1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Il titolo dice tutto.

Il mio osservatorio si trova in periferia, e ovunque rivolga il mio sguardo, ci sono lampioni "arancioni" che mi circondono.
Quando effettuo riprese, se la posa supera i 90 sec, comincia ad affiorare prepotentemente il fondo arancione del cielo.
Per cui mi chiedo, se valga la pena spendere soldi per una Magzero, visto che non potrò mai superare la soglia dei 90 sec, che comunque riesco a coprire facendo un ottimo puntamento, senza autoguidare.

Voi cosa ne pensate ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai foto con filtri a banda stretta puoi fare pose molto più lunghe, quindi ha senso. Naturalmente conviene dotarsi di una macchina in B/N con ruota filtri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella domanda. Anche io, da Milano, ho come soglia 100 secondi. Il successivo step e' 200 ma di solito e' troppo, per il fondo cielo che mi affoga le stelle.
Ma la mia montatura, alla mia focale, non riuscirebbe a fare 90 secondi non guidati quindi non mi pongo la tua domanda. Ma se ce la fai... beh aspettiamo i commenti!
Poi ci sono le riprese in banda stretta magari... in quel caso l'autoguida dovrebbe avere la sua utilita', credo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
...ma con un filtro a banda stretta ci farei comunque solo nebulose ad emissione. Giusto ?
E tutto il resto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci fai solo i soggetti che emettono in H-alfa, OIII ed SII, oppure H-beta, quindi non le galassie o gli ammassi. Però le galassie le puoi fare con i filtri RGB che consentono una migliore correzione dei colori che non quella di un sensore a colori, col quale è più difficile eliminare gradienti e dominanti colorate sul fondo cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto provando a cercare sul forum una qualche lista di oggetti ad emissione, per capire quali, quanti e dove siano.
Tipo: quali sono gli oggetti piu' luminosi in Halpha, nel nostro cielo?
Quali sono i... M57, M13 (cioe' facili e luminosi) della riga Idrogeno?
Bo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie Fabio, sempre chiaro e gentile!

Per il banda stretta credo che di meglio per una DSLR non modificata ci sia solo il Baader della linea Interline (anche se un pò caro), per quanto riguarda invece filtri RGB, che consiglio puoi darmi?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i Messier ce ne sono pochi, ed ha una sua logica, la banda H-alfa visualmente non si vede facilmente perchè è diffusa ed è nel rosso al margine del visibile, per cui l'occhio la percepisce poco. Ad esempio la Nebulosa Rosetta NGC2237 è difficile da osservare visualmente ma relativamente più facile da fotografare in banda stretta in H-alfa. Anche se M1, M42, M8... sono ben fotografabili in H-alfa. Aggiungo che di questi oggetti Messier la componente che emette in H-alfa visualmente non si vede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh , il fatto è che 90sec sono davvero pochi, anche se tu usassi uno strumento velocissimo e un sensore superbo,occorre fare pose di almeno4\5min perciò ti conviene cmq pensare a qualche filtro tipo cls o lps oppure darti alla banda stretta, un'altro "stratagemma" abbastanza efficace è quello di aumentare la focale di ripresa, diminuendo il campo inquadrato si ha meno rischio di beccare gradienti o luci parassite, altro consiglio è quello di rivolgere la propria attenzione a oggetti che transitano il più possibile vicini allo zenith.

vita dura quello dell'astrofotografo urbano....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare foto con i filtri a banda stretta ci vuole un sensore in B/N, quindi un CCD dedicato. Non che non si possano usare con una Canon, ma si sprecano tutti i pixel che hanno davanti un filtro che non è trasparente alle lunghezza d'onda del filtro montato. Naturalmente con un sensore a colori non ha senso usare filtri RGB.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010