1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 22 settembre 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, non capisco perchè si continua a snobbare sempre il 130 della Bresser!!!
Sento sempre consigli di acquisti sul 130 SW nonostante sia nota la sua montatura ballerina. Il 130 Bresser è SUPERIORE! E non perchè lo dica io che sono di parte, ma tutti quelli che lo hanno visto e provato (vedi in associazione da me) sono rimasti sbigottiti per la montatura stabile che ha! l'unica pecca è che manca la motorizzazione, ma con 50 euro si può aggiungere tranquillamente il motorino AR.
Io continuo a consigliare il BRESSER N-130 mon1.

Per quanto riguarda le foto, se si ha una fotocamera con un buon sensore CCD (tipo la mia Olympus Fe-140), in afocale si ottengono bei risultati sulla luna, con la Webcam e la motorizzazione si fa bene tutto il resto.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi state scaldando per niente :lol:
Allora, per quanto riguarda le foto di buona qualità così come definite da Zau,
credo che la risposta sia: nella mano e l'esperienza di chi le fa ;)
A parte la battuta, non incastriamoci su questioni del tipo: la montatura è
ballerina o meno e quindi non posso ....
Stiamo parlando di montature che cercano di fare il loro lavoro, ovvero
mentenere il telescopio (almeno quello si spera che lo facciano).
Poi, da qui a dire che è ballerina e quindi non si possono fare foto decenti
diventa dura da ingoiare :)
Diciamo che il limite imposto da Zau è il budget; quando il limite è questo c'è
poco da chiedere Zau, ogni soluzione sarà sempre livellata dal budget e non
potrai chiedere di più. I consigli che ti hanno dato finora sono stati più che
corretti per quanto riguarda le marche e i modelli.
Sta a te fare una scelta adesso in base alle esigenze: trasferimento a Padova
(occhio che il cielo li non è dei migliori), budget limitato, imaging?, ecc.
Un consiglio, viste le varie limitazioni e da non lesinare a nessuno, è quello
di iniziare per gradi; anche perché se vorrai fare un pò di imaging planetaria
con gli strumenti consigliati, ballerini o no, puoi farla lo stesso. Il resto?
Lasciamolo stare per ora e andiamo per gradi.

La fame vien mangiando; dirigiti come acquisto sul Bresser o sullo SW prendi
pratica con il cielo e lo strumento e poi ne riparliamo sicuramente :)

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
comunque mi sa che optero' per uno skywatcher. pero' mi piacerebbe capire come funziona la ripresa con webcam...che pare sia migliore della fotografia... :P
grazie per tutti i consigli ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Anto ha scritto:

Sta a te fare una scelta adesso in base alle esigenze: trasferimento a Padova
(occhio che il cielo li non è dei migliori), budget limitato, imaging?, ecc.
Un consiglio, viste le varie limitazioni e da non lesinare a nessuno, è quello
di iniziare per gradi; anche perché se vorrai fare un pò di imaging planetaria
con gli strumenti consigliati, ballerini o no, puoi farla lo stesso. Il resto?
Lasciamolo stare per ora e andiamo per gradi.

La fame vien mangiando; dirigiti come acquisto sul Bresser o sullo SW prendi
pratica con il cielo e lo strumento e poi ne riparliamo sicuramente :)

Salutissimi, Antonello


ah leggo solo ora del Bresser..oddio non saprei..io ho una bella fotocamera digitale fujifilm , fa anche filmati..non saprei..se a questo punto è meglio il Bresser o lo skywatcher..a parita' di prezzo..uhm

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso dirti che il bresser è ottimo e ti da anche degli oculari in dotazione che sono ottimi (sono Plossl da 25mm, da 15mm e da 10mm) e ti evitano di acquistane subito dei nuovi.
La montatura è molto stabile e puoi fare delle buone foto in afocale
Esempio (foto fatta da me)
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... 111106.jpg

Ripeto, l'unico neo è la mancanza della motorizzazione, ma si può sempre aggiungere. Se dopo i primi tempi, reputi necessario motorizzarlo, lo puoi fare con circa 50 Euro di spesa.

