1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
perché sarebbe impossibile? Magari fastidioso...
Io collimo sempre con il CCD montato

Ciao Andrea, giustappunto, visto che io collimo con il laser e poi controllo sommariamente a "vista" la collimazione, tu che metodo usi?
C'è qualche programma?
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie a tutti per gli interventi.

In effetti che fosse scollimato me ne sono accorto dal Live View sul pc, sfocando la stella di riferimento che avevo scelto per focheggiare M51.

Il discorso è, che con visual back + diagonale + oculare = Tutto collimato, oppure.... visula back + portaoculari per anello a T + anello a T + fotocamera = Tutto collimato, invece con riduttore lolli f/6,3 + naso bassissimo profilo + anello eos + fotocamera = Tutto scollimato. Il problema è quindi nel riduttore.

A questo punto dovrò collimare nelle condizioni d'uso del momento, pensavo che una volta collimato, andasse bene per tutto...

In effetti collimare con le Bob's , con la stessa visibile sul monitor in live wiev, non ha prezzo.....per tutto il resto c'è ..."un rifrattore" :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
perché sarebbe impossibile? Magari fastidioso...
Io collimo sempre con il CCD montato

Ciao Andrea, giustappunto, visto che io collimo con il laser e poi controllo sommariamente a "vista" la collimazione, tu che metodo usi?
C'è qualche programma?
Un saluto
Emilio


Niente di particola: sfuoco e maneggio le manopole di collimazione guardando lo schermo. Mi ero post anche io il problema di raggiungere una collimazione migliore, ma non so quanto sia davvero un problema.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok grazie
In effetti è come faccio io :)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca Z. ha scritto:
naso bassissimo profilo + anello eos + fotocamera


Mi viene in mente una cosa: l'anello è di quelli che lo stringi con le 3 vitine messe a 120°?

Io ci ho messo mesi a capire sulla mia Canon che le viti non erano tirate tutte uguali.

Se fosse questo basta smollarle tutte e riavvitarle uniformemente.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Interessante Emilio! Provero' prima questa strada... Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010