Aggiornamento:
Ho fatto quella che, per me, è una nuova scoperta:
Esistono anche gli IMBH! Cioè i buchi neri di massa intermedia.
Questo significa che posso scegliere BH di qualsiasi massa risulti più adatta per perfezionare la mia ipotesi.
Da un'altra parte ho letto che i punti L da 1 a 3 sono instabili, ma L4 ed L5 sono stabili.
Dunque, il mio mini-ammasso è Troiano.
Ora, dato che la scelta della massa dei BH è relativamente libera, mi serve capire che rapporto dev'essere rispettato tra i tre oggetti per avere una situazione stabile.
A naso, il BH compagno, meno è massiccio e meno incasina la galassia. Non vorrei, però, sceglierlo troppo piccolo per poter avere degli L4/L5 seri, o troppo piccolo per poter avere un mini-ammasso stellare in uno di questi punti.
A sua volta, il mini-ammasso stellare, se ho capito bene (altrimenti corregetemi), non deve essere troppo piccolo perchè la stabilità aumenta con la dimensione.
Allora, con mini-ammasso di 1000 masse solari, dovrebbe andar bene un BH compagno di 100mila masse solari in una galassia con BH centrale di 10milioni di masse solari?
Tutto questo, o sue revisioni, sempre se non viene fuori una legge fisica che obbliga a far mangiare tutta la materia ai due BH. Perchè, in quel caso, è ovvio che rinuncio all'idea di costruire in questo modo il background dei miei sistemi stellari.