1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se prende un dobson da 150mm, di solito è f8, dunque lungo quanto un dobson da 200mm f6.

Io dal mio balcone osservo senza problemi marte. Saturno devo aspettare che si alzi per benino, sennò la ringhiera lo copre.

Se comunque l'utilizzo che devi fare è prettamente balconistico, io ti consiglio una montatura, equatoriale o altazimutale che sia, diversa dal dobson, che effettivamente non è comodissimo dal balcone.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm si vedevano dei minidobson f 5 - in effetti probabilmente erano dobsonizzati più che dobson.
poi io continuo a pensare che anche un metro sia poco.
tanto poi se lo spazio è poco non è mai comodo osservare ( io per marte mi devo sedere per terra o usare due prolunge per estrarre l'oculare :roll: se alzo ancora la montatura non entro io nel balcone )

vabbe' che non è di comodità in senso stretto che si parla quanto di sfruttabilità...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai problemi di spazio prenditi senza pensarci un 8".
Io dal balcone di casa mia osservo con un 10" e lo gestisco tranquillamente.
Poi per le osservazioni diciamo che la città non sarebbe l'ideale,ma comunque ti dà ugualmente molte soddisfazioni.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
flyinglegor ha scritto:
Eh sì proprio lombardo. :cry: Io sinceramente mi diverto anche con il mio 70mm, che non mi da nessun problema sul balcone di casa mia...


Il 70 mm è fantastico. Guai a chi dice che non è vero! :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si fantastico se ha un treppiede, una montatura, non va collimato e ha una lughezza focale tale da permettergli di avere degli ingrandimenti superiori a quelli di un cercatore.
il suo insomma, non il tuo :twisted:

in quanto alla gestione tranquilla delle cose, mah negli anni ho imparato a dare valutazioni più sfumate: varai molto da persona a persona oltre che da balcone a balcone.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
anche io sono partito da un 70/400, dopo molte indecisioni ho preso un dob 8" f.6. Mi ci trovo benissimo, lo porto in giardino, accendendo la ventola ed è subito utilizzabile, inoltre va in temperatura molto velocemente. Questa ultima caratteristica è per mè fondamentale perchè difficilmente riesco ad organizzare l'osservazione. Con uno SC o MAK dovrei invece portarlo fuori ore prima e attendere il suo raffreddamento. Osservando dalla città il suo utilizzo principale e quasi esclusivo è il planetario, sarebbe sicuramente meglio avere un equatoriale ma anche a 400x nell'iseguimento mi trovo bene. Ultimamente ho osservato spesso Marte e mi ha sempre restituito immagini dettagliate e ben contrastate. Le dimensioni non sono eccessive. Lo porto in giardino con estrema facilità. In giardino è gestibilissimo, su un balcone chiaramente dipende dal balcone che se tende ad essere un terazzo è sicuramente meglio.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il balcone è spazioso (molto spazioso) 200mm senza dubbio!
Le differenze di dimensioni e peso tra un 150mm e un 200mm sono trascurabili...
Ma il consiglio migliore, indipendentemente dall'apertura, è di cercare un cielo migliore (ogni tanto almeno!)
Il profondo cielo sotto un cielo pessimo stanca in fretta (vedi pochi oggetti e quel poco che vedi ti sembra tutto uguale)
Discorso diverso per il planetario che non necessita di cieli bui ma di un buon seeing (cosa che su un balcone difficilmente si trova).
Sempre parlando di uso planetario, allora preferirei un tele diverso su equatoriale (o su altazimutale ma computerizzata)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
sicuramente lo spazio a disposizione è fondamentale, ma se io avessi preso un MAK mi serei pentito per il semplice fatto che il tempo per acclimatarlo non l'avrei avuto. Quando porto fuori il dob ed osservo subito senza accendere la ventola vedo i pianeti ballare la salsa accendendo la ventola si situazione migliora tantissimo.Con il MAk o SC sarebbe stato un disastro.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un 200mm è sempre meglio, tieni conto che è però più sensibile al seeing, tra 150 e 200 la differenza è più apprezzabile con un fondo cielo scuro, dove la luce che raccoglie in più è maggiormente quella del soggetto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010