1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Salve a tutte e a tutti,
stavo valutando di acquistare un dobson e tra le vendite di usato ho trovato
un dobson meade 200/1000 - non lightbridge - ad un buon prezzo
Qualcuno mi saprebbe dire se si tratta di un buon strumento (dato per buono che abbia delle ottiche in buono stato) o se vale la pena mettere da parte quei soldi per prenderne uno nuovo, tipo GSO da 250 mm.
Grazie mille
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito bene che modello sia, in ogni caso farei un GSO 10"! Non tanto per il diametro maggiore, ma perché sul campo ho avuto nodo di provare diversi Meade e GSO, bene quest'ultimi erano meglio meccanicamente...per gli specchi invece stessa storia visto che ormai Meade e Rp Astro usano ottiche GSO

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono d'accordo per il GSO da 10".
Provato sul campo concordo con il fatto che meccanicamente sia ottimo.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Grazie per i vostri consigli.
Per il modello non ne so di più:
so solo che si tratta di un meade e di certo non è un lightbridge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dire Meade vuol dire poco. In passato facevano dei Dobson con il tubo in cartone pressato. Per davvero, non è uno scherzo. Funzionavano anche, ma io non ne prenderei uno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante è non usarlo dove c'è molto umido! :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusepperuggiero ha scritto:
L'importante è non usarlo dove c'è molto umido! :lol: :lol: :wink:


Lo stesso vale anche per il legno? :shock:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Dobson in legno sono generalmente autocostruiti. Allora è bene farli in compensato marino che è incollato con buone colle e poi verniciarlo con una buona vernice da barche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
I Dobson in legno sono generalmente autocostruiti. Allora è bene farli in compensato marino che è incollato con buone colle e poi verniciarlo con una buona vernice da barche.


Oh mi rammenta qualcuno :mrgreen: e forse sta leggendo.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson meade non lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ci sono delle resine epossidiche fatte apposta per il legno, tipo la Cecchi 10 10 CFS. Sono create per la nautica e sono degli impregnanti per il legno fenomenali. Se si costruisce un Dobson usando queste resine e poi se ne dà una mano sul legno grezzo, si ottiene una impermeabilizzazione totale e una costanza di forma migliore che non in una costruzione in metallo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010