1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], rocketman e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è così, ci sono diverse cose che non tornano. Con pazienza si cercherà di venirne a capo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E a proposito di pazienza ringrazio per averne avuta anche per me :mrgreen: .
Mi sono accorto che nella mia testa stavo mettendo solo una barlow, altro che rimanere uguale f/...
:oops:

Tra l'altro ho cercato la frase che avevo riportato di Comolli sui pixel veloci, non la trovo sul suo libro, mi sa che l'ho ripresa da qualche altra lettura ed ho sbagliato grossolonamente a citare
:oops: :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Fulvio tu dici:"Sinora si è concordato, a parte le differenze individuali di opinione, che, se per gli oggetti puntiformi vale il diametro". Non voglio assolutamente contestarlo. Anzi, sono propenso al crederlo, però da dove si evince? Dirò di più, non mi torna neppure tanto che la dimensione del disco di Airy sul sensore o sul piano focale dipenda solo dal rapporto focale e non dipenda affatto dal diametro. Infatti le formule con le quali si calcola il suo diametro non considerano l'apertura, se non come divisore della focale. Come mai visualmente non è così? Ossia come mai con strumenti che hanno tutti f=10 il diametro del disco di Airy non è sempre uguale? Io ho tre S.C. con f=10, un 8", un 10" ed un 12", se avessero tutti il disco di Airy della stessa dimensione sulle doppie separerebbero tutti doppie da 0,5", invece non è affatto così. Perchè con l'oculare il disco di Airy dovrebbe apparire più piccolo che il medesimo disco sul piano focale? Non lo capisco, la dimensione del disco di Airy non dipende dagli ingrandimenti.


Provo a dirimere qualche dubbio:
1-un'oggetto è puntiforme finché è più piccolo di un pixel, e quindi finché tale condizione è valida, tutta l'energia che proviene dall'apertura è confinata in un unico pixel. Ne consegue che non c'è niente di univocamente puntiforme, ma dipende dal rapporto focale e dalla dimensione del pixel (e dal seeing).
2-la dimensione del disco di Airy è un angolo che dipende dal diametro. Proiettato sul CCD, avrà una dimensione che dipende anche dalla focale. Ergo la dimensione fisica del disco di airy sul CCD dipende proprio dal rapporto focale. Viceversa, se usi il medesimo oculare su strumenti diversi, vedrai il disco di airy come angolo, magnificato quindi in virtù del rapporto focale strumento/focale oculare.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, facevo un calcolo sbagliato. Il mio LX90 8" F=10 fa sul piano focale dei dischi di Airy di 13,4 micron (in teoria, naturalmente). Se appartengono ad una stella doppia con una separazione di 1" si avranno due dischi del diametro di 13,4 micron distanti 100 micron, i dischi sono il 13,4% della separazione. Con il mio 12" che è sempre F=10, invece la stella doppia sul piano focale avrà sempre dischi di 13,4 micron, ma saranno distanti 150 micron, quindi la scala è ben diversa, la percentuale dei dischi rispetto alla separazione diventa meno del 9%. Quindi nel secondo caso l'immagine ha effettivamente i dischi che sono nell'immagine percentualmente più piccoli, pur restando di 13,4 micron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mi sono perso 14 pagine fa :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se ti impegni nella lettura puoi farcela! :lol:
Piuttosto abbiamo perso Pilolli?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io aggiungo il motivo dei miei interventi, dato che proprio ora ho risposto ad un post che mi ha riportato in mente il motivo.
Che e' questo: ho letto "ah gli SC sono buii". Ma io non capisco... se ho la passione dei fiori non faccio foto ai fiori ad un km solo perche' "eh questa e' la focale che ho". I soggetti hanno bisogno delle loro focali. Fare la Eskimo a F1000 non serve a nulla secondo me.
Si' chiaro c'e' poi il discorso della dimensione dei pixel, ci mancherebbe. Ma a parita' di essi...
E non capisco, a mio parere questo non e' un problema molto sentito. Non ricordo di molti post in cui si dice "eh ma il soggetto e' davvero troppo piccolo per la tua risoluzione". Mi pare invece che la cosa fondamentale sia.... "metterci meno tempo possibile a fare la foto" (quindi l'esaltazione della luminosita'). Rimango sorpreso davanti a questo sciovinismo della velocita'...

Tradotto, vorrei esplicitare che alcune affermazioni hanno come implicito "W le foto a focale bassa". Che non e' certo condivisibile da tutti, ok. Ma a trascurare cosi' la risoluzione dei soggetti fotografati... bo davvero mi lascia perplesso. Mi ricorda tanto certe foto dove c'e' una persona piccola piccola, al centro della foto, che sorride ma tanto non si capisce bene perche' e' troppo bassa la risoluzione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh ma chi è che sta lottando contro la risoluzione :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh magari la setta dei newtonari.... :roll: :wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella foto astronomica, come nella foto naturalistica, occorre usare le focali appropriate per la dimensione dei soggetti che si vuole fotografare. Io attualmente sto facendo delle foto con il TS65Q 65/420mm che ho preso recentemente. E' chiaro che se mi metto a fotografare la Eskimo verrà un puntino. L'altra sera ho fotografato per curiosità M51, ma solo perchè il soggetto che avevo scelto era troppo basso ad ovest ed era troppo tardi. Per il discorso risoluzione bisogna per forza tenere conto del campionamento. Però, dal momento che ho speso anche troppo per la fotocamera che ho (Atik 383L+ b/n +ruota filtri) non credo che potrò dotarmi di una macchina apposita per ogni ottica che penso di impiegare, vuol dire che con il TS65Q faccio le le foto in binning 1x1, poi se userò una focale lunga, tipo il Meade 10" ACF, sempre che riesca a guidarlo, le farò in binning 2x2 o 3x3.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], rocketman e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010