1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che se mi riprendessi una 40 ina di L da 180 sec. miglioro la situazione?

Domanda aggiuntiva: i 55 di L già ripresi potrebbero servire cmq per il centro del globulare con sovrapposizione immagine alla fine e a parte, giusto?

In teoria riprendendo con la ccd dovresti fare pose al limite della saturazione dell'oggetto, comunque sì pose da 180" sarebbero più adeguate, meglio ancora se facessi pose da 300" magari una trentina, sono sicuro che andresti molto più in profondità, poi giustamente come dici desaturi se necessario con pose più brevi. In teoria sempre, la dinamica e la FWC della CCD non dovrebbero farti saturare troppo il nucleo anche con pose più lunghe, questo è uno dei grandi vantaggi della CCD sulle reflex :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ok chiarissimo.
Appena posso riprendere ci provo.
Ieri sera c'era un vento troppo forte :)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono solo io che non riesco a visualizzare l'immagine a risoluzione piena, ma solo quella ridotta?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo,
provato adesso e si vede anche a piena risoluzione.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Ivaldo,
provato adesso e si vede anche a piena risoluzione.
le immagini che carichi in AstroBin sono tutte generate allo stesso modo? Perché alcune le vedo a piena risoluzione mentre altre no (comprese le due versioni di M13). Ho provato con alcuni altri utenti a caso e vedo tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Ivaldo,
provato adesso e si vede anche a piena risoluzione.
le immagini che carichi in AstroBin sono tutte generate allo stesso modo? Perché alcune le vedo a piena risoluzione mentre altre no (comprese le due versioni di M13). Ho provato con alcuni altri utenti a caso e vedo tutto.

Mah, non saprei che dirti.
Le elaborazioni definitive in PS5 le archivio in TIFF non compresse e poi se decido di pubblicarle in Astrobin ne salvo una copia in Jpeg, sempre mantenendo la risoluzione massima e scegliendo il salvataggio in Jpeg in qualità Alta o Massima.
Altro non saprei che dirti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione ha maggior contrasto con il fondo, personalmente la preferisco.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul PC le vedo. Resterebbe da capire per quale motivo sul tablet non si vedono, ma immagino che la notte ci dormirai lo stesso. L'immagine è a mio avviso ottima tanto che ti ho dato cinque stelline!
:D

Mi permetto solo di criticare il fondocielo di entrambe le versioni che è afflitto da bande trasversali simili al runore a pioggia. Nella nuova versione poi, pur essendo più scuro, il fondocielo appare ancora più rovinato da queste bande ed in alto a destra si vedono dei brutti segni che, se non fosse che il solo pensarlo mi fa rabbrividire, parrebbero pennellate.

Ma ripeto, sei a mio parere ad un passo dalla ineccepibilità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se la FWC della 383 è 45000e, comunque l'immagine è gradevole forse stacca poco ma perchè non l'hai tirata abbastanza mantenendo però la morbidezza gradevole.
Le pose si, potresti allungarle anche a 5-8min, ci guadagni in dinamica anche con una FWC da 25000e, non credo saturi. L'ottica mi sembra faccia il suo dovere ed il fuoco è fatto bene.
Non penso tu abbia problemi di rumore quindi con numero di pose dimezzato e tempi raddoppiati ci guadagni in rapporto S/N e dinamica. A me comunque la foto piace.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh grazie a tutti dei commenti.

Per Ivaldo: pure io sul Galaxy Tab 10.1 non vedo bene le immagini in astrobin alla full-res, ma si vede che manca qualche aggiornamento da fare,
Sul resto posso solo dire che ho visto pure io certi difetti e sto utlimando una nuova elaborazione molto migliore.
Le bande nere verticali dipendono da un non buon allineamento dell'RGB, ora risolto.
Giudicate la prossima elaborazione, su quella mi interessano molto i commenti.
Un grazie a tutti.
Emilio

p.s. resta il fatto che devo riprendere appena posso dei frames di L con esposizione maggiore.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010