1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo continuo ad avere problemi e ho bisogno di consigli nonostante abbia studiato parecchio, e non sono pochi problemi....

Il mio setup è in firma e i problemi principalmente sono:

1) quando devo bilanciare è un casino perchè la torretta con i due oculari sporgono parecchio dal tubo ottico , come faccio a bilanciarlo in dec se in ar poi si sfasa tutto e l'incontrario? dovrei avere un qualcosa dall'altra parte che controbilancia ma ovviamente sul tubo non posso mettere nulla

2) (qui voglio vaneggiare un po): la torretta va a fuoco con l'ocs siebert si, ma se cambio ingrandimento devo ogni volta togliere la torretta, togliere il supporto oculari e inserire l'adattatore per far andare a fuoco i ccd(è una aggiunta che la skywatcher fornisce di serie)
Cioè nel primo caso il fuoco è troppo dentro, nel secondo caso è troppo fuori e divento matto col punto 1 e col punto 3 in visuale. Il problema di questo punto è che in visuale non uso la latitudine quindi mi ritrovo col megatubo che sforza i motori perchè in posizioni impossibili. Nel caso che faccio scendere il tubo in latitudine e punto a mano ho il problema che i pesi probabilmente diventano troppo importanti per la montatura, a meno che prima di puntare tolgo i pesi ...ma così rischio che mi cada il tutto per il peso del tubo ottico se sono col tubo di lato

3)la torretta è così troppo in fuori con determinati ingrandimenti e oculari che non riesco a metterci sopra la faccina con gli occhietti, e dato che sono in balcone, non uso la scaletta...devo per forza usare un segmento a 90 gradi facendo rimbalzare ulteriormente la luce? Andrò a fuoco dopo questo ulteriore pezzo?

4)il tele guida è perfettamente sopra il tubo ottico , cioè centrale, ma l'ho attaccato solo ad un anello del tubo ottico con un bullone , cioè senza ulteriore peso di barre , anelli di centramento, barre micrometiche, ecc.. ma così mi si torce il tele guida (avendo una vite...) come fate voi?

5)dato che il tele guida è un shortube orion 80 devo mettere un telextender per arrivare a fuoco, così facendo devo indietreggiare il focheggiatore di parecchio e rischio che quando ci metto il ccd guida si piega tutto il focheggiatore rischiando il mosso...dico bene?

6) problema solo psicologico dopo che fumavo dalla rabbia: ho visto marte che a 3000 di focale con il 12mm in torretta era un punticolo appannato, come può essere se col 114/1000 si vedeva molto meglio? Ho dato una occhiata agli oculari e non erano appannati, la torretta l'avevo pulita ed è collimata, lo specchio primario e la lastra erano perfette...MA PERCHE! PERCHE PERCHE :evil:

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di robert1980 il venerdì 30 marzo 2012, 13:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robert1980 ha scritto:
6) problema solo psicologico dopo che fumavo dalla rabbia: ho visto marte che a 3000 di focale con il 12mm in torretta era un punticolo appannato, come può essere se col 114/1000 si vedeva molto meglio? Ho dato una occhiata agli oculari e non erano appannati, la torretta l'avevo pulita ed è collimata, lo specchio primario e la lastra erano perfette...MA PERCHE! PERCHE PERCHE :evil:


Mi limito a questo punto: se il risultato è di ieri sera, è normale.. c'era turbolenza di aria calda al nord (non so al sud) Italia e lo stesso problema è stato esposto ai "milanesi" nella sezione "astrofili". :|

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, cominciamo con il telescopio guida. Il tuo tubo non è sorretto con una coppia di anelli? Se è sorretto così la sistemazione del telescopio guida è semplice, devi mettere una barra di alluminio che sia abbastanza robusta tra i due anelli, fissata con un bullone per anello. Su questa barra andrai a fissare o gli anelli decentabili del telescopio guida o gli anelli fissi del medesimo.
Il discorso del bilanciamento della torretta va risolto con un peso dall'altra parte, la torretta + gli oculari creano uno sbilanciamento veramente eccessivo in un Newton. Per mettere un peso dall'altra parte, senza forare il tubo, potresti cercare un altro anello del diametro del tuo tubo e vedere di metterlo il più vicino possibile al fuocheggiatore, se c'è posto. A questo anello fissi perpendicolarmente una piccola barra sulla quale ci blocchi dei pesi appropriati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ma allora non è una idea strambalata ...! Era proprio come pensavo, ma così significa aumentare di molto il peso alla eq6, ma se questo è da fare ...che si faccia.
Devo andare sul artigianale o c'è qualcosa sul mercato?


E se al posto di metterlo vicino al focheggiatore, lo mettessi vicino allo specchio per bilanciare anche in dec del intero tubo?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io nel dobson uso pesi da sub con velcro o magneti di vecchie casse per autoradio; se hai il tubo in metallo potrebbe essere un'idea: li fai scorrere e li posizioni come ti pare.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il peso lo puoi mettere anche vicino al primario dall'altra parte. Io infatti uso un peso scorrevole che metto simmetricamente dall'altra parte rispetto al cercatore in modo da equilibrare il peso di quest'ultimo che essendo su un lato mi sbilancia il tubo in declinazione. E' uno S.C., ma la filosofia è la stessa. D'altra parte l'EQ6 si comporta peggio se sbilanciata piuttosto che con un kg o due in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una torretta in un mak newton poi sbilancia ancora di più: hai anche la lastra...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uso un diagonale va meglio?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
Io nel dobson uso pesi da sub con velcro o magneti di vecchie casse per autoradio; se hai il tubo in metallo potrebbe essere un'idea: li fai scorrere e li posizioni come ti pare.

Luca


Attenzione ai piedi. :mrgreen:

Il contrappeso lo metti come suggerito con un'anello che avvolge il tubo, così potrà ruotare e spostarsi avanti e dietro a tuo comodo. L'anello porta pesi la metti nella parte posteriore del tubo (dalla parte del primario) ed i pesi applicati vanno posizionati diametralmente e simmetricamente opposti, in teoria i pesi dovrebbero sporgere di quanto sporge dal tubo il focheggiatore. Forse è un pò macchinoso ma una volta fatto il setup puoi mollare le frizioni e spostare il tutto con comodità.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossi problemi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avete mica qualche foto su come potrei farmi fare questo anello portapesi?

Il punto 6 l'ho risolto: avevo una lente del multimag al rovescio.

Per quanto riguarda il diagonale per la torretta per renderla piu agevole che mi dite?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010