1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissima foto ed elaborazione davvero interessante, subito da provare. Potreste spiegare anche la tecnica in maxim per riprendere e comporre l'RGB? Partite sempre dalla ruota porta cassettini della Astronomik? Se così è, immagino che rprendiate prima tutte le pose di un canale, per poi passare alle pose sul secondo canale e così via per il terzo. Ma dopo maxim distingue automaticamente i canali?
Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No aspè, andiamo per gradi:
-per prima cosa, riprendiamo i frames con i relativi flat (se necessario...in genere un flat basta per tutti i filtri poichè li teniamo sempre puliti e l'unico sporco è quello sul sensore, dunque uguale per tutti). i dark già ce li abbiamo in quanto periodicamente (ogni 2 o 3 mesi, a seconda della stagione), nelle serate nuvolose o con seeing talmente schifoso da rendere vano ogni lavoro, facciamo delle librerie di dark coi tempi e alle temperature a cui lavoriamo di solito. Dopodichè facciamo la calibrazione. ATTENZIONE: calibriamo in automatico solo i dark! Perchè?? perchè spesso i flat, soprattutto da cieli cittadini con gradienti diversi tra frame e frame, a volte peggiorano le cose. Questo secondo la nostra personalissima esperienza. Dunque, tornando a noi, una volta calibrati (con Maxim) i frames coi dark, calibriamo manualmente frame per frame dal flat (usando il comando "pixel math" e andando a SOTTRARRE il master flat ottenuto dalla mediana di tutti i flat precedentemente ottenuti). Lo sappiamo, ci sono state numerose questioni, a volte anche forti, su come sottrarre/dividere per i flat ecc, ma ripeto, questa è la nostra procedura, che riteniamo migliore quanto a risultati e a possibilità di agire in modo diverso per ogni frame.
Una volta ottenuti i frames puliti facciamo le somme come sopra descritto.
Tutto questo per ogni canale che abbiamo ripreso. Alla fine, una volta ottenuta la somma degli R, dei G e dei B, facciamo la tricromia NON con Maxim, ma direttamente con photoshop, creando una immagine in RGB a cui, al canale R incolliamo la somma R e così via.
La luminanza la elaboriamo totalmente a parte:
in genere non riprendiamo mai luminanza e rgb nella stessa sera, poichè se il seeing è buono non "sprechiamo" la serata a fare RGB, ma cerchiamo di fare le luminanze di diversi oggetti. Per l'rgb ne approfittiamo in serate meno buone, o, soprattutto, con un po' di vento, perchè in tali serate il cielo è cristallino; se la serata è velata o c'è troppa umidità che rende l'arie lattiginosa l'rgb viene una chiavica! Quindi quando riprendiamo l'RGB in genere già abbiamo la nostra luminanza elaborata e promta per essere utilizzata.
Quindi torniamo all'elaborazione: una volta ottenuta l'immagine di partenza per il SOLO SEGNALE RGB, bilanciamo l'istogramma e cominciamo a elaborarla, ottenendo l'immagine RGB finale. Infine, per fondere la luminanza con l'RGB, apriamo entrambe le immagini con Maxim e le allineiamo. Salviamo e torniamo in photoshop. Ora, in modo indifferente, o apriamo la luminanza e incolliamo l'RGB con metodo di fusione "colore", o viceversa, apriamo il colore e ci incolliamo la luminanza come "luminosità". Quella è la nostra immagine LRGB di partenza, che grossomodo necessita solo di qualche piccolo ritocco alla saturazione, che tende ad essere scarsina di partenza avendo fuso in'immagine a colori con una b/n, controllo dei livelli di fondo cielo e altre cosucce.
THE END

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per aver voluto condividere queste info, mi sembra una metodologia di lavoro davvero valida ed efficace :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il grande ammasso M13 a colori
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Grazie per aver voluto condividere queste info, mi sembra una metodologia di lavoro davvero valida ed efficace :)


Eh figurati, è sempre un piacere condividere le proprie esperienze. Anzi, sarebbe molto costruttivo confrontare vari metodi elaborativi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010