1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bigourdan, questo sconosciuto
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon giorno a tutti ragazzi!

sono entrato nel fantastico mondo del bigourdan ed è meglio chiedere chiarimenti :mrgreen:

partiamo dal fatto di non dar per scontato nulla perché è così che si commettono gli errori senza accorgersene :P

ho provato un paio di sere fa, purtroppo la peggiore che potessi scegliere dato che c'era vento e turbolenza a manetta, tutto l'opposto della serata precedente quando ho avuto visioni allucinandi di marte a 450x con l'apo, nemmeno col c8 ho mai raggiunto profiquamente quell'ingrandimento! cmq tornando al bigourdan:
ho preso come riferimento la guida di Andrea Tosatto, non so se è del forum, cmq lo ringrazio :)

1) ho orientato quindi l'imaging source di modo da avere l'asse sx dx (AR giusto?) orizzontale.
2) da PHD ho disattivato la guida sulla DEC, puntato a sud grosso modo al meridiano. Purtroppo ho una pianta e una casa verso l'orizzonte, quindi ho puntato verso l'alto, credo almeno un 20-30° di altezza ma è una stima molto approssimativa, ha importanza o è ininfluente? Lanciata la calibrazione, la stella ha iniziato la deriva verso destra, quindi io dovevo correggere la montatura spostando la stella a sinistra, giusto? per farlo ho utilizzato le manopole quelle in acciaio dell'eq6… Ho fatto un po' di correzioni così ma non ho risolto granchè, probabilmente per via della serata turbolenta e ventosa.
3) ho quindi puntato a est portando la montatura praticamente in direzione della polare e ruotato il tele a circa 45° a destra della polare. Purtroppo qui ho ancora meno visibilità dato che ho il muro della casetta che contiene il telescopio (a sud il problema è minore perché ho fatto la parete + bassa) ed ero al limite. Qui la stella si spostava sempre a destra quindi per ricentrarla ho dovuto utilizzare le manopole nere.

Tirando le somme, tralasciando il discorso serata pessima, il procedimento è giusto? Io penso di si solo che non avendolo mai fatto e nemmeno visto fare potrei prendere una bella "cantonata" e andare avanti fino a st'estate senza risolvere nulla :mrgreen:

vi ringrazio come sempre per gli aiuti e i consigli, cieli sereni :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan, questo sconosciuto
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Immagino che le manopole in acciaio siano quelle che regolano l'altezza dell'asse AR e che quelle nere siano quelle per l'azimut della stessa. Se sì tutto bene.
Per il punto 1) 'ho orientato quindi l'imaging source di modo da avere l'asse sx dx (AR giusto?) orizzontale.' invece parti da una configurazione che sia il più possibile allineata verso la polare:
1) dirigi l'asse di AR verso il nord aiutandoti con una bussola,
2) alza l'asse di AR di un angolo uguale alla latitudine terrestre del luogo dove ti trovi; dovrebbe esserci una scala graduata per far ciò.
Poi esegui i punti 2 e 3 come hai già fatto.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan, questo sconosciuto
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul punto 2) dici che lanciata la calibrazione la stella ti deriva verso destra. Ma non dovrebbe derivare in AR, specie se PhD sta inseguendo proprio in AR. Forse volevi dire alto, o basso? La deriva da guardare e' sempre quella alto-basso appunto, in Dec.

In ogni caso io cominerei dalla stella ad Est, l'allineamento in Alzo e' piu' intuitivo e circa l'angolo di 20-30 gradi, non ha importanza sull'accuratezza ma solo sulla velocita' della deriva, quindi devi solo aspettare un pochino di piu'.
Ma non ho capito se riesci a puntare pienamente ad Est o se non lo vedi neanche alzando la Dec, come fai per il meridiano.
Di nuovo anche qui, comunque la deriva che devi controllare e' in alto/basso. E' strano poi che tu abbia deriva in AR se stai inseguendo, ma ai fini dell'allineamento questo problema non e' critico. Non vorrei pero' che ci sia qualche fraintendimento sotto invece.
Comunque dovrebbe essere
2) guardi il meridiano, se la stella si abbassa ruoti l'Azimuth ad Ovest (antiorario), se si alza fai il contrario.
3) guardi ad Est se la stella si alza, allora devi agire sulle manopole dell'Alzo e abbassare appunto l'asse della montatura. Se cade, lo alzi.

