Inizia a valutare anche la quantità di focale adeguata per la serata

Come succede in visuale ci sono serate che puoi spingere e serate che devi decisamente mantenerti su focali bassissime, c'è poco da fare.
Il meteo è tutto e come hanno detto gli altri andare in montagna NON è sinonimo di seeing buono.
L'espandersi della fotografia deep Sky ha aumentato l'eigenza dell'Astrofilo moderno a spostarsi in altura e su siti bui ma i fattori principali tra planetario e Deep Sky non sono necessariamente gli stessi.
Cerca prima di tutto di studiare le condizioni meteorologiche del tuo sito osservativo, cerca di capire l'esposizione alle correnti di bassa e alta quota i livelli barometrici medi della zona l'umidità e non ultimo che shock termico subisce il telescopio.
Cerca di capire se hai tetti ( asfaltati ) nei pressi delle direzioni di ripresa cerca di rilevare se hai microvibrazioni costanti.
Sono tutti test che vanno valutati prima di dare la colpa al telescopio ed al suo diametro.
E' vero che il C11 non è un 180Mak ma è anche vero che non ha una correttrice spessa 5cm !!!
Io ho ultimamente acquistato un Intes Micro MN78 da tutti sconsigliato perchè non sarebbe andato in temperatura, peccato che questi " TUTTI " non hanno avuto MAI questo telescopio.
Bene risultato in 1 ora il telescopio è in temperatura dopo 2 ore il telescopio ha raggiunto la TOTALE stabilità termica e mi regala immagini bellissime perchè il telescopio in questione ha un ottimo sistema di ventilazione.
A volte però non va confuso diametro con ingrandimenti!
C'è anche il sovente errore di spingere fin da subito con telescopi di diametro maggiore e soprattutto con le focali degli SC che sono mediamente con rapporti da f/10 in su senza valutare ciò che ho scritto in apertura, l'ingrandimento adatto alla serata, non vedo perchè questo non debba valere anche per le riprese
Ciao