puoi tirare fuori nulla di buono. :cry:

Difficile per me capire se sia solo questione di seeing o anche di equilibrio termico, collimazione o messa a fuoco.
Bisognerebbe essere li con te quando riprendi

Però una cosa è certa: quando il seeing è brutto, vanno in crisi anche le valutazioni degli altri fattori, perchè diventa difficile mettere a fuoco, e valutare bene collimazione ed equilibrio termico.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010