1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
volevo sapere se avete qualche link dove siano presenti gli schemi elettrici della eq6, in particolare mi interessava quello della scheda motori.
Altra domanda, secondo voi è possibile fare funzionare il software EQMOD su una montatura altazimutale ?
L'idea era in pratica di usare la scheda motori di una eq6, modificandola affinchè possa pilotare dei motori passo passo più grossi per pilotare una montatura autocostruita per un 80cm in altazimutale.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dai un'occhiata qua, credo sia proprio quello che cerchi ;)
http://eq6.update.rajiva.de/

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 22:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, gli "schemi elettrici" della EQ6 te li posso anche dire se mi indichi esattaemente di cosa hai bisogno, penso che tu vogli sapere la piedinatura dei vari connettori (motori ar e dec, connettore della pulsantiera, st4). Considera pero' che anche se con l'uso dell'EQDIR puoi impostare il rapporto di riduzione che preferisci (entro certi limiti in realtà) di sicuro non puoi usarlo in modalità altazimutale ne collegare dei motori troppo grossi alla scheda poichè questa se nn ricordo male riesce ad erogare oltre un massimo di 2A.. (e serve ben altro per muovere un'ottica da 80 cm.. ma è un dobson?)
Resto cmq a disposizione

Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato questo, ma non so se è molto preciso, il flusso canalizzatore in basso a sinistra è un po sospetto
Immagine

:shock:
:) :) :) :) :D :D :D

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao, grazie a tutti delle risposte.
per fracitana, l'idea era di studiare gli schemi elettrici dello stadio motori della EQ6 per capire se è possibile intervenire sostituendo lo stadio di potenza al fine di poter erogare più corrente e lavorare a tensioni più alte, mantenedo la compatibilità con la parte digitale.
Il telescopio lo sta costruendo un mio amico dovrebbe diventare un Cassegrain credo da 80cm. E' un lavoro ancora all'inizio (e forse un pò azzardato) però mi ha chiesto di informarmi per la parte elettronica. Ovviamente le risorse economiche sono modeste, per cui l'idera era almeno all'inizio cercare di adattare l'elettronica dell'EQ6 più il software EQMOD per muovere la montatura, che visti i pesi in gioco è altazimutale.
Comumque se hai a portata di mano un link con gli schemi della EQ6 sono be accetti.

per tuvok, grazie della segnalazione. Ho visto le centraline prodotte da Rajiva's in particolare la LittleFoot Elegance Photo (V40) che ha la gestione altazimutale ma forse è troppo piccola (3,2A 40V) per muovere il tutto, anche se dobrebbe essere in grado di gestire motori decisamente più grossi di quelli della EQ6 (40V contro 12V e 3,2A contro 2A non è poco). Staremo a vedere una volta che la meccanica è finita.

per linlin, fantastico lo schema del flusso canalizzatore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
BINDINIR se vuoi un consiglio personale, avendo fatto diverse volte quello che vuoi fare tu, modificare un'oggetto commerciale come il driver dell'EQ6 per ottenere un sistema di motori per un telescopio addirittura da 80 centimetri, direi che non è proprio il caso. Quando devi lavorare con strumenti di questa stazza le soluzioni sono poche e, se ti rivolgi al mercato, comunque costose. Telescopi di questo genere usano dei controller per motori passo passo o bruschless o addirittura direct torque, di tipo identico a quelli montati sulle macchine di lavorazione meccanica a controllo numerico (CNC). Al limite puoi anche usare un semplice motore ac universale con controllo vettoriale. Oppure anche dei servomotori DC. Quindi c'è un controllore e uno stadio di potenza. Il software di puntamento, inseguimento ecc. viene fatto ad hoc oppure, in alcuni casi, si possono usare dei software free disponibili in rete che consentono di fare questo lavoro. Però quasi sempre bisogna scrivere i driver necessari.
Questo non toglie che potete sviluppare un vostro sistema casaligo di pilotaggio con una scheda a microprocessore e un driver di potenza adeguato, specialmente se volete usare dei passo passo. Però, prima di fare questo, devi progettare tutta la meccanica del telescopio, calcolare che entità di potenza di trazione è prevista agli assi del telescopio in Nm, il fattore di smorzamento della montatura ecc.
Se lo desideri, possiamo tranquillamente parlare di tutti i parametri di cui devi tenere conto. Io ultimamemente sto facendo tutto questo lavoro di progetto per un R/C da 1 metro di apertura, amatoriale ovviamente ......
Il LittleFoot Elegance Photo (V40) purtroppo non credo fa per te, nonostante è sistemino molto carino e fatto molto bene.
Con tutto questo non ti voglio assolutamente scoraggiare, anzi .........
Però prima di fare o acquistare qualunque cosa, ragionaci sopra molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 16:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ciao, da quanto ho capito vorresti proprio lo schema del circuito che contiene gli stadi di potenza.. bhe quello non credo lo abbia nessuno, l'unica sarebbe comprarti una scheda e cercare di ricavartelo da solo ma la vedo dura (molto).. peggio ancora modificarlo (se è stato fatto per erogare 2A a questo punto fai prima a progettarne uno tu di sana pianta.. tanto tra modificarlo e riprogettarlo non credo ci sia grossa differenza in termini di competenze tecniche). In generale concordo con Astrotecnico.. non è cosa. L'unica idea (pazza) che mi viene in mente è.. prova ad usare le uscite dei motori come dei segnali a bassa potenza per gestire due motori passo passo piu' grossi ed alimentati esternamente (ad esempio attraverso un sistema di optoisolatori).

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao vorrei mettere il synscan pro sulla mia G11, vorrei sapere se conoscete il sistema di variare i passi memorizzati nel sistema, tipo fs2
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schemi elettrici della EQ6
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano Seveso ha scritto:
Ciao vorrei mettere il synscan pro sulla mia G11, vorrei sapere se conoscete il sistema di variare i passi memorizzati nel sistema, tipo fs2
Ciao Stefano

Se usi EQMOD puoi specificare il rapporto di trasmissione VSF e corona a piacimento usando le impostazioni avanzate, sia per RA che per DEC.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010