1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti!

Abito in un luogo piuttosto luminoso, purtroppo. Le volte in cui posso spostarmi verso luoghi più bui sono veramente poche e si limitano ai periodi di ferie. Sto valutando l'acquisto di un dobson.
Ciò premesso, la maggiore apertura di un 200 mm rispetto a quella di un 150 mm soffre di più sotto un cielo piuttosto inquinato? Amplifica l'effetto dell'inquinamento luminoso? E' forse meglio un dobson da 150 mm?

Grazie per l'attenzione e per le vostre risposte!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
meglio un 200mm, in ogni caso.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca un altro lombardo :roll: io ho un 200mm come primissimo telescopio lo troverei un po' eccessivo ( in linea di massima poi ciascuno è un caso a sè), ma vedo che già ti diletti con un settantino...
occhio agli spazi da sui puoi più frequentemente osservare ( balconi/ terrazzi/ giardini etc...) prima di fare acquisti logisticamente scomodi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì proprio lombardo. :cry: Io sinceramente mi diverto anche con il mio 70mm, che non mi da nessun problema sul balcone di casa mia. La domanda con la quale ho aperto la discussione deriva anche dal fatto che se ne prendo uno da 150mm, sarà più facile e leggero da trasportare e mi costa anche di meno (chiedo scusa per la venalità :oops: ). Considerando inoltre che mi diverto già con un 70 mm e ci ho visto un sacco di cose, potrei anche accontentarmi del 150 mm. Questo è il mio ragionamento. Chiedo: vi sembra astruso dal punto di vista dell'astrofilo esperto? Astrofilmente Astruso: neologismo :D

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
beh la domanda era un'altra, pero' :D
non avevi parlato ne' di ingombri, ne di doldini, avevi chiesto se l'IL penalizzava di piu' il 200 al punto di far preferire il 150 :D
e io avevo risposto a quella domanda ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il cielo è abbastanza inquinato non noterai grosse differenze fra 150 e 200, sotto un cielo buio le cose sono diverse... comunque attenzione che un dobson su un balcone, specie se stretto, può dare problemi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io sono partito con un 130, ho consumato un 150 ( newton) con cui mi sono divertito moltissimo e poi sono passato a uno sc da 200 che uso da tre o quattro anni e no ho in previsione di cambiare a breve.
no so che dirti, non sono un fanatico delle corse all'apertura anche perchè osservo da dove osservo e so cosa vuol dire, ma non sono nemmeno un astrofilo esperto.

secondo me il punto è fondamentalmente pratico.
un 200 newton ha una serie di caratteristiche che lo rendono assai poco balconabile ( anche in versione dobson - ma dipende ovviamente dal balcone) oltre a richiedere un po' di attenzione per la collimazione ( con cui non hai confidenza) un 200mm SC costa un botto in più,m a è logisticamente molto più indicato per le osservazioni casalinghe e resta ( data la compattezza) uno strumento facilmente trasportabile ( e infatti lo trasporto) e un po' più semplice da collimare ( secondo me).

un 150 è ancora balconabile, non ha molta fruibilità in altazimutale e in equatoriale è ancora gestibile ( anche perchè se l'oculare va in una posizione di quelle impossibile il tubo è ancora sufficientemente leggero da essere ruotato negli anelli senza troppa difficoltà) - ha pur sempre due specchi da collimare.

io non l'avrei cambiato tanto presto se non avessi trovato un'occasione d'oro e se non avessi avuto un sacco di rogne a collimarlo ( per cause meccaniche tutte sue era difficiel ottenere una collimazione ottimale)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Tuvok: hai ragione :D
Grazie per le risposte!
Il balcone è molto spazioso e non mi dà problemi di posizionamento nè di movimentazione.
Ma il cielo è quello che è, purtroppo...
Quindi potrebbe bastare un 150mm (pensavo io).
Quando mi capiterà di andare in posti più bui, vedrò comunque molto di più anche con un 150mm.

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il balcone è spazioso, io ti consiglio il 200. Questo perchè ho totato una grossa differenza qualitativa tra i 150mm e i 200m newton economici, tipo GSO e skywatcher. i 200mm son fatti meglio. Io posseggo uno skywatcher e devo dire che è veramente ben fatto.

Tieni conto che nell'usato spesso si trovano in offerta dobson da 200mm a davvero poco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ad esempio quello che stai per vendere :twisted: :twisted: :twisted:

scherzi a parte per il dobson valuta l'altezza della balaustra del balcone e il rapporto con la profondità per valutarne la manovrabilità.

a vantaggio del 200 c'è anche il maggior potere risolutivo ( anche se sono d'accordo con andrea sulla questione dell'influenza dell'IL ) a svantaggio ( nel caso newton) c'è la maggiore lunghezza del tubo che per collimare il primario è un po' seccante.
a ulteriore svantaggio di un sistema altazimutale senza inseguimento ci sono le difficoltà che si incontrano collimando ( muovendo lo specchio si muove la stella, immagina che poi devi correre dal focheggiatore alle viti di collimazione, magari il tubo si muove...).

io ormai senza motori non collimo :) ma io sono io :)

per finire, una volta superati i problemi pratici ( collimazione etc) il 200 probabilmente lo terrai molto a lungo...
insomma, come al solito, non ti dò un consiglio a senso unico, ma spunti di riflessione ...

ps se il 150 deve essere un dobson be' questo te lo sconsiglio davvero a meno che tu no sia molto devoto e abbia la passione di osservare inginocchiato :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010