La 600D ha una modalità di ripresa a 640x480 con la quale viene usata solo una piccola parte centrale del sensore, rendendola di fatto analoga ad una webcam.
Il problema è solo che i filmati ripresi non sono in formato AVI, ma in quicktime compresso, perdendo così un pò di qualità. Comunque abbiamo fatto qualche prova ed, in effetti, è utilizzabile. Il che non vuol dire certo che si ottengano gli stessi risultati di una ImagingSource, ma ha il vantaggio di non dover usare un pc

Per quanto riguarda la proiezione dell'oculare, per il planetario non sono così certo che sia molto peggio del fuoco diretto+barlow, solrattutto nel caso sia necessario, per ottenere una focale decente, spingere quest'ultima molto oltre il suo potere "di targa" aumentando il tiraggio... molti riescono ad ottenere risultati almeno paragonabili, se non migliori, rispetto alle "classiche" barlow commerciali (celestron ultima, ecc.). Ovviamente utilizzando oculari di buona qualità, e non certo paragonando ciò che viene fuori, con quello ottenibile utilizzando una barlow Zeiss

Tutto questo, ovviamente, IMHO.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)