1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non vedo perchè un semplice rivenditore debba dare garanzie che la casa madre non da, li regali tu a lui i soldi per pagarsi i tubi che risulterebbero invendibili dopo il test e che la casa madre non gli prende indietro perchè per loro perfetti? :shock:

Giuliano è già gentile che prima di vendere ogni strumento lo prova per suo scrupolo e lo collima perchè è una persona serie e non vuole fare brutte figure e mi sembra ben oltre cosa fan in media i rivenditori celestron/meade.

Se si vuole tali garanzie con test ottici alla mano si va su altre marche ed ottiche, comprati un Mewlon 250 e dimmi cosa hai speso. :twisted:

Detto questo, non fosse che abiti in sardegna potevi andare a provarlo da lui una sera ma vista la distanza mi sembra improbabile.

Come accessori eviterei la fascia anticondensa, è poco utile da me in piemonte figuriamoci da te in sardegna, un bel materassino da aerobica arrotolato al tubo (5 euro) ed hai il tuo anticondensa. :)
Le bob hai detto di prenderle e fai bene sono comodissime, mentre le viti originali fan pena.
Mentre aspetti per il focheggiatore esterno, che anche io devo acquistare appena raccimolo la somma, fai scorrere il focheggiatore originale su tutta la sua escursione, in modo da spalmare bene il grasso cosi avrai una focheggiatura più morbida con meno shift. Certo quando metto a fuoco luna e marte con la barlow ne tiro di accidenti ma alla fine un buon compromesso si raggiunge. :wink:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Pietro e a paolo. Diciamo che io gli chiederò di controllarlo nei punti da Pietro indicatomi. Non so ancora se chiedere a Giuliano di Tecnosky o a Antonello di Mimaslab, entrambi validi negozianti. CI penserò appena devo ordinare. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma volete farmi credere che i negozi in Italia fanno il test delle ottiche ? E come?
Hanno le attrezzature?

Volete dirmi che vi danno il telescopio con il report Interferometrico? Tipo Zygo? :shock: :shock: :shock:

Collimare un secondario vuol dire verificare le ottiche? E come a " occhio" :roll: :roll: :roll:
Ma dai! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 17:36 
Andrea sono in ritardo, ma ti do comunque il mio parere.
Vai tranquillo con il C11, non prendere l'Edge, che non aggiunge assolutamente nulla alla qualità lungo l'asse ottico, quindi alle riprese in alta risoluzione rispetto al ben più economico classico. La tua EQ6 lo reggerà in modo perfetto.
Non ti consiglio le fasce anticondensa; come suggerito da Raf, un buon paraluce è perfetto per le serate più umide. Te lo potresti anche costruire con un semplice tappetino per ginnastica da legare attorno al tubo, risparmieresti (pochi) euro sempre preziosi.
Per il focheggiatore, aspetta. Io non ho mai utilizato un focheggiatore micrometrico, quindi mai neanche uno motorizzato.
Per 8 anni con il C9 ho usato quello di serie che sposta il primario. L'image shift era contenuto entro 20" e non mi ha mai dato problemi.
Ora con il C14 utilizzo il focheggiatore cinese che montava di serie lo Skywatcher da 25 cm e benché quando lo muovo l'immagine vibra, il fuoco riesco a raggiungerlo sempre.
Una volta fatto l'occhio non si sente assolutamente la necessità di un focheggiatore elettrico.
Certo, può essere una bella comodità, soprattutto se uno se lo può permettere, ma è un optional di cui si può benissimo fare a meno, quindi il mio consiglio è di valutare se effettivamente ti servirà o meno.
In bocca al lupo per l'acquisto, sono sicuro che farai grandi immagini!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli anche a te Daniele. A questo punto il problema rimane la scelta del negozio dove prendere il tubo. Su telescope service costa decisamente troppo, ma richiedendo lo sconto del 10% scende a 1754,10 euro. Lì dovrebbero poter testare la qualità del tubo, ma quanto costerebbe in più?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, penso che ti stai intrippando troppo su questo test del tubo, sinceramente non credo che qualche negoziante ti faccia questo test per garantirti la qualità ottica perchè credo che in teoria dovrebbe già garantirla chi li produce, c'è poco da fare se vuoi prendere un tubo commerciale a " basso costo" non si puo aver la pretesa di avere un tubo artigianale dove controllano anche i peli che cadono ma a tutt altro prezzo, ti ripeto fossi in te non mi porrei tanto questo problema, prendi il tubo, fallo acclimatare e collimalo maniacalmente e vedrai che i risultati arrivano senza tanti test :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Andrea sono in ritardo, ma ti do comunque il mio parere.
Vai tranquillo con il C11, non prendere l'Edge, che non aggiunge assolutamente nulla alla qualità lungo l'asse ottico, quindi alle riprese in alta risoluzione rispetto al ben più economico classico.!


Finalmente qualcuno che lo dice!!!

Ricordo quando acquistai il C11 il negoziante ( poichè non ne aveva in pronta consegna ) mi disse acquista il 9,25HD che va con un C11XLT ahahahah :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: imbarazzante!

Più che il problema del test dovresti porti quello della disponibilità!
Non credo che tutti in questo momento abbiano il C11 in pronta consegna.

TS non ha il prezzo perchè sa il fatto suo :mrgreen: e perciò avendone disponibili può fare il suo prezzo :wink: con giusta ragione.

Prova a mandargli una email Wolfi dichiara questo:

European best price guarantee by Teleskop-Service
If you have seen this product elsewhere in Europe cheaper, please drop us some lines with a link - you'll then get an individual offer. Please send a mail to: info@teleskop-service.de

Con la spedizione da loro ho preso molta roba compreso telescopi basta chiedere spedizione con UPS e vedrai che fanno degli imballi a prova di tritolo!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè ogni sito di ripresa è storia a se stante.
Qui da me, città attraversata dal fiume e sul mare l'umidità elevatissima e il paraluce mi tiene la lastra intonsa pochi minuti e non scherzo. Questa situazione è lo standard nelle notti da settembre ad aprile. La fascia è assolutamente indispensabile, e purtroppo non è sufficiente la maggior aprte delle volte. L'umidità qua oscilla spesso al 90% abbondante.
La questione image shift: all'inizio ne avevo poco, diciamo abbastanza tollerabile. Con l'uso è aumentato così tanto che al fuoco diretto perdo il pianeta dal campo della camera. Ho letto anche io del consiglio di ruotare la manopola da fondo corsa a fondo corsa, ma non ho mai notato differenze nel c8, nel c9,25 e nel c11 che ho adesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho inviato la mail a Telescope service. Vediamo cosa rispondono!

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedere uno star test(che è quanto suggerivo con quel link), al limite con stella artificiale, per verificare la bontà delle ottiche,
non mi sembra una cosa azzardata; nè sarebbe complicato da fare.

Alcuni venditori rimandano indietro le ottiche mediocri o le vendono sotto prezzo(ad es. un rivenditore Intes Micro americano).
Il fatto che pochissimi chiedano uno star test o che pochissimi lo facciano, non mi sembra una buona ragione per non far acquisire nuove e buone abitudini...a chi vende e a chi compra.

Ma se noi appassionati siamo i primi a lasciar perdere la cosa (Se no il povero negoziante che se ne fa delle ciofeche? ...come più o meno ha scritto qualcuno...) o a suggerire ad altri di lasciar perdere (tanto i soldi sono di Andrea), ben più difficilmente i negozianti si daranno una regolata.

Saluti,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010