1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primo tentativo su Marte della nuova arrivata DFK 21 a colori con sensore 618, con seeing variabile
Dettagli in foto.
Eccolo: http://2.bp.blogspot.com/-NtBBtTOs7Jk/T ... 3-2012.jpg :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima testimonianza soprattutto in un periodo dove avere una camera a colori da parte di qualche fotografo è sacrilego!

Io ho una Basler Mono e sono proprio curioso di provare quella a Colori per fare dei paragoni e se le differenze spesso sono significative o no.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra un ottimo risultato, forse 200% è troppo ma la resa mi piace, soprattutto pensando che non sei impazzito a fare tre riprese al fulmicotone cambiando i filtri ma hai raccolto + frame tutti in una volta.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissimo e ottenuto con una camera a colori!

Stupendo, complimenti davvero :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie amici :) , sono piacevolmente soddisfatto da questo primo utilizzo di questa camera, anche se devo ancora capire bene come sfruttarla al meglio.
La sensibilità è nettamente inferiore alle monocromatiche ma con un buon diametro si riesce comunque ad ottenere qualche buon risultato in termini di sensibilità.
@ AstroPaolo: concordo col resize di 200% ho esagerato un filino, era senz'altro più idoneo un 150 max 180%, ma anche cosi se lo si osserva a distanza di 1,5m. dallo schermo non è malaccio :) .
Il seeing ho valutato 5-6, più 6 che 5, forse con brevissime frazioni di secondo a 7 ma davvero rarissime.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel colpo, l'accoppiata C11 sensore 618 color sembra vincente se il seeing lo consente :wink:

contedracula ha scritto:
Ottima testimonianza soprattutto in un periodo dove avere una camera a colori da parte di qualche fotografo è sacrilego!

Io ho una Basler Mono e sono proprio curioso di provare quella a Colori per fare dei paragoni e se le differenze spesso sono significative o no.

Ciao


Contedracula- mi piacerebbe conoscere il tuo nome, perchè i tuoi spunti di discussione, uniti alla tua esperienza in visuale sono molto interessanti :wink: - in realtà non è un sacrilegio possedere una camera a colori. Però se ne devono conoscere le potenzialità e le differenze rispetto ad una mono.
La color sicuramente è molto indicata con pianeti ad elevato periodo di rotazione ed in nottate di seeing medio-basso, dove è molto più utile raccogliere tanti frames in una finestra temporale ridotta, nei brevi frangenti di calma atmosferica- esempio eclatante è Giove-.
Bisogna però riconoscere che un sensore a colori è meno sensibile di uno mono, che dalla sua ha anche il fatto di non essere tagliato in UV ed IR, essendo inoltre bw: questo dà la possibilità di riprendere bande diverse dal visibile come Venere in UV o IR, Giove nella riga del metano, sole in H alpha, et similia, tutti lavori che con una camera a colori non possono essere fatti.
Prima di acquistare la Basler, anche io mi sono domandato se mi fosse convenuto prenderla a colori, ma ho scelto il modello mono, perchè viceversa mi sarei precluso la metà dei lavori sui pianeti che avrei potuto fare, in sostanza avrei avuto le gambe tagliate :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine merita un plauso x colori ed elaborazione.
un solo consiglio,x avere la stessa risoluzione di una mono (in teoria) devo allungare la focale di un 20% circa rispetto al campionemento ideale di una mono :wink:

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben fatta, complimenti.
In effetti, esempio, con l'UVpass bendi la ccd e se non è più che sensibile non tiri fuori nulla o poco.
Stesso discorso, con meno penalizzazione con tutti gli altri filtri a banda stretta, sul sole il ccd a colori non è così importante, non vedo sfumature blu o verdi.
Comunque resta il fatto che l'immagine mi piace, proverei a fare un drizzling con AviStakker2, che lo fa prorpio bene, per resizare l'immagine.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine Davide. Complimentoni! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sfoggiata nuova DFK 618 colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Marte. Un solo consiglio: allinea i canali rgb, mi sembra che tu non l'abbia fatto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010