1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia primaverile specchio primario
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, è arrivato il momento di pulire lo specchio primario del mio dobson!!!
Consigli o accorgimenti da vostre passate esperienze sono ben accette!! :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come mai? la visione è peggiorata? Ci sono macchie?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un paio di macchie tipo goccioline che non sopporto più di vedere!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao , prima di tutto assicurati che sei in un posto non all'aria aperta e che possa portarti polvere solida sullo specchio cosi eviti di rigarlo poi solo 2 cose fondamentali :
un panno in microfibra nuovo monouso
acqua distillata con una goccia intendo propio una goccia di svelto per piatti ti assicuri che si mescoli bene senza che faccia schiuma ;
dopo prendi il panno lo inumidisci nel liquido e inizi a ruotare dall'interno verso l'esteno dello specchio di modo che lo sporco lo porti verso il bordo per poi rimuoverlo !=)

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio procedimento per il 16":
Guanti in lattice, tanichetta di acqua distillata, lavandino/vasca con acqua corrente, stracci, fazzolettini di carta tipo kleenex e sapone neutro...
Smonti lo specchio, lo metti nel lavandino (su uno straccio magari) e ci dai di acqua corrente tiepida per togliere il grosso....tienilo pure qualche minuto, male non gli fa!
Poi lo lasci un pò a bagno sempre in acqua con qualche goccia di sapone...ogni tanto fai muovere l'acqua...poi prendi i fazzolettini e, sempre con lo specchio a bagno (basta anche l'acqua che rimane dentro lo specchio, visto che comunque è concavo), pulisci delicatamente la superficie.
Altra acqua corrente e poi risciacquo finale con acqua distillata.
Poi lasci lo specchio appoggiato in verticale e aspetti che si asciughi da solo (se l'acqua distilalta è davvero distillata non dovrebbe rimanere nessun segno)
Poi rimonti il tutto...
All'inizio ci sta essere un pò timorosi, ma fidati che gli specchi non sono così delicati come sembrano.
Se cerchi sul sito della Obsession dovrebbe esserci qualche video tutorial per il lavaggio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.obsessiontelescopes.com/learning_center/cleaning_mirror/index.php
http://www.youtube.com/watch?v=9Y8xFnXFVGQ

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 11:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la pulizia dello specchione basta dell'acqua normale, dell'acqua distillata, svelto (o sapone liquido per le mani) e dei fazzolettini morbidi tipo "Tempo".

Il mio 40cm (è un GSO alluminato e con protezione al quarzo) lo lavo così:

  1. metto ad ammollo il tutto per una decina di minuti in una bacinella più grande di lui che giace nella vasca da bagno. In quest'acqua (tiepida, appena calda) ci metto una piccola spruzzata di svelto. Appena il livello dell'acqua ricopre lo specchio, con dei guanti da cucina lo prendo e lo muovo "dentro e fuori" dall'acqua, facendo esercitare a questa la forza pulitrice sulla sua superfice. Si crea un po' di schiuma nella bacinella. A questo punto partono i 10 minuti di ammollo.
  2. Tolgo lo specchio e lo poggio (faccia su) su un panno. Svuoto la bacinella dall'acqua e dal sapone. Riempio di nuovo il tutto di acqua e rimetto a bagno lo specchione. Con mani pulite mi spalmo una goccia di svelto sulle mani. Con lo specchio nell'acqua strofino (in circolare, ma senza un particolare verso, perchè tanto non c'entra nulla in questo caso) sulla superficie dello specchio con una lieve pressione. A mano tesa e dita unite continuo a strofinare per tutta la superfice. Questo procedimento è molto importante perchè serve a togliere eventuali macchie persistenti che si sono create in qualche occasione di condensa tra il freddo della notte e il calore della macchina, di giorno.
  3. Risciacquo con acqua corrente
  4. Posso ripetere il punto 1, volendo
  5. Risciacquo in verticale con una passata di acqua demineralizzata che faccia scivolare tutta l'acqua verso il bordo dello specchio.
  6. Per togliere le mini goccioline uso il bordo dei fazzolettini Tempo che vado a tamponare lievemente sulla superficie dello specchio. Lascio asciugare e rimonto in cella.

Attenzione perchè alcuni specchi (in particolar modo quelli artigianali) non hanno protezione in quarzatura in favore di una maggiore riflettività con l'alluminatura in bella mostra. Questa è molto delicata e se ne viene con una passata di mano.

Lo specchio lo lavo un paio di volte all'anno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me due volte l'anno è troppo. Dav sei sicuro che hai un peggioramento della visione tale da necessitare un così frequente intervento?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 12:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando mi specchio e non vedo il nero dei miei capelli abbastanza nero come lo vedo in uno specchio pulito, allora è arrivato il momento:

a. di lavarmi i capelli
b. di lavare lo specchio

:mrgreen:

Scherzi a parte vado a osservare di media due volte al mese.
Capita che si depositi un po' di polvere sulla superfice.
E capita anche che decida di caricare in macchina tutto e riposare un po' prima di ripartire.
Il calore fa un po' di condensa sullo specchio freddo e polvere+condensa alla lunga fanno apparire meno neri i miei capelli :)

Ovviamente il valore "due all'anno" è indicativo.
Facciamo almeno una, massimo tre. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho deciso di lavarlo perchè quando mi specchio mi vedo brutto!!!
Quindi sicuramente è colpa dello sporco :lol: :lol: :lol: (magari)
Scherzi a parte è arrivato il momento anche perchè su questo dobson non lo ho mai lavato da quando l'ho comprato(quasi due anni).....

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010