Vi state scaldando per niente
Allora, per quanto riguarda le foto di buona qualità così come definite da Zau,
credo che la risposta sia: nella mano e l'esperienza di chi le fa
A parte la battuta, non incastriamoci su questioni del tipo: la montatura è
ballerina o meno e quindi non posso ....
Stiamo parlando di montature che cercano di fare il loro lavoro, ovvero
mentenere il telescopio (almeno quello si spera che lo facciano).
Poi, da qui a dire che è ballerina e quindi non si possono fare foto decenti
diventa dura da ingoiare
Diciamo che il limite imposto da Zau è il budget; quando il limite è questo c'è
poco da chiedere Zau, ogni soluzione sarà sempre livellata dal budget e non
potrai chiedere di più. I consigli che ti hanno dato finora sono stati più che
corretti per quanto riguarda le marche e i modelli.
Sta a te fare una scelta adesso in base alle esigenze: trasferimento a Padova
(occhio che il cielo li non è dei migliori), budget limitato, imaging?, ecc.
Un consiglio, viste le varie limitazioni e da non lesinare a nessuno, è quello
di iniziare per gradi; anche perché se vorrai fare un pò di imaging planetaria
con gli strumenti consigliati, ballerini o no, puoi farla lo stesso. Il resto?
Lasciamolo stare per ora e andiamo per gradi.
La fame vien mangiando; dirigiti come acquisto sul Bresser o sullo SW prendi
pratica con il cielo e lo strumento e poi ne riparliamo sicuramente
Salutissimi, Antonello