1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,sono qui per chiedere consigli. Come potrete vedere dalla mia data di registrazione io mi avvicinai a questa bellissima passione ormai un anno e mezzo fa,il tutto iniziò studiando astronomia a scuola e mi portò in breve tempo a comprarmi un dobson 10",sono qui oggi perchè ahime sono cascato nella peggiore delle trappole che queste passioni possano presentare,il farsi prendere subito dalla foga voler aver tutto e subito,ridurre la passione a una mera volontà continua e ossessiva di nuovi strumenti e quindi a una diminuzione rapida nel tempo del furore iniziale..infatti dopo 2 mesi in cui mi son accorto di veder sempre le solite cose e in cui mi son accorto che non è possibile ottenere tutto e subito,ho lentamente mollato la presa.. Ora mi rendo conto del mio approccio sbagliatissimo a questa passione,che in me è sempre rimasta,vorrei quindi un consiglio da voi che magari ci siete passati sul come approcciarmi meglio,questa volta con dedizione e impegno e con la pazienza necessaria

Grazie a tutti

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca B. ha scritto:
sono qui oggi perchè ahime sono cascato nella peggiore delle trappole che queste passioni possano presentare,il farsi prendere subito dalla foga voler aver tutto e subito,ridurre la passione a una mera volontà continua e ossessiva di nuovi strumenti e quindi a una diminuzione rapida nel tempo del furore iniziale..infatti dopo 2 mesi in cui mi son accorto di veder sempre le solite cose e in cui mi son accorto che non è possibile ottenere tutto e subito,ho lentamente mollato la presa..


Non è un caso isolato il tuo, quello di voler tutto e subito e voler bruciare le tappe. Leggi cosa si dice qui:

http://astrolink.mclink.it/messier/xtra ... athon.html

Cita:
molti astrofili [e persino molti professionisti, credetemi - hf :-)] non hanno mai visto in vita loro tutti gli oggetti del catalogo


E' molto comune voler cambiare strumento dopo poco per vedere sempre di più e ci si dimentica di guardare molti degli oggetti più semplici. Un po' come dei bambini di prima elementare che volessero scrivere le parole senza prima però aver imparato tutte le lettere dell'alfabeto.
Se vuoi un consiglio da una neofita che è agli inizi con il tele (sono partita con il classico bino 10x50) riprendi il tuo strumento, ma stavolta non saltare le tappe e vai con più cautela. Poi devi anche chiederti cosa ti aspetti dal tuo tele: lo sapevi quando lo hai preso che un riflettore per rendere bene ha bisogno di un cielo buio? Che 200mm sono sì già un buon diametro, ma che comunque i limiti ci sono, specie se osservi dalla città?
Insomma, devi capire che cosa vuoi ottenere e se hai la voglia di impiegarci il tempo necessario.
Infine, se ancora non lo hai fatto, ti consiglio di rpendere qualche libro, un po' di teoria fa sempre bene.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astronomia è come una bella donna...
non gli devi saltare subito addosso (anche se non ci troverei niente di male :mrgreen: )
ma devi tenere un approccio un pò più "soft", gustarti ogni momento, senza fretta... :lol:

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 9:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Leggo che sei di Domodossola, quindi a 40 minuti da un posto paradisiaco.
Passa una notte sicuramente serena sotto lo splendido cielo del Passo del Sempione, in Svizzera. Vedrai così tante stelle che ti si riaccenderà la voglia di vedere!
Atlante, telescopio e binocolo saranno i tuoi compagni di una notte passata a osservare le meraviglie del cosmo, una ad una :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' se non ha patente e/o macchina è un po' difficile... però è il primo consiglio che viene in mente anche a me.
in alternativa ci sono altri posti vicino a te che sono più che degni - penso alla val vigezzo per esempio.

altra possibilità è quella di cercare di osservare non più oggetti, ma meglio - ogni tipo di osservazione astronomica si può approfondire. io ad esempio sono meno abile nell'osservazione deep che nel planetario ( per forza la coltivo meno)... e nel planetario miglioro costantemente: quest'anno ho osservato meglio ( con più consapevolezza e capacità di cogliere i dettagli) marte rispetto a due anni fa, nonostante l'opposizione precedente fosse migliore.

scegli un soggetto e osservalo a lungo, prova a disegnarlo, raccogli informazioni sul suo conto... cercane i dettagli ( quelli che riesci a cogliere con il tuo rispettabile strumento)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire ringrazio veramente tutti per la celerità e l'utilità dei vostri consigli,come sempre siete molto disponibili :) Leggendo quello che mi avete detto ho deciso che riprenderò con meno foga però con impegno quotidiano,in modo da rendere la passione un'abitudine consolidata e più difficile da perdere. Sopratutto mi avete dato ottimi spunti parlando di osservare cercare sempre più dettagli e sopratutto disegnare e erudirmi coi libri,mi ricordo che quando iniziai guardavo molto a caso senza pormi degli obbiettivi e fu anche questa mancanza di obbiettivi e quindi l'imposibilità di notare progressi che mi fece mollare,spero davvero che questa volta vada diversamente :)

Ps. fortuna mia sono macchinato e pure dotato di una baita in Val Formazza,che anche lei a cielo non scherza,o comunque a 20 minuti dalla vigezzo,senza dubbio proverò anche il sempione,mi avevan già detto che era un posto bellissimo per osservare ma ahime non ho ancora mai provato li,se qualcuno è della mia zona e ha voglia di venire con me a far qualche uscita io sono disponibilissimo


Vi ringrazio ancora tutti :D

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non uscire da solo se non sei in posti che conosci bene e occhio alla guida. ad osservare ci si stanca. scusa il consiglio da papà, ma nonostante l'età non più verde guido da pochi anni e avendo preso la patente in età matura ho molta consapevolezza dei rischi che si corrono.
quando avrai più confidenza con la guida e con le tue reazioni saprai tu cosa puoi e cosa non puoi fare ( c'è gente che fa cose che io non mi sogno nemmeno, ma non guidano da uno o due anni), ma parti schiscio cercando di capire i tuoi limiti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio da un (vero) neofita... Magari ti aiuta a riprendere da dove hai lasciato...

