1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sono sempre chiesto... con quali telescopi osservavano coloro che hanno scritto i cataloghi di oggetti che noi conosciamo? per esempio Messier, Herschel o Dreyer con il suo Ngc... e in quali cieli? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 13:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo un po' di testi si trovano questi dati.
Già gli economici "Catalogo Messier" e "Oltre Messier" che si trovano nella libreria di Nuovo Orione, rispondono alle tue domande.

Il top, per quanto ho visto, è un libro dedicato proprio agli scopritori del cielo, i pionieri, quelli che l'hanno costruito da zero e ai quali dobbiamo dire grazie.

Si chiama "Observing and Cataloguing Nebulae and Star Clusters: From Herschel to Dreyer's New General Catalogue".
Costa un pochino...

Se ti capita di fare un viaggio a Londra, ti consiglio fortemente di andare all'osservatorio di Greenwich, dove potrai trovare (assieme ad alcuni strumenti molto particolari usati anche da Flamsteed) un pezzo dello storico riflettore usato da William Herschel:

http://www.flickr.com/photos/observing_ ... 0423080704
(ovviamente non lo usava così :D )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di ricordare che Messier usava un rifrattore 70mm. Naturalmente il cielo allora era buio e comunque il suo catalogo era di oggetti che rischiavano di essere confusi con le comete, per questo l'aveva fatto. Quindi si capisce che lui li vedeva più o meno come oggetti diffusi, anche gli ammassi che noi vediamo risolti in tantissime stelle con i nostri telescopi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010