Un piccolo schemino:

130 Eq Sky Watcher
pro: motorizzazione inclusa
contro: montatura scarsa (Eq2)
ottica: ottima
oculari: 2 (nella norma)
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Bresser Messier N-130mon1
pro: montatura più stabile (Eq3.2) 3 oculari Plossl in dotazione
contro: motorizzazione non inclusa
ottica: ottima
oculari: 3 Plossl
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
oggi sono andata a vedere da un centro ottico nuovo di zecca..c'era un bresser in esposizione e un skywatcher..che dire..il tizio che mi ha spiegato ( è stato gentilissimo e m'ha pure invitato al gruppo astrofili cremonesi) m'ha consigliato il Bresser, in quanto manuale( senza motorizzato) e imparo bene a usare&gestire lo strumento,,poi ha detto, in un secondo momento , se voglio posso aggiungere il motorino..eccetera..
adesso pausa di riflessione :D
venerdì' prossimo o l'altro vado alla specola di cremona
settimana prossima prendero' il mio primo telescopio

grazie a tutti per i consigli :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la scelta è tra il Newton 130 Bresser e il 130 Skywatcher,
prendi il Bresser:
come accessori in generale (montatura, oculari, Barlow seria, cercatore) è migliore, e non devi spendere soldi per altri acessori nell'immediato.

Se lo hai visto, sai quanto ingombra, e quindi ti sarai fatta una idea di quanto sia trasportabile o meno.
Io e Fede suggerivamo il Mak perchè ti spaventava la necessità di trasportarlo a Padova, e proponevamo qualcosa di compatto.

Un ultimo consiglio: per ora non preoccuparti della fotografia.
Per almeno qualche mese impara a usare il telescopio e tutti i trucchetti per sfruttarlo bene.
Nel frattempo documentati con calma sulla fotografia (libri, internet, riviste...) e solo poi, quando ti sarai impratichita col telescopio, pensa alle foto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Cita:
Se lo hai visto, sai quanto ingombra, e quindi ti sarai fatta una idea di quanto sia trasportabile o meno.
Io e Fede suggerivamo il Mak perchè ti spaventava la necessità di trasportarlo a Padova, e proponevamo qualcosa di compatto.


vabbeh ad un certo punto m'arrangero'...in qualche modo lo portero' a padova.. :P

Cita:
Un ultimo consiglio: per ora non preoccuparti della fotografia.
Per almeno qualche mese impara a usare il telescopio e tutti i trucchetti per sfruttarlo bene.
Nel frattempo documentati con calma sulla fotografia (libri, internet, riviste...) e solo poi, quando ti sarai impratichita col telescopio, pensa alle foto.


parole sante!! intanto andro' al circolo d'astrofili , così prendo un po' di confidenza con sti marchingegni :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Zauberin ha scritto:
[...] ma vedo che molti di voi fanno delle riprese spettacolari..e abitano in citta' come Roma e Milano

A scanso di equivoci: se per foto 'spettacolari' ti riferisci a quelle di nebulose/galassie ecc. (comunque a lunga posa in H-alfa) allora il tuo budget deve essere moltiplicato per un fattore ~50 :shock:
Se ci si 'accontenta' di osservazioni visuali ed 'istantanee' di Luna/pianeti va benissimo, per cominciare, un piccolo riflettore/catadriottico.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 20:26 
Non avevo parlato del Bresser semplicemente perchè era oltre il budget dichiarato...
Anche per me il Bresser dovrebbe essere un'ttima scelta.
Poi è anche più bellino...
Io ho avuto il Bresser 70/700 e mi è piaciuto molto, anche come meccanica, tant'è che ho tenuto la sua montatura per metterci il Mak90 prima ed il 66ED ora.
L'unica cosa: sono 17 chili...
fai una "prova di carico" prima di prenderlo: caricati 17 chili in un paio di sacche e fatti un giro...
PS: per il trasporto di un Newton così è d'obbligo farsi una cassa in compensato imbottita...
PPS: la montatura del Bresser, la Mon-1, è la stessa che ho io, presa alla Lidl per 89 euro insieme al 70/700.
Essa montatura non è proprio una Eq2, ma nemmeno una Eq3.2
Potemmo considerarla una Eq3.1, poichè ha entrambi gli assi mossi da vite senza fine, ma la possibilità di motorizzazione solo su AR.
Il più grosso vantaggio sulle "sorelle" Skywatcher e Ziel è quello di avere le gambe in acciaio e non in alluminio.
Questo rende il tutto più pesante e quindi più stabile.
Siamo comunque "al limite" per un 130...
Io ho provato a montarci un 150/700, che non è molto diverso da un 130/1000 come peso ed ingombro, e lo ho tolto subito...
PPPS: la mia montatura è quella nera, non quella grigia di Davide e Ford, che sembrerebbe "meno massiccia" e più vicina ad una Eq2.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010