1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:


mi da " 500 - server error" :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:


mi da " 500 - server error" :(


E' un complotto, amigo :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non avevo dubbi :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dio Galileo che cavolo andate a linkare xD

troppo difficile pensare a un cratere... noooo, sono di sicuro ufo xD Bruciamo quel blog. A fondo xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ha la forma di un cratere secondo me è addirittura taroccata.
comunque ieri marte ribolliva in maniera spaventosa... secondo me brulicava di marziani bellicosi che si preparavano ad invaderci. seeing? eeehhh vi piacerebbe una spiegazione così semplice...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 7:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
parlano di nubi d'acqua oppure polvere oppure attività vulcanica ( sarebbe straordinario) oppure di un impatto meteorico.

la cosa più incredibile è che King non l'abbia visto :lol:

ps google ha un traduttore manco io so il francese :mrgreen:


parlando di nubi d'acqua o tempesta di polvere stiamo parlando di dimensioni "incredibilmente" planetarie!
Se non fosse che la grande attività vulcanica di marte è ridotta a zero da millenni - per istinto - direi proprio che si tratta di un risveglio di qualche tipo di attività vulcanica..

ci sono news sull'argomento?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà si è ipotizzato più volte che ci potesse essere attività vulcanica residua - e le ultime eruzioni sul monte olimpus sono piuttosto recenti ( in termini geologici) tanto da aver fatto pensare alla possibilità di attività sporadica anche lì...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me invece qualche Alieno ha fatto saltare per aria Opportunity :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
roba strana.... mo' voglio vedere giacobbo :shock:

io penso sia una tempestona di polvere... no? tipo gli uragani terrestri!


tempesta di polvere? con quel tipo di atmosfera? che razza di vento ci vuole per sollevare tutto quel po po di materiale fuori dall'atmosfera?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
da wikipedia:
all'aumentare dell'insolazione il CO2 sublima, generando forti venti diretti verso le regioni tropicali del pianeta, che possono raggiungere i 400 chilometri orari. Un effetto secondario della circolazione atmosferica così indotta è il trasporto di una grande quantità di polveri e di vapor d'acqua, che portano alla formazione di cirri particolarmente numerosi ed imponenti, fotografati dal modulo di terra statunitense Opportunity.

http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/opportunity/20041213a.html

una domanda..ma la parte colpita da questa perturbazione su marte si "trova in estate?" :mrgreen:

Ho trovato questo articolo vecchio ma interessante sullo scioglimento repentino dei ghiacci del polo dovuto ad un riscaldamento progressivo del clima marziano..
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/martecaldo/martecaldo/martecaldo.html

se ci fosse stato in questi ultimo periodo un riscaldamento di vasta portata allora potrebbe anche essere la causa di un fenomeno ingigantito come quello citato su wikipedia?
mah..io resto sempre dell'idea che sia di natura vulcanica..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010