1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti per i commenti e per le critiche.
@ Pilloli:
In realta' ho provato ad allineare i tre canali ma per motivi a me sconosciuti il risultato mi appariva con una dominante verde, e allora ho deciso per la tecnica
"a spanne " :) fidandomi del mio monitor.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.marzo ha scritto:
Gran bel colpo, l'accoppiata C11 sensore 618 color sembra vincente se il seeing lo consente :wink:

contedracula ha scritto:
Ottima testimonianza soprattutto in un periodo dove avere una camera a colori da parte di qualche fotografo è sacrilego!

Io ho una Basler Mono e sono proprio curioso di provare quella a Colori per fare dei paragoni e se le differenze spesso sono significative o no.

Ciao


Contedracula- mi piacerebbe conoscere il tuo nome, perchè i tuoi spunti di discussione, uniti alla tua esperienza in visuale sono molto interessanti :wink: - in realtà non è un sacrilegio possedere una camera a colori. Però se ne devono conoscere le potenzialità e le differenze rispetto ad una mono.
La color sicuramente è molto indicata con pianeti ad elevato periodo di rotazione ed in nottate di seeing medio-basso, dove è molto più utile raccogliere tanti frames in una finestra temporale ridotta, nei brevi frangenti di calma atmosferica- esempio eclatante è Giove-.
Bisogna però riconoscere che un sensore a colori è meno sensibile di uno mono, che dalla sua ha anche il fatto di non essere tagliato in UV ed IR, essendo inoltre bw: questo dà la possibilità di riprendere bande diverse dal visibile come Venere in UV o IR, Giove nella riga del metano, sole in H alpha, et similia, tutti lavori che con una camera a colori non possono essere fatti.
Prima di acquistare la Basler, anche io mi sono domandato se mi fosse convenuto prenderla a colori, ma ho scelto il modello mono, perchè viceversa mi sarei precluso la metà dei lavori sui pianeti che avrei potuto fare, in sostanza avrei avuto le gambe tagliate :D


Il mio nome è Gianluca ho provato a metterlo nel profilo ma non è previsto :roll:

bene io per esempio che ho già una basler Mono con Filtri baader da 2" e relativa ruota filtri non escludo che quelle poche volte che ho ripreso in alcuni momenti era prorpio il Run del ciclo di filtri che una volta una nuvola una volta l'appannamento etc in quei momenti mi avrebbe avvantaggiato la camera colore.

Io francamente non sono un astroimager e lo dico con molta franchezza proprio il fatto che tutta la trafila di ripresa con una camera mono dura così tanto sia come montaggio che come ripresa a volte e soprattutto in caso di seeing buono preferisco restare all'oculare per evitare di sacrificare il tempo da dedicare alla camera.

Una valida alternativa ecco potrebbe essere quella colore e sto valutando l'ipotesi poichè gli altri spettri proprio non li filmo

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alioth ha scritto:
@ Pilloli:
In realta' ho provato ad allineare i tre canali ma per motivi a me sconosciuti il risultato mi appariva con una dominante verde, e allora ho deciso per la tecnica
"a spanne " :) fidandomi del mio monitor.

Mi sa che parliamo di due cose diverse. :)
Io mi riferisco all'allineamento dei canali, non al bilanciamento. Se noti, il tuo Marte ha un bordino rosso da una parte e blu dall'altro. Questo è un lieve sfasamento cromatico dovuto alla rifrazione atmosferica. In pratica, l'immagine blu è un po' spostata rispetto a quella verde e ancora di più rispetto a quella rossa. In Photoshop o registax riesci a far sparire i due bordini sovrapponendo perfettamente le immagini. Il risultato finale ne guadagna.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami avevo capito male, tenterò di seguire il tuo consiglio anche se le mie capacità elaborative sono abbastanza limitate :oops: :)
Mille grazie a tutti delle dritte ! :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010