1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può usare un ocs siebert acro (di qualità) per fare il lavoro di una barlow per un ccd di ripresa sui pianeti? Che adattatore ci posso mettere per collegarlo ad un ccd?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di robert1980 il mercoledì 25 aprile 2012, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto le misure: si può avvitare direttamente ad un oculare da 31.8 , quindi mi servirebbe solo un adattatore filettato 31.8 in un cerchio filettato portaoculari....esiste in vendita?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, in teoria si può fare,
esistono degli spaziatori che hanno la filettatura maschio - femmina e che vengono usati per "tirare" un riduttore di focale (vedi quelli della OPT),
così potresti avvitare la lente (non conosco quella che hai citato, ma so che le barlow usano una lente negativa) alla vite femmina del suddetto spaziatore e poi il tutto avvitarlo nel barilotto della cam.
Oppure le barlow in genere sono formate da una adattatore su cui si innesta, da un lato l'oculare e dall'altro ci si avvita la lente negativa.
Potresti prenderne una economica e vedere se la tua lente funziona meglio di quella originaria della barlow.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il tuo OCS della Siebert è questo:
Allegato:
x2%20dobs.jpg
x2%20dobs.jpg [ 56.09 KiB | Osservato 986 volte ]

è lo stesso che ho io.

Non so che camera planetaria hai, io lo avvito direttamente al naso della DFK21, la filettatura è la stessa.
Chiaramente avvito il maschio, cioè il #3 o il 4#.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avrò una Magzero Pla mx, quindi la lascio così?

Mi faresti un favore?

Ho come l'impressione che sbaglio a mettere la prima lente a contatto con la torretta, o con l'oculare (intendo la numero 3). So che su essa c'è una parte col filetto e una parte liscia con altrettanto filetto subito dopo. All'interno della torretta quale lato inserisci? Non vorrei metterla alla rovescia.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se guardi sulla parte liscia, non filettata, oltre al numero (una lente è il n.3 e l'altra il n.4) c'è una "V".
Devi avere sempre la punta della V verso il telescopio, verso il cielo, mentre la coda della V è verso l'occhio.

Comunque io ho fatto qualche prova ma ne devo fare altre con più calma, combinando i vari pezzi.
Ho l'impressione che avvitando direttamente la 3 alla camera ci sia poca distanza, poco "tiraggio", è meglio avvitare prima il tubetto n.1.
Se fai anche tu qualche prova fammi sapere.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Se guardi sulla parte liscia, non filettata, oltre al numero (una lente è il n.3 e l'altra il n.4) c'è una "V".
Devi avere sempre la punta della V verso il telescopio, verso il cielo, mentre la coda della V è verso l'occhio.

Comunque io ho fatto qualche prova ma ne devo fare altre con più calma, combinando i vari pezzi.
Ho l'impressione che avvitando direttamente la 3 alla camera ci sia poca distanza, poco "tiraggio", è meglio avvitare prima il tubetto n.1.
Se fai anche tu qualche prova fammi sapere.


ah ecco , appunto!
E' per quello che ti avevo fatto la domanda, perchè mi pareva che se l'ingrandimento doveva dare 3.5x in realtà sono molti meno, io pensavo di avere la lente alla rovescia, ma ho visto che anche all'incontrario non cambia nulla.
Probabilmente o il sito Siebert è errato (dobbiamo utilizzare l'altra lente forse) o dobbiamo utilizzare piu tiraggio come dici tu e aggiungere un altro tubetto.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jack novità?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto qualche altra prova ma ne devo fare ancora.
Ho usato la DFK21, la barlow 2x Televue e una parte dell'OCS Siebert.
Ho ripreso sempre lo stesso cratere sulla Luna (Pythagoras) e poi l'ho misurato con Photoshop.

Se prendiamo come punto di partenza la barlow e diciamo che vale 2x, abbiamo:

solo il tubetto 1 + la lente 4 dell'OCS viene fuori un ingrandimento 1,7x
il tubetto 1 + lente 4 + barlow 2x viene fuori (solo) 2,85x

Nella configurazione che ho usato la lente 3 arriva troppo vicina alla lente della barlow, devo provare a mettere anche il tubetto 2, in modo da distanziarla, cioè devo fare 1 + 4 + 2 + barlow.
Ci provo in questi giorni, e poichè è nuvoloso ci provo di giorno.
Comunque il tutto è molto funzione delle distanze a cui si vengono a trovare le lenti.
I valori che danno sul sito Siebert tengono conto della torretta e dei relativi percorsi ottici.
Noi lo stiamo usando diversamente.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010