1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Punti di Lagrange Galattici
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
...Un buco nero supermassiccio in orbita attorno al buco nero supermassiccio centrale causerebbe un bel casino. Nello specifico la destabilizzazione della materia interstellare e il suo precipitare sui due buchi neri -> AGN Active Galactic Nuclei, le galassie attive.


Ecco un esempio di informazione che non si fa capire.
Perchè mai un super BH compagno del super BH centrale di una galassia dovrebbe causare la caduta di tutto il resto della materia presente nella galassia nei due BH?
Non è mica intuitivo!
Anzi, a naso, verrebbe da pensare che si avrebbe un bulge minore che ruota intorno al bulge maggiore (o entrambi intorno ad un baricentro comune) con una parte della materia restante della galassia che ruota intorno al bulge minore, invece che al maggiore.
La caduta di materia nei due super BH dovrebbe avvenire/non avvenire alla stessa maniera in cui avviene/non avviene nel caso di una galassia con singolo super BH.

Il riferimento alle galassie attive, da quello che ho letto su wikipedia delle galassie attive, non fornisce nessuna informazione in merito alla questione. Tutte le galassie nascono comunque attive (altrimenti non potrebbero avere il loro super BH centrale), diventano tranquille quando la materia in caduta nel super BH è esaurita (ma questo non implica affatto che non ci sia più materia nella galassia) e possono tornare attive se hanno di nuovo materia in caduta nel BH.
Dunque, siamo sempre lì. Non si capisce perchè avere un super BH minore comporterebbe la scomparsa di tutta la materia nella galassia.
Può anche essere che è proprio così, ma no trovo traccia del perchè dovremmo pensare che è così! :?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punti di Lagrange Galattici
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
..., perchè non ti va bene una associazione di stelle normale come tutte le altre che ci sono ni bracci della Spirale?

Per esplorare le eventuali possibilità di rendere più longeva un'associane di stelle rispetto ai tradizionali tempi di liquidazione di queste. Gli ammassi globulari veri e propri, che stanno fuori del disco, non sono adatti. I tipici ammassi aperti interni al disco sono troppo effimeri. Quindi esploro le possibilità di costruire un ammasso atipico di elevata longevità.
E' ovvio che quella che sto cercando di individuare è una situazione ai limiti del possibile, altrimenti non ci sarebbe poi tanto di atipico. :mrgreen:

Cita:
Mi sembra un esercizio eccessivamente speculativo parlare di buchi neri supermassicci, punti langragiani e corpi associati...

I limiti del possibile non si individuano senza speculazione. Però, se è troppa, O.K. Allora, mi scuso per l'eccesso di speculazione.

Cita:
Comunque i punti langragiani non sono poi questa Utopia di stabilità. La dimostrazione è la nostra Luna.
Theia, il corpo progenitore, si è aggregato in uno dei due punti L della neonata Terra. Dopo un po' Theia è stata sbalzata via dal punto L, ovviamente su un'orbita molto simile a quella terrestre ma non proprio -> teoria della formazione della Luna per impatto

Questo particolare lo ignoravo. Ma com'è successo che Theia è stata sbalzata via dal punto L?
Anche questa è una eventualità che va capita. Cioè, occorre valutare quanto facile/meno facile è che avvenga, o cosa lo rende +/- facile. Poi, se i punti L sono 5, occorrerebbe capire se valgono tutti alla pari o meno.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punti di Lagrange Galattici
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Aggiornamento:
Ho fatto quella che, per me, è una nuova scoperta:
Esistono anche gli IMBH! Cioè i buchi neri di massa intermedia. :mrgreen:
Questo significa che posso scegliere BH di qualsiasi massa risulti più adatta per perfezionare la mia ipotesi.

Da un'altra parte ho letto che i punti L da 1 a 3 sono instabili, ma L4 ed L5 sono stabili.
Dunque, il mio mini-ammasso è Troiano.

Ora, dato che la scelta della massa dei BH è relativamente libera, mi serve capire che rapporto dev'essere rispettato tra i tre oggetti per avere una situazione stabile.

A naso, il BH compagno, meno è massiccio e meno incasina la galassia. Non vorrei, però, sceglierlo troppo piccolo per poter avere degli L4/L5 seri, o troppo piccolo per poter avere un mini-ammasso stellare in uno di questi punti.

A sua volta, il mini-ammasso stellare, se ho capito bene (altrimenti corregetemi), non deve essere troppo piccolo perchè la stabilità aumenta con la dimensione.

Allora, con mini-ammasso di 1000 masse solari, dovrebbe andar bene un BH compagno di 100mila masse solari in una galassia con BH centrale di 10milioni di masse solari?

Tutto questo, o sue revisioni, sempre se non viene fuori una legge fisica che obbliga a far mangiare tutta la materia ai due BH. Perchè, in quel caso, è ovvio che rinuncio all'idea di costruire in questo modo il background dei miei sistemi stellari.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Punti di Lagrange Galattici
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Aggiornamento:
Ho finalmente potuto capire perchè la versione delle galassie compagne non può funzionare e così posso tranquillamente e definitivamente escludere questa ipotesi.
Di quella del post precedente, invece, resta ancora da vedere se c'è un adattamento che potrebbe funzionare, oppure, quali sono i limiti fisici che non consentono di trovare un adattamento che può funzionare.

Chi riesce a farmi superare questa fase vince una bambolina virtuale. :mrgreen:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010