1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Ruota portafiltri e Genika
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, e un pò che non scrivo qui sul Forum poiché ho poco tempo a disposizione purtroppo.
Comunque in questo periodo ho avuto modo di vedere diversi bei lavori nel frattempo qui pubblicati, Complimenti! :wink:
Scrivo poiché, poco tempo fa ho acquistato una ruota portafiltri ATIK (quella gestibile da PC), solo che non ho chiaro come gestirla tramite GENIKA.
Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come utilizzarla eventualmente con questo programma?
Come impostate i valori, es. tempi di pausa tra un filtro e l'altro,esposizione,ecc.? Forse prima richiede di memmorizzare i valori tramite ASCOM 6 o il programma ATIK?
Esempio, se volessi eseguire una ripresa di Marte in RGB con tempo di posa totale di 120s, come dovrei fare?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Ruota portafiltri e Genika
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse in questo caso specifico ti può dare una mano l'utente (anche operatore commerciale)
Antonello Medugno, scrivigli in mp oppure contattalo in negozio (vedi Mimas)! :wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Ruota portafiltri e Genika
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Thomas,

Ma tu non fai mai delle prove ?
Partecipare ad un forum significa per te , fare solo domande, ringraziare e tornare quando hai altre domande ?

Pensa se tutti facessero cosí .... Chi risponderebbe ? ...

Condividere qualcosa vale molto di più.

Ok che manca il tempo, manca a tutti ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Ruota portafiltri e Genika
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ARIES ASTRO ha scritto:
Forse in questo caso specifico ti può dare una mano l'utente (anche operatore commerciale)
Antonello Medugno, scrivigli in mp oppure contattalo in negozio (vedi Mimas)! :wink:


Genika è il programma di acquisizione per pilotare le Camere Basler, è arcinoto che Antonello non condivide le prestazioni di questa camera, all'epoca me la sconsigliò ma io l'ho comprata e mi ci trova davvero benissimo, perciò credo che di Genika ne sappia ben poco.

Per quanto riguarda la gestione della ruota portafiltri manda un email al programmatore ti darà tutte le nozioni.

Io francamente lavorando con Focali molto lunghe è noto che i Filtri , almeno i Baader che ho io da 2", non siano afocali a EFL oltre i 2000mm circa perciò ho evitato di acquistare una ruota portafiltri motorizzata soprattutto perchè per i 2" costa una mazzata ed è un FURTO esagerato, le Atik soprattutto secondo me costano troppo, dovendo agire sul fuoco ha poco senso automatizzare la cosa cambiare una posizione per quella manciata di secondi che si perde si può fare!

Ho comprato la stessa non motorizzata che producono sempre in Portogallo lo stesso produttore sia per orion che Atik.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Ruota portafiltri e Genika
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Blackmore usa Genika e la ruota.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Ruota portafiltri e Genika
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Thomas, mi spiace leggo solo ora, in questi giorni ho pochissimo tempo.
La prima cosa da fare è installare la ruota usando gli ultimi drivers ascom, credo i 6. Con release precedenti Genika non comunica infatti.
Poi per attivare la ruota apri Genika e vai nel menu Vista e poi choose filter wheel.
Ti si aprirà una finestra, seleziona ovviamente atik filter wheel e poi scegli properties. Si apre una ulteriore finestra, spunta l'opzione connect e hai la ruota collegata con Genika.
A questo punto puoi andare su Salva (una dei 3 riquadri sopra l'esposizione), e puoi direttamente selezionare i filtri.
Io mi regolo così:
- dal tab Salva seleziono il primo filtro della sequenza che voglio usare, esempio Rosso
- dal tab Parametri di acquisizione imposto gain, esposizione, ecc. verificando gli adu sotto l'istogramma in basso a sx. Una volta che tutto mi pare ok clicco sul pulsante "alla sequenza" in basso a dx di fianco l'istogramma degli adu.
- appare una finestra che chiede nuovamente quale filtro usare, per quanto tempo riprendere e su quale linea della sequenza metterlo. Esempio: Filtro 2 (rosso), 90 secondi tempo, linea 1 (vi sono 4 linee totali).
- ripeti la stessa cosa per gli altri canali colore che vuoi fare, ovviamente verde e blu avranno valori di gain ecc differenti, quindi regoli opportunamente.
- fatto questo vai sul tab sequenza, scegli dove vuoi salvare i filmati e il nome file generico, sarebbe il suffisso per i filmati, esempio "marte".
- in basso trovi definizione della sequenza, dove puoi scegliere pausa tra filtri (io non la uso), pausa tra cicli (puoi lanciare anche 2 o più sequenze in automatico), e numero di (quanti cicli vuoi fare), io metto sempre 1 così da controllare con calma il fuoco dopo ogni sequenza.
- più in basso ancora vedi il riepilogo con le linee che hai settato in precedenza, vai su cattura che è leggermente più in basso e Genika comincia la sequenza, girando in automatico la ruota e a ogni cambio usando i parametri di acquisizione che hai impostato.

Spero si capisca il tutto :wink: Io lo trovo un sistema molto efficiente, mai un blocco o un problema, è un software di cui sono estremamente soddisfatto.
Concordo sul fatto che la ruota costa una fucilata, ma la uso anche per le riprese deep sky, una volta speso per la ccd, la oag, ecc.... fatto 30, fai 31 e via, così è tutto automatizzabile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Ruota portafiltri e Genika
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao e grazie per le info ragazzi! :D
Molto chiara la spiegazione Guido! 8)
Vincenzo, hai perfettamnete ragione, ma sinceramente avendo poca esperienza in questo campo, attualmente posso solo chiedere consigli e non darne...
Sicuramente in un futuro prossimo se acquisterò anche io esperienza al riguardo non mancherò di darne a mia volta!

PS. Ritengo che un Forum sia utile anche per chiedere consigli e non solo fare complimenti alle immagini planetarie, ok belle, ci stà, ma alla fine dei conti sono poco istruttive a meno chè non si condividano poi i dati tecnici di ripresa ...
In conclusione ritengo che chiedere e rispondere a domande prettamente tecniche è un modo utile quanto pubblicare immagini con relativi dati tecnici, non solo per chi fa la domanda ma anche per chi le legge oltre all'interessato.

Ciao e alla prossima domanda, :wink:
Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Ruota portafiltri e Genika
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
Ciao e grazie per le info ragazzi! :D
Molto chiara la spiegazione Guido! 8)
Vincenzo, hai perfettamnete ragione, ma sinceramente avendo poca esperienza in questo campo, attualmente posso solo chiedere consigli e non darne...
Sicuramente in un futuro prossimo se acquisterò anche io esperienza al riguardo non mancherò di darne a mia volta!

PS. Ritengo che un Forum sia utile anche per chiedere consigli e non solo fare complimenti alle immagini planetarie, ok belle, ci stà, ma alla fine dei conti sono poco istruttive a meno chè non si condividano poi i dati tecnici di ripresa ...
In conclusione ritengo che chiedere e rispondere a domande prettamente tecniche è un modo utile quanto pubblicare immagini con relativi dati tecnici, non solo per chi fa la domanda ma anche per chi le legge oltre all'interessato.

Ciao e alla prossima domanda, :wink:
Thomas


Thomas ciao se quest'estate la prima quindicina di Luglio ti va di venire in Valnerina nelle Marche per fare esperienza di astrofoto sei un ospite ben gradito.
Ciao Erika

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010