ivan86 ha scritto:
Considerando inoltre che in questa prova il fuocheggiatore è tutto estratto, mentre con la messa a fuoco ad infinito si estraggono solo circa 5cm dei 10 disponibili.
La prova devi farla con il fuocheggiatore nella posizione di lavoro normale (con il diagonale se lo usi ) e con
fuoco all'infinito: tale condizione è più stringente rispetto a quella "fuoch tutto estratto" perchè il fondo del tubo di fuoch è più vicino all'obiettivo ed è proprio quest' ultimo che può provocare diaframmatura (quello che succede negli acro f/5) .
Metto anche qui un semplice metodo per stimare il CPL di un rifrattore :
Cita:
Anche senza smontare il tubo ognuno può controllare se i diaframmi interni e il tubo di fuocheggiatura sono ben dimensionati con una semplice prova.
Si regola per la messa a fuoco all'infinito , inserendo gli accessori che si desiderano (diagonale etc..) , si toglie l'oculare e si appoggia l'occhio nel centro del piano focale aiutandosi col solito coperchietto forato che si usa per la collimazione dei newton: se si vede tutto l'obiettivo (magari i tre spaziatori del doppietto) siamo quasi a posto nel senso che almeno l'obiettivo non lavora diaframmato ma per fare le cose fatte bene ci deve essere un minimo di campo di piena luce che si può stimare per es. facendo un forellino sul coperchietto a 5 mm dal centro e si guarda: se si vede ancora l'intero obiettivo allora il CPL è almeno di 10 mm e così via per tentativi si può stimare il proprio CPL .
e qui un esempio di applicazione del metodo :
Cita:
Stavolta ho voluto controllare il dimensionamento dei diaframmi interni e del fuocheggiatore del "semiapo" Megrez da 80 mm e 500 di focale f/6,25. Non ho smontato il tubo ma ho usato il metodo che avevo indicato nel messaggio precedente ossia ho ritagliato un cerchio di cartoncino con forellini a 5mm, a 7,5 e a 10 mm dall'asse e l'ho appoggiato al diagonale da 50,8 nella posizione di fuoco all'infinito. Ma prima ho verificato che l'obiettivo non fosse diaframmato usando il coperchietto col forellino centrale: si vedeva tutto l'obiettivo è un po di spazio attorno : bene, il minimo sindacale è soddisfatto! Con i forellini fuori asse ho verificato che l'obiettivo cominciava ad essere intaccato (ossia a non vedersi completamente) col forellino posto a 7,5 mm: pertanto il campo di piena luce (CPL) è intorno ai 15 mm, un valore buono per uno strumento per il grande campo. Infatti 15mm con una focale di 500 corrispondono a 1,7° di campo totalmente illuminati.
Allora quanto vale il CPL del 152/900?