Io ho il tele da un mese e qualche giorno... Un dobson da 8" quindi simile al tuo.
Capisco perfettamente l'attacco di strumentite acuta iniziale. Ho già speso di oculari e accessori (per lo più usati) quanto spesi un mese fa per il tele (dicendomi che era troppissimo e non avrei tirato più fuori un cent.)
Per fortuna non credo di aver preso troppe cantonate :mrgreen:

Però in queste mese, ogni giorno di seeing decente che c'è stato, ho tirato fuori il dobson sul balcone e mi sono divertito a guardare che c'era nella "mia" fetta di cielo "balconabile" esposta a sud.
Mi sono fatto (molto) aiutare da Stellarium e dalla sua griglia alt-azimutale che mi ha permesso di fare star-hopping con discreta facilità e ho scoperto un paio di cose:
1) mi diverto un sacco a trovare oggetti deboli invisibili a occhio nudo (ammassi, galassie, nebulose). Poi, quando li hai trovati, spesso sono poco più di un batuffolo di ovatta (dalla città), se va bene, se il seeing è decente, se non c'è la luna. Ieri per esempio mi sono messo di punta a cercare la Crab Nebula prima che mi sparisse dall'orizzonte visibile (È nel Toro che sta scivolando dietro il palazzo a dx portandosi appresso le Pleiadi) e ci sono andato subito dopo il tramonto prima che scivolasse via. L'ho trovata, o meglio, ho trovato il posto esatto in cui avrebbe dovuto essere (come mi era già successo con Rosetta) ma al posto suo c'era un bel... spazio vuoto.
Probabilmente la luna crescente mi ha impedito di vedere anche il minimo accenno della nebulosità eppure sono contento lo stesso! Perché è come una caccia al tesoro e quando ci arrivi e non c'è niente (o molto poco) sai cmq che ci potrai tornare da un luogo ben più oscuro e godertela molto meglio (o magari con la fotocamera... un giorno).

2) Ho scoperto anche, come accennavo sopra, che il cielo si muove (ma dai! 8) ) e non solo tutte le sere le costellazioni sorgono a Est e tramontano a ovest (guardando verso sud) ma, di sera in sera, il cielo visibile dal mio balcone si sposta verso ovest. Il toro se n'è quasi andato (e lo hanno preceduto Giove e Venere purtroppo). Tra un po' tocchera ad Orione ed alla sua stupenda nebulosa :cry:
In compenso Marte in Leone è sempre più comodo e anche Saturno sempre più centrale affianco a Spica.
Inoltre adesso la Vergine mi si è concessa con tutte le microgalassie che si porta in grembo e, ad est, si affacciano il Serpente ed Ercole, promettendo nuovi regali :)
Questo significa che, anche dal balcone, ogni periodo dell'anno avrà le sue chicche da osservare. Le piu belle potrò godermele al max della loro visibilità in qualche uscita campale.

3) Se hai modo di muoverti, con un tuo mezzo o con qualche astrofilo/amico di zona, porta il dobson a spasso sotto i cieli buoi che ti consigliavano Davide e gli altri. Vedrai la differenza!!! L'altra sera a Santa Lucia ero quasi certo di vedere la Nebulosa di Orione ad occhio nudo. Col tele è stato uno spettacolo merviglioso dopo tante serate a guardarla dal balcone. Estesa e netta come non l'avevo mai vista.
Il nostro dobson è uno sballo da portare a spasso. Lo monti e lo smonti in meno di 3 min e, mentre gli altri sono ancora lì che armeggiano, noi ci stiamo già godendo qualcosa (consci che verremo ripresi e superati grazie alle montature equatoriali e ai goto ;))

Se poi provando a viverla in questo modo per un po' non ti sarà tornato l'entusiasmo, cambia pure hobby (magari solo temporaneamente) senza sensi di colpa, mica è necessario per forza essere tutti astrofili nella vita!!!
I ho almeno altri 4-5 interessi forti che alterno a momenti nel corso degli anni... E, purtroppo, se ne aggiungono sempre di nuovi!
È un po' che non tocco libro, non scatto una foto e non mi immergo (la mia povera muta stagna avrà fatto la muffa) perché passo tutte le sere a sbirciare il cielo...
Non mi sento in colpa neanche un po' e sono certo che il tele mi perdonerà qualche scappatella in futuro :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 20:44
Messaggi: 103
Località: Domodossola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di solito le serate da solo le facevo appena sopra a casa mia,ho trovato un bello spiazzo buio da cui si ha un'ottima visuale,ma non mi sogno di certo per ora di andarlo lontano da solo,piuttosto mi porto il padre appresso eheh :P

Volcan il tuo entusiasmo è davvero contagioso,adesso riprendo da dove avevo smesso e vi dirò come vanno le cose,certo è sempre piacevole trovare ambienti come questi sempre disponibili ad aiutare,grazie:)

_________________
Luca
Dobson SkyWatcher 10" Truss AutoTracking
Oculari:
Baader Hyperion 13mm
Pentax XW 10mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli a un (ex) neofita
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà piacere nostro leggere delle tue nuove meravigliose scoperte :D

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010