In realta' per le prime iterazioni, se sei fortemente disallineato, non hai bisogno di PhD ne' di tenere la stella fissa in AR, le derive in Dec le vedi comunque. PhD serve nelle iterazioni di raffinamento successive ad una prima "sgrossatura".

Ovviamente suppongo che l'asse Dec del tuo CCD abbia la direzione "del cielo", cioe' che l'alto del tuo CCD vada verso l'alto del cielo verso coordinate con Dec crescente (insomma verso lo Zenith). Senno' devi invertire il discorso "alto e basso" (o ruotare il CCD di 180 gradi).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan, questo sconosciuto
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dunque se mi dite che la stella deve muoversi in alto o in basso allora gli assi della camera sono esattamente invertiti... no? perchè io avevo derive solo verso destra, in entrambi i casi. Ma scusate:
pulsantiera eq6: tasti dx sx = AR giusto?
tasti su-giù = DEC

però vedo un'incongruenza:

puntando a sud, una volta in deriva la stella, io utilizzavo le manopole in acciaio ovvero quelle che alzano e abbassano la montatura;
viceversa puntando ad est utilizzavo le manopole nere, ovvero per l'orientamento "destra sinistra" della montatura. E' qui il mio errore? Perchè mi sto ingarbugliando coi termini... e sarebbe bene avere le idee ben + che chiare, cosa che a sto punto credo di non avere :mrgreen:

l'est lo vedo ma dovrei alzare la dec

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan, questo sconosciuto
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco la EQ6 ma da come dici si', hai invertito la procedura. Quando misuri la deriva sul meridiano poi devi agire sulle manopole che ruotano il tele (che da come dici sono quelle nere).
Devi alzarlo o abbassarlo invece, quando guardi ad Est (o Ovest). Quindi immagino quelle d'acciaio (che ha molto senso perche' reggono l'asse).

Circa l'orientamento, puoi ricavarlo anche inquadrando qualcosa. Ma se al punto 1) hai orientato l'asse AR con l'asse orizzontale del CCD (basta che usi i tasti di movimento AR), sei orientato per inseguire ds-sx e la deriva che ti interessa e' quella alto basso. La deriva a destra quindi dovrebbe essere un problema di inseguimento (da risolvere dopo), credo.
Magari prova ad "aiutare" PhD correggendo anche da pulsantiera usando solo i movimenti AR, e quel che rimane e' la deriva Dec. Ma prima di agire devi capire se la stella si sta alzando o abbassando.
Un modo estremamente empirico per togliersi tutti i dubbi e' quello di fare la prova: se riesci a farti un'idea di quanto e' veloce la deriva, mettiamo al meridiano, poi fai un paio di giri con le manopole nere, nella direzione che credi, e controlli se la deriva e' piu' veloce, meno veloce o se ha cambiato direzione. Da questo deduci come muovere le manopole una volta per tutte, in relazione a come deriva la stella sul monitor. Io ho fatto cosi' all'inizio, ho verificato gli effetti, facendo delle variazioni molto grossolane, finche' non vedevo la deriva cambiare di direzione, e ho ristretto sempre piu'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bigourdan, questo sconosciuto
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok bene, allora appena si rimette il tempo ci riprovo seguendo i vostri consigli. La mia paura era quindi fondata :mrgreen: ho invertito le manopole.
vi aggiornerò sulla situazione!!

grazie, saluti :)

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010